- Continua a leggere sotto -
L’Australia sta regalando grandi emozioni con il primo Grande Slam della nuova stagione tennistica. Quanto sta accadendo durante quest’edizione dell’Australian Open fornisce una panoramica di quanto sia competitivo un torneo di questo calibro, vedendo figure come Matteo Berrettini, Rafael Nadal, Casper Ruud e molti altri, già fuori da questo prestigioso torneo. Con ancor più eccitazione, è già ufficiale il programma della sesta giornata del major australiano, trovando nomi importanti quali Andy Murray e Novak Djokovic, accompagnati da nomi meno altisonanti, ma comunque con grandi qualità tennistiche e voglia di dimostrarlo in campo.
Rod Laver Arena: spicca Dimitrov – Djokovic
Si parte con gli appuntamenti nel campo più rilevante dell’Australian Open, la Rod Laver Arena. Alle 04:30 italiane circa, Benjamin Bonzi sfida il padrone di casa, testa di serie numero 22, Alex de Minaur. I pronostici sarebbero a favore dell’australiano, ma proprio in questi giorni si sta avverando l’esatto contrario. Infatti, lo stesso Bonzi è riuscito a superare al secondo turno un certo Pablo Carreño Busta, comprovando quanto precedentemente evidenziato.
Tuttavia, tutti i riflettori sono puntati sul Big Match di giornata, composto da due grandi tennisti di altissimo livello. Grigor Dimitrov accoglierà la sfida del nove volte vincitore del torneo, Novak Djokovic. Per quest’ultimo si sta prospettando un’ottima competizione e, nonostante fosse già favorito per la vittoria finale, l’uscita di personaggi importanti quali Rafael Nadal, colpito da un rilevante infortunio, aumentano ancor di più le chance di raggiungere uno storico decimo titolo. Per Dimitrov, al contrario, avvicinarsi al quarto turno sarebbe un ottimo risultato, considerando l’indiretta impresa che ne conseguirebbe.
- Continua a leggere sotto -

Margaret Court Arena
Alle 02:00 circa italiane, Andrey Rublev si dovrà far trovare pronto per la sfida contro l’inglese Daniel Evans, numero 25 del seed. In un torneo nel quale non è mai riuscito a superare i quarti di finale, per il russo l’occasione è ghiotta, vedendo la sfida contro il numero 30 al mondo, una prova alla sua portata. Rublev vanta la vittoria al primo turno contro Dominic Thiem in tre comodi set, per poi averne perso solo uno nel secondo turno contro Emil Ruusuvuori.
La Margaret Court Arena si illuminerà alle 09:00 italiane circa, con uno dei protagonisti assoluti di questo Australian Open. Il maratoneta Andy Murray affronterà lo spagnolo Roberto Bautista Agut, in quello che è certamente l’incontro più interessante, non solo per qualità tennistica ma per la favola sportiva che Sir Andy sta vivendo in questo momento. Dall’annuncio del probabile ritiro nel 2019 precisamente all’Australian Open, al recupero improvviso e alla grande campagna in questo 2023, lo scozzese sta vivendo una seconda vita nella sua lunga carriera.

Da Holger Rune e ai due derby americani: gli altri appuntamenti
Particolare attenzione anche sul John Cain Arena, dove alle 03:00 italiane circa, Ugo Humbert dovrà vedersela contro il numero 10 al mondo e talento Next Gen, Holger Rune. Il danese sta affrontando il suo miglior torneo del Grande Slam in assoluto, proseguendo in un ottimo Australian Open e con nel mirino il quarto turno. Segue il match fra la Wild Card australiana Alexei Popyrin, protagonista della vittoria contro Taylor Fritz, e lo statunitense Ben Shelton.
Spiccano anche i due derby a tutta America che si disputeranno rispettivamente nella Kia Arena e nella Court 3. Dopo aver superato Diego Schwartzman, J.J. Wolf affronterà il connazionale Michael Mmoh, che da Lucky Loser è stato autore della dipartita sportiva di Alexander Zverev. A contorno di questo primo derby a stelle e strisce, se ne presenta un altro: Tommy Paul sfiderà Jenson Brooksby, già nome di rilievo per la vittoria contro il numero tre al mondo, Casper Ruud.