Giunti oramai in prossimità della primavera, si tirano le somme sulla lunga attività invernale dell’atletica leggera e vanno in scena gli ultimi eventi in programma. Uno di questi si è svolto a Gubbio nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 marzo, in occasione dei Campionati Italiani di corsa campestre: la cosiddetta Festa del Cross, che ha assegnato i titoli individuali e di Società, nonché quelli di staffetta – sia Assoluti che Master – ed i titoli Under 16 per i quali gareggiavano le varie rappresentative regionali.
Nello splendido scenario del parco del Teatro Romano, si sono sfidati tutti i maggiori competitors del Cross, compresi gli atleti stranieri che correvano per i Societari. Regina incontrastata della manifestazione è stata Nadia Battocletti, al suo trentesimo titolo italiano in carriera tra giovanili e Assoluti, mentre nella gara dei 10 km al maschile, ha sorpreso Marco Fontana Granotto, che in rimonta è riuscito a recuperare terreno sugli altri azzurri conquistando così il suo primo successo tricolore.
Atletica, Festa del Cross: Battocletti show, bene Fontana Granotto
Si sono svolti a Gubbio nei pressi del Teatro Romano, nel week-end di sabato 11 e domenica 12 marzo, i Campionati Italiani di Cross, appuntamento conclusivo con la stagione invernale di atletica leggera. La giornata inaugurale è stata dedicata alle staffette Assolute sulla distanza degli 8 km, con le vittorie del Gruppo Alpinistico Vertovese al maschile e del Cus Pro Patria Milano tra le donne: per entrambi si tratta del terzo successo consecutivo. Il piatto forte però si è avuto il giorno seguente, con le gare individuali.
La gara degli 8 km femminili: trionfo numero 30 per Battocletti
Chi se non lei? È indubbiamente uno dei talenti più cristallini del mezzofondo e lo ha dimostrato anche in questa occasione: Nadia Battocletti domina la gara dedicata alle donne, sulla distanza degli 8 km. Basta il primo giro per mettere le cose in chiaro, non soltanto nella prova tricolore, ma anche nel Campionato di Società, che vedeva impegnate inoltre le atlete straniere. Un dominio totale quello della trentina, già quattro volte campionessa europea di Cross e reduce dal quarto posto agli Europei Indoor sui 3000 metri.
L’atleta delle Fiamme Azzurre procede spedita, sempre in spinta e in navigazione solitaria per buona parte dei 4 giri previsti nel circuito di Gubbio: nessuna riesce ad arginare lo strapotere di Nadia Battocletti, che giunge solitaria al traguardo, andando a riconfermarsi dopo le due precedenti stagioni e tornando a vincere nella città umbra, dove aveva già trionfato due volte nelle categorie giovanili (nel 2017 da Allieva e nel 2018 da Juniores). Il tempo di chiusura parla da solo: la trentina chiude in 27’09”.
Le altre si devono accontentare di contendersi il secondo posto tricolore, ad un minuto di distanza dal fenomeno di Cles: con Anna Arnaudo ritiratasi al terzo giro, giunge seconda Elisa Palmero (Esercito) in 28’09”, mentre terza è Valentina Gemetto (Dk Runners Milano) con 28’21”. A seguire, Nicole Reina (Cus Pro Patria MIlano, 28’28”), Federica Zanne (Esercito, 28’50”) e Giovanna Selva (Carabinieri, 29’01”).
Per quanto riguarda i Campionati Societari, la migliore è la burundese Francine Niyomukunzi (Caivano Runners), che si classifica seconda nella gara assoluta col crono di 28’02“. Fra le Under 23 invece, ottima prestazione di Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior), che si laurea campionessa italiana col tempo di 29’14”, davanti ad Agnese Carcano (Verona Pindemonte) e Vivien Bonzi (La Recastello Radici Group) le quali chiudono entrambe in 29’42”.
Grande la soddisfazione espressa da Nadia Battocletti sui canali federali, al termine della gara: “Tengo sempre il conto delle vittorie e conservo tutte le maglie: questo è il mio trentesimo titolo italiano. Sono davvero felice di aver corso a Gubbio, mi sono trovata a mio agio su questo tracciato. Con oggi finisco la mia stagione invernale, ora mi fermo per un paio di settimane e poi inizierò la preparazione per la stagione estiva. Fra le gare già programmate, ci saranno i 5000 metri ad Oslo per la Diamond League“.
