5 febbraio 1992, tanti auguri a Stefan de Vrij: il difensore dell’Inter compie 31 anni

Oggi 5 febbraio è il compleanno del difensore centrale olandese dell'Inter Stefan de Vrij, che in questo 2023 spegne 31 candeline

Christian Deiuri
5 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

In Italia ormai da ben 9 stagioni, Stefan de Vrij può essere annoverato come uno dei difensori centrali più continui a livello di rendimento della Serie A nell’ultima decade. Dopo essersi affermato già da giovanissimo in patria nel Feyenoord, il centrale olandese è sbarcato nel Belpaese: prima alla Lazio, dove è rimasto per 4 stagioni affermandosi come uno dei migliori del campionato nel suo ruolo, e poi all’Inter con cui ha vinto lo Scudetto nella stagione 2020-21. Oggi, 5 febbraio 2023, il muro oranje compie 31 anni: ripercorriamo insieme le tappe più significative della sua carriera.

Stefan de Vrij con la maglia dell'Olanda @livephotosport
Stefan de Vrij con la maglia dell’Olanda @livephotosport

Stefan de Vrij, gli esordi col Feyenoord e l’Olanda

De Vrij esordisce tra i professionisti a 17 anni con la maglia del Feyenoord, squadra in cui ha fatto tutta la trafila delle giovanili fin da quando era bambino. Impiega poco tempo a diventare titolare nella difesa del club di Rotterdam, di cui diviene ben presto anche capitano. Oltre ad essere affidabile in fase difensiva e saper impostare con i piedi, il classe ’92 dimostra di poter essere una minaccia anche sui calci piazzati sfruttando la sua altezza e l’abilità nel colpire di testa: mette a segno infatti ben 7 reti in Eredivisie.

Le sue prestazioni gli valgono presto anche la convocazione in nazionale, prima con van Marwijk e poi con van Gaal. Nei Mondiali del 2014 disputa da titolare tutte le 7 partite dell’Olanda, che chiude la manifestazione vincendo la finale per il terzo posto contro i padroni di casa del Brasile. Dopo la rassegna iridata, all’età di 22 anni, decide che è arrivato il momento di provare un’esperienza fuori dal paese nativo per misurarsi in un campionato di livello superiore.

Stefan de Vrij, il passaggio alla Lazio e l’affermazione internazionale

Nell’estate 2014 de Vrij passa così per 8,5 milioni di euro alla Lazio, dove diventa subito titolare inamovibile. Tuttavia dopo la prima buona stagione in maglia biancoceleste, un infortunio al ginocchio rimediato in nazionale lo tiene fuori dai giochi per un anno. Al suo rientro si riprende gradualmente la titolarità, fino a diventare un pilastro della formazione di Simone Inzaghi che vince la Supercoppa Italiana nel 2017.

Nella stagione 2017-18 si conferma come uno dei migliori difensori della Serie A e anche a livello offensivo lascia più volte il segno con ben 7 reti tra campionato ed Europa League. A fine anno, in scadenza di contratto e alla ricerca di nuove sfide in un palcoscenico maggiore, il centrale oranje passa a parametro zero all’Inter.

Stefan De Vrij (Inter) @Image Sport
Stefan De Vrij (Inter) @Image Sport

Stefan de Vrij, una sicurezza anche nella difesa dell’Inter

Nella prima stagione con Spalletti, de Vrij diventa subito titolare, ma l’Inter arranca e raggiunge un posto in Champions League solo all’ultima giornata. È con l’arrivo di Antonio Conte e la sua difesa a 3 che il centrale olandese fa vedere le sue qualità migliori e torna ad essere il pilastro difensivo, insieme a Milan Skriniar, ammirato nelle stagioni precedenti, venendo eletto a fine anno come miglior difensore della Serie A 2019-20.

Stefan de Vrij - @livephotosport
Stefan de Vrij – @livephotosport

Il premio individuale è solo il preludio alla gioia di squadra della stagione successiva, con l’Inter che torna a vincere uno Scudetto che mancava da 10 anni. De Vrij viene inserito nella formazione dell’anno al Gran Galà del calcio AIC, confermandosi anche la stagione successiva con Inzaghi, che ritrova a Milano dopo gli anni alla Lazio. Il suo palmares si arricchisce inoltre con la Coppa Italia 2020-21 e altre due Supercoppe consecutive, l’ultima delle quali ottenuta solo qualche settimana fa.

Condividi questo articolo