Non c’é un attimo di sosta nel mondo del calcio e, al termine della settimana che, in assenza delle coppe europee, ha vissuto lo svolgimento di alcune tra le più importanti competizioni di ambito nazionale nei maggiori paesi europei, anche il campionato de LaLiga è pronto a fare il proprio ritorno in campo. Match clou del 24° turno della massima divisione spagnola sarà senza dubbio Atletico Madrid-Siviglia, con la compagine di Diego Simeone pronta ad ospitare al Wanda Metropolitano gli andalusi di Jorge Sampaoli.

La partita si disputerà nella serata di sabato 4 marzo, con calcio d’inizio previsto per le ore 21:00, e vedrà affrontarsi rispettivamente la quarta e la quattordicesima compagine della competizione iberica: partite ai nastri di partenza con l’obiettivo comune di raggiungere un posto in Champions League, ora Atletico Madrid e Siviglia si ritrovano a lottare per traguardi diversi: da una parte Simeone ed i suoi vogliono mantenere le promesse, dall’altra invece i Palanganas devono urgentemente guardarsi le spalle per non tornare coinvolti nella lotta retrocessione.
Qui Atletico Madrid
Seconda miglior difesa e quinto miglior attacco del campionato de LaLiga per l’Atletico Madrid, che dopo il coriaceo e prezioso punto guadagnato all’ultima giornata nel derby contro il Real Madrid cerca ora conferma sulla continuità mostrata di recente: la squadra di Simeone non perde infatti da ben sette partite entro i confini nazionali e, dopo aver salutato precocemente nella fase a gironi la Champions League, l’obiettivo è quello adesso non di fallirne la nuova qualificazione in vista del prossimo anno.

I migliori marcatori della rosa dei Colchoneros – entrambi a quota sette gol – rispondono ai profili tecnici di Alvaro Morata ed Antoine Griezmann: i due rappresentano le punte di diamante dello scacchiere tattico impostato dal Cholo, che inoltre non perde tra le mura amiche del Wanda Metropolitano da tre partite. L’ultima sconfitta casalinga risale ad inizio gennaio, quando a fare bottino pieno a Madrid fu il Barcellona, vincente 0-1 grazie alla marcatura di Dembelé: da quel momento, pochi passi falsi in generale per l’Atleti.
L’attuale quarta piazza della maggior competizione in terra iberica rappresenta occasione da non fallire: mai come quest’anno, se non nella prima posizione, dove Xavi ed i suoi guardano dall’alto, la graduatoria e le gare de LaLiga sembrano essere compatte ed equilibrate, con qualsiasi squadra in grado di fare risultato ovunque; l’Atletico Madrid è chiamato a non fallire quindi, mirando certamente al sorpasso sulla Real Sociedad (terza e distante un solo punto) ma dovendosi anche guardare le spalle dall’agguerrito Betis, lontano due sole lunghezze.

La probabile formazione dell’Atletico Madrid
Per quanto riguarda le possibili scelte del tecnico Diego Simeone, pochi sembrano essere i dubbi in grado di attanagliare la mente e l’analisi tattica di quest’ultimo in vista del match col Siviglia: assente scontato sarà Correa, espulso nell’ultimo turno, mentre da valutare sono le condizioni del terzino mancino Reinildo, anch’egli uscito dal campo anticipatamente a causa di un problema fisico contro il Real Madrid. Allo stesso, non dovrebbe recuperare la propria posizione e titolarità Rodrigo De Paul, presumibilmente ancora sostituito da Barrios in mediana.
Si profila dunque il classico schieramento col 4-4-2 per l’Atletico Madrid, che dovrebbe rimpiazzare il proprio laterale basso di sinistra con l’arretramento di Llorente o lo spostamento di Hermoso da centrale a terzino; nel primo caso, pronti sull’esterno di centrocampo Carrasco e Saul, mentre nel secondo slitterebbe in mezzo alla difesa Gimenez, accanto a Savic. Coppia di centravanti formata da Morata e Griezmann, con Depay che attualmente insegue, mentre Barrios e Koke dovrebbero comporre la mediana.
ATLETICO MADRID (4-4-2): Oblak; Molina, Savic, Gimenez, Hermoso; Saul, Koke, Barrios, Llorente; Morata, Griezmann. Allenatore: Diego Simeone
Qui Siviglia

