- Continua a leggere sotto -
È stato un 2022 sicuramente ricco di eventi e di soddisfazioni per l’atletica leggera su strada, non solo a livello internazionale, ma anche in casa nostra, con gli italiani che hanno ottenuto risultati complessivamente soddisfacenti. A farla da padrone ci sono state innanzitutto le World Marathon Majors, ovvero le maratone facenti parte delle cosiddette Big 6, ovvero Chicago, Boston, New York, Londra, Berlino e Tokyo, che sono state quelle ad attirare le maggiori attenzioni del pubblico e dei media. Ci sono però altre gare di specialità, come ad esempio la Maratona di Francoforte oppure quella di Venezia – giusto per rimanere in ambito nazionale – che sono state altrettanto importanti e hanno visto partecipare atleti di alto livello provenienti da tutto il mondo.
Sul finire dell’anno ecco quindi che si va ad aggiungere un’altra gara di prestigio, ovvero la Maratona di Valencia, che in questa edizione vedrà anche la presenza della mezzofondista Giovanna Epis: l’azzurra prenderà parte infatti alla gara in programma domenica 4 dicembre, in uno dei circuiti più veloci dell’intero panorama mondiale, cercando di replicare l’ottimo risultato ottenuto nella passata edizione, quando firmò il proprio personale col tempo di 2h25’20”.
- Continua a leggere sotto -
Leggi anche: Atletica, Mondiali di Budapest 2023: chi ha acquisito i diritti e dove vederli

Maratona di Valencia, Epis: “Il clima sarà favorevole”
Si correrà nella giornata di domenica 4 dicembre la Maratona di Valencia, classico ed irrinunciabile appuntamento con l’atletica su strada in terra spagnola, che va a chiudere un 2022 costellato di prestazioni top e record battuti o sfiorati. Una delle protagoniste sarà sicuramente Giovanna Epis, atleta del GS Carabinieri, che tenterà di ribadire l’ottimo crono dello scorso anno. L’azzurra ha vissuto una stagione piena di soddisfazioni: prima la vittoria alla Stramilano, poi il primato personale su pista nei 10000 metri, col tempo di 32’34″01; a seguire, la medaglia d’oro nella Mezza maratona, conquistata ai Giochi del Mediterraneo di Orano e solo un mese più tardi, l’ottimo quinto posto agli Europei di Monaco di Baviera nella Maratona. Infine, ultimo in ordine di tempo, il recente successo nella Mezza maratona di Crema, dove l’atleta veneta ha stabilito il nuovo primato regionale e personale con 1h10’15”, migliorando di ben 46 secondi rispetto al suo precedente record.
- Continua a leggere sotto -
In vista dell’evento in terra iberica, Giovanna Epis ha rilasciato alcune dichiarazioni sui canali federali Fidal: “Quello che mi piace di Valencia è che il clima sarà favorevole: io infatti soffro particolarmente il freddo e trovare una temperatura maggiore di 10°C sarà bellissimo. Il percorso inoltre è molto vicino alle mie corde, con poche curve e grandi rettilinei. La città è fantastica e vive questo evento con entusiasmo, si faranno sicuramente sentire e ci daranno tanto calore”.

Maratona di Valencia, Epis: “Obiettivo primato personale, al record non ci penso”
Dopo il recente successo ottenuto nella Mezza maratona di Crema il 13 novembre, la mezzofondista azzurra Giovanna Epis ci riprova a Valencia, dove lo scorso anno ha polverizzato il suo precedente primato personale. Queste le sue sensazioni, in vista della prova che l’attenderà fra qualche giorno: “Dopo gli Europei di Monaco abbiamo fatto il punto della situazione col mio allenatore, valutando l’opportunità di fare un’altra maratona. Eravamo consapevoli che fosse già una stagione ricca di impegni, pesanti anche a livello mentale, ma alla fine ho capito di avere ancora motivazioni e abbiamo deciso di lanciarci nuovamente in questa esperienza. L’obiettivo è quello di migliorare il primato personale: gli allenamenti sono andati meglio dello scorso anno, quando ho corso col tempo di 2h25’20” e ho avuto ottimi riscontri a livello di sensazioni. Sono ottimista, anche se poi in gara potrebbe accadere di tutto”.
Un ulteriore incentivo per l’atleta azzurra, è anche dato dal fatto che il record italiano nella specialità, stabilito da Valeria Straneo a Rotterdam nel 2012 con 2h23’44”, ha appena compiuto dieci anni. Su questo però, Giovanna Epis ha le idee chiare: “Al record non ci penso, mi interessa soltanto correre. Considerato il crono che ho ottenuto lo scorso anno, ci sono ulteriori margini di miglioramento, anche se il primato italiano probabilmente è ancora un po’ distante. La tattica di gara? Il piano prevede una corsa in tandem con Aymen Ayachi, che mi ha già fatto da lepre durante la Mezza maratona di Crema. L’idea è che resti con me per circa 30/35 km, lui è un atleta molto bravo, regolare e questo è importantissimo per il risultato finale. Cercheremo di puntare ad un passaggio alla Mezza di 40 secondi più basso rispetto al 2021, tentando di migliorare quel 1h13’04” o comunque di scendere sotto l’ora e tredici minuti”.
- Continua a leggere sotto -

Atletica, Maratona di Valencia: dove vederla e chi saranno i protagonisti
Tutto pronto per l’attesa Maratona di Valencia che prenderà il via domenica 4 dicembre, a partire dalle ore 8:15 dal complesso museale della Città delle Arti e delle Scienze, con diretta televisiva su Sky Sport Arena e su Eurosport 1. Da segnalare in particolare, il debutto nella specialità dell’etiope Letesenbet Gidey, attualmente primatista mondiale nei 5000 metri, 10000 metri, 15 km su strada e Mezza maratona (con uno strepitoso 1h02’52” fatto segnare proprio a Valencia). Grande attesa anche per le connazionali Sutume Kebede, che detiene un personale di 2h18’12” sulla distanza dei 42 km e per Etagegne Woldu (2h20’16”), seconda classificata lo scorso anno. Da tenere d’occhio anche la keniana Sheila Chepkirui, che vanta un personale di 1h04’36” nella Mezza maratona. Tra gli uomini, riflettori puntati sull’etiope Tamirat Tola (2h03’39”) fresca medaglia d’oro ai Mondiali di Eugene e sul connazionale Getaneh Molla (2h03’34”).