È una stagione ricca di eventi per l’atletica su strada, sia a livello nazionale che internazionale: oltre agli immancabili appuntamenti con le Big Marathons, dove si sono registrati anche risultati importanti, uno fra tutti il record sfiorato dalla keniana Ruth Chepngetich alla Maratona di Chicago, non sono mancate le soddisfazioni anche a livello nazionale, soprattutto nella Mezza distanza. Ad imporsi sui 21,097 km è stata innanzitutto Sofiia Yaremchuk, che in occasione della Mezza maratona di Pisa ad ottobre, ha trionfato fermando il cronometro a 1h08’56”, terza italiana di tutti i tempi sulla distanza. Altra prestazione di rilievo, però, è stata quella messa a segno lo scorso 13 novembre dall’atleta del G.S. Carabinieri Giovanna Epis, che ha tagliato il traguardo per prima alla Mezza maratona di Crema col tempo di 1h10’15”, stabilendo il nuovo primato regionale e sottraendo inoltre ben 46 secondi al suo precedente personale, siglato nel 2021 a Roma.
Leggi anche: Atletica, il Kenya trionfa alla Maratona di New York: ottavo classificato l’italiano Meucci

Atletica, Mezza maratona di Crema: la corsa
Quella che si è disputata domenica 13 novembre a Crema è stata una Mezza maratona regolare e senza particolari strappi, ben pilotata sin dall’inizio dall’atleta tunisino Aymen Ayachi. Altrettanto regolare è stato l’andamento di Giovanna Epis, che è transitata al 10° km in 33’10”, al 15° km in 49’48”, per poi concludere gli ultimi 6 km in poco più di 20′. L’atleta veneziana ha preceduto sul traguardo l’etiope Addisalem Belay Tegegn, che ha chiuso in 1h11’08” e la keniana Ziporah Wanjiru Kingori che ha fermato il cronometro a 1h15’19”. Un’ottima prestazione nel complesso per l’azzurra, considerando anche che col suo 1h10’15” è riuscita a battere il primato della manifestazione, che apparteneva a Valeria Straneo (1h11’46”). Per la cronaca, la gara maschile si è conclusa con la vittoria del bresciano Michele Palamini con 1h04’52”, bravo a superare nella volata finale il corregionale Pietro Sonzogni, che ha chiuso invece a 1h04’55”; terzo il keniano Lengen Lolkurraru che ha concluso col tempo di 1h05’22”, pur partendo favorito nei pronostici. Buona l’affluenza degli atleti, che sono accorsi in più di un migliaio per partecipare alla kermesse lombarda.
Atletica, Epis trionfa alla Mezza di Crema: “Buone sensazioni”
Importante salto di qualità quello che si è verificato nella giornata di domenica 13 novembre durante la Mezza maratona di Crema: Giovanna Epis, già classificatasi quinta lo scorso agosto agli Europei di atletica di Monaco nella Maratona e trionfatrice nella Mezza maratona ai Giochi del Mediterraneo svoltisi in Algeria a luglio, è riuscita a vincere anche in terra lombarda. Queste le sue dichiarazioni a fine gara: “Finalmente sono scesa sotto 1h11’00”, ma oltre al crono ho avuto buone sensazioni. Sto lavorando molto in allenamento e non avevo mai corso una Mezza a tre settimane di distanza da una Maratona, come quella che correrò tra poco a Valencia. Questa volta però con il mio coach abbiamo voluto cambiare qualcosa, in modo da avere stimoli diversi, magari programmando anche sessioni di training più impegnative. Nelle altre gare della stagione su questa distanza non avevo ancora trovato condizioni ideali, passando dal freddo di Berlino al caldo della Stramilano”.
Analizzando nel dettaglio la sua prestazione, Giovanna Epis ha poi aggiunto: “Ho accusato un po’ la salita a tre chilometri dalla fine, anche se Aymen Ayachi ha svolto benissimo il suo ruolo di lepre. Sono contenta soprattutto per i parziali che ho ottenuto al decimo e al quindicesimo chilometro. Nella Maratona di Valencia del prossimo 4 dicembre l’obiettivo sarà quello di confermare il minimo per i Mondiali, che è 2h28’00”, ma vorrei anche cercare di migliorare il mio tempo di 2h25’20”, ottenuto proprio nella città spagnola lo scorso anno. Sto rispondendo molto bene agli allenamenti e quindi vorrei sfruttare questo periodo fino in fondo, la voglia di migliorarmi non manca mai”.