Annata particolarmente complicata quella a cui sta continuando a dover fare fronte il Siviglia, che dopo l’esonero dello scorso ottobre di Julen Lopetegui ha affidato le proprie sorti all’argentino Jorge Sampaoli: l’attuale allenatore dei Rojiblancos sta portando avanti quello che deve essere obiettivo minimo della stagione, ovvero la rincorsa salvezza e, dunque, la permanenza ne LaLiga. Chiaro è che il quattordicesimo posto in graduatoria del campionato spagnolo non può però far dormire sereni i tifosi della società andalusa.
Diversi sono gli aspetti da analizzare all’interno del gruppo squadra del Siviglia, che nella passata settimana è riuscito nel frattempo a strappare il pass per accedere agli ottavi di finale d’Europa League, eliminando il ben più quotato PSV Eindovhen. Nelle ultime cinque di campionato sono arrivati un pareggio, due vittorie ed altrettante sconfitte, di cui l’ultima rumorosissima contro l’Osasuna davanti al pubblico del Sanchez Pizjuan: il momento è delicato, ma dalla sua Sampaoli può contare sul quinto miglior attacco della seconda metà di graduatoria.

Dall’altra parte quello che ha rappresentato un problema non indifferente è il comparto difensivo, il 14° peggiore de LaLiga, reo di non reggere troppo spesso le pressioni date dall’incontro e non avere, probabilmente, un vero e proprio leader tecnico e carismatico. I gol per il Siviglia arrivano benomale sempre, spalmati tra i centravanti Rafa Mir ed En-Nesyri, ma anche tra gli esterni Oliver Torres ed Erik Lamela, ultimamente sempre più sugli scudi e trascinatori della squadra: ora occorre invertire il trend in trasferta, dove sono arrivate cinque sconfitte in 11 gare.
La probabile formazione del Siviglia
In quello che, ai nastri di partenza della stagione, doveva rappresentare un vero e proprio scontro diretto per le zone nobili della graduatoria, il Siviglia arriva con forte necessità di fare punti: per questo motivo, Jorge Sampaoli potrebbe apportare numerosi giocatori di spinta ed attacco all’interno del proprio scacchiere, soprattutto considerando lo spirito maggiormente difensivista del rivale Simeone. En-Nesyri parte avanti su Rafa Mir, mentre sembra ormai definitivo il passaggio alla difesa a tre in fase di manovra.

I terzini Navas ed Acuna dovrebbero agire qualche metro più avanti infatti, andando a disegnare uno spregiudicato 3-4-2-1 in cui, sulla carta, Gudelj rappresenterebbe il perno difensivo, ai lati del quale giocherebbero invece Nianzou e Fernando. Non si tocca Rakitic in mezzo al campo, col numero 10 chiamato ad impostare ed inventare verso la zona di trequarti, dove i precedentemente citati Lamela e Torres cercheranno di creare i maggiori grattacapi alla difesa dei Colchoneros.
SIVIGLIA (3-4-2-1): Bonou; Fernando, Gudelj, Nianzou; Navas, Rakitic, Gueye, Acuna; Lamela, Torres; EN-Nesyri. Allenatore: Jorge Sampaoli
Atletico Madrid-Siviglia: il pronostico
I padroni di casa guidati dal Cholo Simeone partono avanti per quel che concerne il pronostico della vigilia, col segno 1 fisso opzione allettante vista la quota intorno 1.70. Statisticamente parlando, gli ospiti del Siviglia, al contrario, hanno curiosamente fatto uscire in trasferta l’esito MG CASA 2-3 in sei apparizioni sulle undici complessive: un dato che parla da sé. E tale quota è ritrovabile sulla maggior parte dei bookmakers attorno al 2.30: giocata non consigliata ai deboli di cuore.

Da non scartare infine l’opzione GOL, con l’Atletico Madrid che quest’hanno ha subito la rete in casa 10 volte su undici incontri disputati al Wanda Metropolitano, con la media corrispettiva di quasi una marcatura a partita. Lo stesso può dirsi, dall’altro lato, per gli uomini di Sampaoli, che in 10 occasioni hanno trovato la via della rete 11 volte: luce verde anche per questa quota, ritrovabile a 2.00 su quasi tutti i bookmakers.
Atletico Madrid-Siviglia: cosa scommettere
- MG CASA 2-3 (2.30)
- 1 FISSO (1.70)
- GOL (2.00)

Seguici su Google News
Resta aggiornato con tutte le ultime notizie di calcio e calciomercato