Atletica, World Indoor Tour 2023: non solo Jacobs, si fa tappa anche a Boston

Il World Indoor Tour 2023 prosegue il suo cammino: non solo Jacobs sarà impegnato in pista, ma anche diverse stelle dell'atletica mondiale gareggeranno il 4 febbraio a Boston

Davide Amenta  - Contributore
6 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Gennaio è stato appena gettato alle spalle e si parte nuovamente a mille col nuovo mese. Ben 5 saranno gli appuntamenti con il World Indoor Tour 2023 che avranno luogo il prossimo sabato 4 febbraio: di questi, 4 si svolgeranno in Europa ed uno negli Stati Uniti. La rassegna internazionale dell’atletica leggera al coperto, prosegue quindi con le proprie date, in attesa dell’evento clou di quest’inverno, ovvero i Campionati Europei di Istanbul, in programma dal 2 al 5 marzo.

La presentazione del New Balance Indoor Grand Prix di Boston

Per quanto riguarda gli atleti di casa nostra, spicca la partecipazione di Marcell Jacobs in Polonia, alla Orlen Cup di Lodz, tappa Bronze del World Indoor Tour; gli altri appuntamenti europei saranno invece in Repubblica Ceca, Belgio e Francia, mentre a Boston si svolgerà la tappa Gold del circuito, che non vedrà presente nessun italiano, ma altri esponenti di spicco dell’atletica mondiale, tra i quali Noah Lyles.

Marcell Jacobs @livephotosport
Marcell Jacobs @livephotosport

Atletica, Jacobs alla Orlen Cup: quando corre e dove vederlo

Tutto pronto per godersi l’esordio di uno degli atleti più attesi dell’anno, plurimedagliato alle Olimpiadi di Tokyo, nonché campione Mondiale ed Europeo in carica nei 60 metri indoor: proprio su questa distanza Marcell Jacobs si appresta ad esordire in Polonia, alla Orlen Cup di Lodz, sabato 4 febbraio. Le batterie si disputeranno a partire dalle ore 17:10 e saranno trasmesse in diretta tv su RaiSport, mentre la finale delle 18:35 sarà trasmessa su Rai 2. Per entrambi i turni, ci sarà anche la diretta streaming su RaiPlay.

L’atleta delle Fiamme Oro torna in gara a più di cinque mesi di distanza dalla vittoria agli Europei di Monaco di Baviera sui 100 metri e tenterà di prendere gradualmente confidenza con la pista, in attesa della rassegna continentale al coperto in terra turca. Obiettivo sarà quello di ribadire la supremazia sulla distanza – dopo l’oro ai Mondiali di Belgrado conquistato lo scorso anno – e soprattutto difendere il primato europeo di 6″41, ottenuto sempre nel 2022 durante la rassegna iridata indoor.

Marcell Jacobs annuncia il suo debutto stagionale alla Orlen Cup

Marcell Jacobs occupa attualmente il sesto posto nel ranking degli sprinter puri, ovvero la classifica di World Athletics sulle distanze veloci: l’azzurro totalizza 1350 punti al 31 gennaio 2022. Ai primi posti ci sono tre atleti statunitensi: Trayvon Bromell (vincitore della Diamond League e bronzo iridato) comanda con 1446 punti, Fred Kerley (campione del Mondo) insegue a quota 1438, mentre Marvin Bracy (argento mondiale) è terzo con 1416. A seguire, il sudafricano Akani Simbine e l’altro statunitense Christian Coleman, entrambi a quota 1382. Alle spalle del velocista azzurro, si piazzano invece i giamaicani Oblique Seville (1347) e Yohan Blake (1340); chiudono la top ten, il canadese Aaron Brown (1339) e il keniano Ferdinand Omanyala (1336).

Pista di atletica @livephotosport
Pista di atletica @livephotosport

Atletica, World Indoor Tour: la tappa Gold di Boston

Non solo Europa dunque: l’atletica leggera al coperto diventa protagonista anche oltreoceano e il 4 febbraio farà tappa a Boston, al New Balance Indoor Grand Prix, evento Gold del World Indoor Tour 2023. Non saranno presenti gli italiani, ma il parterre sarà di tutto rispetto. La gara più attesa sono senza dubbio i 60 metri maschili, con protagonisti assoluti gli statunitensi Trayvon Bromell (già oro sulla distanza, ai Mondiali Indoor di Portland nel 2016), Noah Lyles (campione iridato in carica sui 200 metri) e Marvin Bracy (argento ai Mondiali di Eugene nei 100 metri e bronzo mondiale sui 60 metri indoor a Belgrado).

L’attesa sfida sui 60 metri maschili fra Bromell, Bracy e Lyles

Nella breve distanza al femminile, sarà invece una gara molto equilibrata, con protagoniste le statunitensi Aleia Hobbs (medaglia d’argento alle Olimpiadi di Tokyo e d’oro ai Mondiali di Eugene, nella staffetta 4×100 metri) e Sydney McLaughlin-Levrone (oro olimpico e mondiale in carica nei 400 metri Hs), affiancate dalla giamaicana Shericka Jackson, campionessa del Mondo in carica sui 200 metri.

Gli altri protagonisti annunciati per l’evento Gold indoor di Boston

Fra gli altri partecipanti, la britannica Laura Muir (argento olimpico sui 1500 metri a Tokyo) che gareggerà nei 3000 metri, l’olandese Femke Bol (medaglia di bronzo olimpica nei 400 metri Hs), impegnata nei 500 metri e la statunitense Gabrielle Thomas (bronzo nei 200 metri e argento nella 4×100 metri a Tokyo) che correrà invece i 300 metri. Nei 60 metri Hs, spiccano ancora gli statunitensi, con Grant Holloway (argento a Tokyo nei 110 metri Hs) e Trey Cunningham (argento ai Mondiali di Eugene nei 110 metri Hs). Infine, da tenere d’occhio le altiste Katie Nageotte (campionessa Olimpica e Mondiale in carica e argento ai Mondiali Indoor di Belgrado) e Katerina Stefanidi (argento europeo a Monaco di Baviera).

Condividi questo articolo