Bayer Leverkusen-Union SG, talento contro outsider: ambizioni e stili di gioco diversi

Il Bayer Leverkusen e la grande sorpresa Union Saint Gilloise si affronteranno nei quarti di finale di Europa League

Daniele Alborghetti  - Autore
5 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Dopo le gare di ritorno degli ottavi di finale, si sono effettuati venerdì 17 marzo i sorteggi per i quarti di finale e il verdetto per l’Europa League è stato chiaro. Il Bayer Leverkusen affronterà l’Union Saint Gilloise, in una sfida tra una delle favorite che gioca la sua quinta edizione consecutiva della competizione e la grande sorpresa di questa ex Coppa UEFA. Nonostante il pronostico sia tutto per i tedeschi, i belgi sono un’ottima squadra, che ora ha grande consapevolezza dei propri mezzi.

Lazare Amani, Royale Union SG @livephotosport
Lazare Amani, Royale Union SG @livephotosport

Il Bayer Leverkusen ha battuto il Ferencvaros con un 4-0 complessivo, mettendo in mostra grande solidità e il proprio talento offensivo, nonostante il livello non eccelso degli ungheresi. L’Union Saint Gilloise ha invece eliminato l’Union Berlino con un secco 3-0 dopo il 3-3 dell’andata, dominando gran parte della partita e dando grandi problemi ad una squadra che in questo momento è 5 posizioni sopra alle Aspirine in Bundesliga.

Bayer Leverkusen-Union SG, esperienze diverse in Europa League: Aspirine veterane, tutto nuovo per i belgi

Il Bayer Leverkusen e l’Union Saint Gilloise non si sono mai affrontate in nessuna competizione continentale e hanno tradizioni diverse per quanto riguarda l’Europa League e il calcio europeo in generale. I tedeschi sono alla quinta partecipazione consecutiva all’ex Coppa UEFA e mai come quest’anno sembrano poter fare lo step decisivo per arrivare fino in fondo, per i belgi invece si tratta della prima esperienza nella competizione, avendo affrontato in Europa solo qualche edizione di Coppa delle Fiere.

Frimpong, Bayer Leverkusen @livephotosport
Frimpong, Bayer Leverkusen @livephotosport

Tutte le pressioni saranno quindi sul Bayer Leverkusen, che è praticamente obbligato a vincere a causa del tasso tecnico nettamente superiore a quello del Saint Gilloise, che ha già dimostrato però di poter mettere in difficoltà parecchie squadre, tra cui l’Union Berlino. Per le Aspirine l’Europa League è probabilmente l’unica via per poter approdare in Champions League, visti gli 11 punti di distanza dal quarto posto in campionato. I belgi invece sono in piena corsa per la vittoria della Pro League e gare come queste possono fare esperienza per gli anni a venire.

Bayer Leverkusen-Union SG, due difese a 3 molto diverse: il talento dei tedeschi contro l’Intensità dei belgi

L’approccio delle due squadre alle gare è diametralmente opposto. Il Bayer Leverkusen del tecnico Xabi Alonso tende infatti a chiudere immediatamente la prima giocata al portiere e ai centrali avversari, lasciando libere le fasce, con l’obiettivo di schermare immediatamente i centrocampisti e impedirgli di ricevere una palla pulita. Il Saint Gilloise invece schiera una linea difensiva quasi a 5 e lascia molta iniziativa agli avversari, per poi colpire quando si riconquista palla.

Xabi Alonso, tecnico Bayer Leverkusen @livephotosport
Xabi Alonso, tecnico Bayer Leverkusen @livephotosport

Xabi Alonso schiera un 3-4-2-1 molto variabile negli interpreti, grazie anche alla buona profondità di squadra nel reparto offensivo. Il terzetto titolare è composto da Wirtz, Diaby e Azmoun ma lo spagnolo dispone dalla panchina di giocatori come Hlozek, Hudson-Odoi e Adli, calciatori giovani e di talento che possono fare bene anche a gara in corso. Fondamentale per il Bayer Leverkusen è Frimpong, esterno destro che si sta mostrando uno dei migliori della Bundesliga nel suo ruolo.

L’attitudine del Bayer Leverkusen è incentrata sul pressing molto alto, portando spesso addirittura i due mediani ad alzarsi sui metodisti avversari, per bloccare il gioco dal basso avversario. In fase offensiva invece la prima punta tende a ricevere molto palla per scaricare il pallone e trovare gli inserimenti dei due trequartisti, che si muovono anche molto tra le linee. Fattore importante è la velocità di giocatori come Diaby, che serviti nello spazio possono essere molto pericolosi.

L'esultanza di Moussa Diaby, calciatore del Bayer Leverkusen @ivephotosport
L’esultanza di Moussa Diaby, calciatore del Bayer Leverkusen @ivephotosport

L’Union Saint Gilloise è invece una squadra che utilizza il proprio 3-5-2 con un approccio più difensivo rispetto a quanto fatto dagli uomini di Xabi Alonso. Geraerts fa tenere ai suoi un baricentro molto basso, quasi dentro la propria area e una delle debolezze è costituita dallo spazio tra attaccanti e centrocampisti, dove si può inserire un mediano per ricevere. La fase offensiva invece sfrutta molto gli scambi sulle fasce per poi cercare il gol tramite cross oppure tramite l’1 contro 1 di giocatori come Boniface.

Condividi questo articolo