La gara dei 10 km maschili: sorpresa Fontana Granotto, delusione Aouani
Quando meno te lo aspetti, ecco la sorpresa: in questo caso il nome nuovo è quello di Marco Fontana Granotto, che già si era messo in mostra durante gli Europei di Cross di Venaria Reale lo scorso dicembre, chiudendo al quattordicesimo posto nella competizione riservata agli Under 23 (primo fra gli italiani). Una gara in rimonta la sua, risalendo gradualmente di posizioni e lottando fino al sorpasso decisivo ai danni del campione uscente Iliass Aouani, assoluto favorito della vigilia.
Per quanto riguarda i Campionati di Società domina l’Africa, con il burundese Egide Ntakarutimana (Atl. Casone Noceto) che durante il primo giro si affianca a Iliass Aouani, per poi staccarsi facendo il vuoto dietro a sé. Alle sue spalle solo due atleti africani tengono botta e si lanciano all’inseguimento: Ntakarutimana chiude primo col crono di 30’16”, il keniano Joseph Kimutai (Dinamo Sport) giunge secondo in 30’18”, mentre il connazionale Bernard Wambua (Atl. Winner Foligno) è terzo col tempo di 30’19”.
Nella gara valevole per il Titolo Italiano, parte fortissimo Iliass Aouani (Fiamme Azzurre), deciso ad imporre il suo ritmo fin da subito. L’esuberante Marco Fontana Granotto (Atletica Insieme) però non molla e affianca il milanese al rilevamento dell’ultimo giro: sprint finale e chiusura in 30’35” per l’atleta veronese. Alle sue spalle, giungono Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre) in 30’54” e Osama Zoghlami (Aeronautica) che chiude terzo col crono di 31’05”.
Delusione per Iliass Aouani, che giunge lentamente al traguardo e termina in quarta posizione con 31’18”. Fra le Promesse, da segnalare Abderrazak Gasmi (Toscana Atl. Jolly, 31’34”), Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana, 31’53”) e Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane, 32’04”). Queste le parole di Fontana Granotto sui canali federali: “Parto tranquillo e risalgo giro dopo giro, queste sono le mie caratteristiche. Quando sono andato a prendere Aouani ho provato una forte emozione, non credevo di essere così competitivo“.
Atletica, Festa del Cross: le gare del tracciato corto
Non solo percorsi lunghi a Gubbio: la giornata di domenica 12 marzo è stata anche l’occasione per vedere sullo sterrato gli interpreti della gara corta, valevole per i Campionati Italiani di Cross. Al maschile, gli occhi erano puntati tutti su Ala Zoghlami (Fiamme Oro) – già vincitore nelle due passate edizioni tricolore – ed il ragazzo non ha deluso le aspettative: terzo titolo consecutivo sulla distanza dei 3 km per lo specialista dei 3000 metri Sc, giunto nono in occasione delle Olimpiadi di Tokyo.
Nella prima parte di gara, l’atleta siciliano resta più prudente, poi si porta in testa a metà percorso e tiene il vantaggio sino alla fine, chiudendo in 8’54”. Alle sue spalle lo insidiano Jacopo De Marchi (Esercito) che termina secondo in 8’55” e Samuel Medolago (Atl. Valle Brembana), terzo in 8’58”. Il titolo Promesse, nonché la quarta piazza assoluta, se l’aggiudica invece Zouhir Sahran (Milone Siracusa) col crono di 9’01”, chiudendo davanti all’azzurro Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), quinto in 9’04”.
Nella gara al femminile, grande favorita era Ludovica Cavalli (Aeronautica), già autrice della doppietta sui 1500/3000 metri agli Assoluti Indoor di Ancona e classificatasi al nono posto nei 3000 metri ad Istanbul. Gara la sua, che poteva essere compromessa da un improvviso attacco febbrile comparso nella giornata di sabato, ma che non ne ha di fatto pregiudicato la prestazione, consegnandole il terzo titolo tricolore dell’anno, dopo i due successi in terra marchigiana.
