Nel mondo del calcio c’è una data che forse più di tutte le altre è davvero significativa. Sono molte le stelle nate infatti il 5 febbraio. Dagli argentini Palacio e Tevez, passando per De Vrij e arrivando alla leggenda Cristiano Ronaldo: questi sono alcuni degli illustri nomi venuti al mondo in questa giornata. Tra loro c’è anche l’attuale numero 10 del PSG e della nazionale brasiliana Neymar da Silva Santos Junior, che compie oggi 31 anni.
450 reti, 27 trofei, e una carrellata infinita di magie tecniche messe in mostra sui campi di tutto il mondo. Questo il retaggio fino a questo momento del fuoriclasse brasiliano che, quando sta bene, è capace di rendersi un incubo immarcabile per ogni tipo di avversario. Un talento precoce il suo, che a soli 17 anni gli ha permesso di infiammare i cuori dei tifosi del Santos, attirando su di sé le attenzioni dei club di mezza Europa.

Neymar, gli anni in Europa: reti e trofei con Barcellona e PSG
E così, nell’estate 2013, arriva la grande occasione: il Barcellona acquista Neymar per la cifra di oltre 80 milioni di euro. Gli anni in Catalogna sono memorabili. Insieme a Messi e Suarez costituisce la MSN, quello che passerà alla storia come il tridente più prolifico nella storia dei blaugrana. L’anno più trionfale è indiscutibilmente il 2015, quando il brasiliano contribuisce a suon di reti e prestazioni al triplete dei catalani, guidati da Luis Enrique.
Poi arriva l’estate del 2017, e per Neymar è tempo di una nuova avventura. Nel suo futuro ci sono i francesi del PSG, i quali sborsano la bellezza di 222 milioni per assicurarsi le sue prestazioni. Sotto l’ombra della Torre Eiffel, il numero 10, nonostante qualche infortunio di troppo, trascina i parigini alla prima finale di Champions League della loro storia, oltreché a fare incetta di trofei nazionali.
Anche con la maglia della Selecao Neymar si è imposto come leader tecnico e trascinatore, divenendo, a pari merito con Pelè, il miglior marcatore nella storia della Nazionale brasiliana. Con la maglia verdeoro O’Ney ha vinto una Confederations Cup ed un Oro olimpico. Il tempo per tentare l’assalto ai trofei più prestigiosi, Copa America e Mondiale, non manca al numero 10, che sogna vincere tutto anche con il Brasile nei prossimi anni della sua carriera.