- Continua a leggere sotto -
Lo stadio dell’Atalanta è da anni un cantiere aperto. Piuttosto che rinnovare l’intero impianto in una sola volta, magari dovendo trovare una casa temporanea per alcune stagioni, la squadra bergamasca ha preferito, una volta acquistato il vecchio Atleti Azzurri d’Italia, rinnovarlo un quarto alla volta. Così, dopo anni di interventi, è rimasta solo la vecchia Curva Sud, intitolata a Morosini. Il Comune di Bergamo ha però infine concesso l’autorizzazione a demolire e ricostruire anche questa parte dello stadio, per completare l’impianto moderno immaginato nel 2015 dall’allora proprietario dell’Atalanta Percassi.

Atalanta, il nuovo stadio avrà 24.000 posti
Grazie al nuovo intervento, lo stadio dell’Atalanta assumerà la sua forma definitiva, e potrà ospitare fino a 24.000 spettatori. L’avvio del cantiere di demolizione e ricostruzione è previsto per la fine della prossima stagione calcistica, quindi da giugno 2023. Oltre alla ristrutturazione della curva, gli interventi coinvolgeranno l’intera area circostante, completando anche il progetto urbanistico attorno al Gewiss Stadium.