L’atleta genovese balza in testa fin dal principio e trascina dietro di sé un gruppo di cinque atlete che progressivamente tentano di riavvicinarsi. Ludovica Cavalli però resiste e chiude prima in 10’30”, precedendo di poco Giulia Zanne (Atl. Brescia 1950), che ferma il crono a 10’34”. Sul podio sale anche Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco) in 10’36”. Titolo Under 23 per Silvia Gradizzi (Cus Pro Patria Milano, 10’48”), davanti a Luna Giovanetti (Atl. Valle di Cembra, 10’58”) e Melissa Fracassini (Arcs Cus Perugia, 11’06”).
Atletica, Festa del Cross: i risultati delle giovanili
Domenica 12 marzo, sul tracciato del parco del Teatro Romano di Gubbio, ha avuto luogo la Festa del Cross, con in gara anche le nuove promesse dell’atletica leggera. Nella categoria Juniores, vittoria del burundese Lionel Nihimbazwe (Toscana Atl. Jolly) che chiude in 25’33”; dietro di lui, Stefano Benzoni (Atl. Valle Brembana, 25’50”) e Francesco Ropelato (Us Quercia, 25’59”). Fra le donne: Beatrice Casagrande (Atl. Riviera del Brenta, 22’16”), Carolina Fraquelli (Atl. Virtus Lucca, 22’30”) e Elena Abellonio (Atl. Alba, 22’57”).
Nella categoria Allievi, si conferma dopo lo scorso anno Vittore Simone Borromini (Toscana Atl. Jolly): il quindicenne siciliano va in fuga nella seconda metà di gara e chiude in 16’02”, staccando Manuel Zanini (Atl. Gavirate, 16’22”); terza piazza per Latena Cervone (Uisp Atletica Siena, 16’25”), quarto Omar Fiki (2S Atl. Spoleto, 16’27”). Al femminile, trionfa Giulia Bernini (Toscana Atl. Empoli Nissan), che si impone in 14’57”, davanti alla francese Ilvana Fleurine Markovic (Atl. Gavirate, 15’03”) e Ginevra Di Mugno (Acsi Italia, 15’08”).
Per quanto riguarda i Cadetti, domina Alessandro Santangelo (Virtus Lucca): il quindicenne toscano parte a razzo e chiude col crono di 9’34”; secondo il trentino Nicola Girardini (Atl. Tione, 9’40”), terzo il siciliano Luca Cavazzuti (Siracusatletica, 9’40”). Al femminile, vittoria della veneta Sofia Isaurico (Athletic Club Firex Belluno, 7’25”), davanti alla coppia toscana formata da Isotta Paiotti (Atl. Pietrasanta Versilia, 7’27”) e Diletta Ballerini (Lib. Atl. Valdelsa, 7’28”). Veneto al primo posto nella classifica combinata cadetti+cadette.
Atletica, Festa del Cross: classifiche Società e Under 16 Regioni
Si riportano di seguito le classifiche finali dei Campionati di Società e quelle Under 16 delle rappresentative regionali, valevoli per i Campionati Italiani di Cross svoltisi a Gubbio l’11 e 12 marzo (fonte: fidal.it).
Classifiche Campionati di Società (posizione e punti complessivi):
Combinata uomini: Atletica Valle Brembana 228; Cus Pro Patria Milano 221; Toscana Atletica Jolly 216
Combinata donne: Bracco Atletica 231; Calcestruzzi Corradini Excelsior 216; Toscana Atletica Empoli Nissan 198
Seniores/Promesse uomini: Atletica Casone Noceto 17; Gp Parco Alpi Apuane 41; Caivano Runners 59
Seniores/Promesse donne: Esercito 25; Cus Pro Patria Milano 34; La Recastello Radici Group 43
Juniores uomini: Atletica Valle Brembana 55; Toscana Atletica Jolly 62; Cus Palermo 62
Juniores donne: Bracco Atletica 12; Atletica Arcs Cus Perugia 27; Sportclub Merano 31
Allievi: Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi 46; Sport Project Vco 49; Atletica Gavirate 77
Allieve: Bracco Atletica 55; Tirreno Atletica Civitavecchia 64; Acsi Italia Atletica 65
Classifiche Under 16 per Regioni (posizione e punti complessivi):
Combinata cadetti+cadette: Veneto 691; Lombardia 683; Emilia Romagna 671
Cadetti: Lombardia 360; Piemonte 352; Emilia Romagna 351
Cadette: Veneto 376; Toscana 338; Lombardia 323