Una stagione tribolata e vissuta lontano dalle zone della classifica ambite ad inizio stagione, l’Eintracht Francoforte nonostante l’attuale 8° posto in Bundesliga si consola con il proprio perno offensivo Kolo Muani. Il centravanti francese, dopo un’annata di alto livello con 14 reti e 13 assist messi a referto, attira attenzioni internazionali sul calciomercato, con non il solo Bayern Monaco sulle sue tracce. Notizie delle ultime ore avvicinano infatti anche Paris Saint-Germain e Manchester United al secondo miglior marcatore del campionato tedesco.

Bayern Monaco, obiettivo Kolo Muani: l’Eintracht Francoforte fa muro
Cambia la squadra ma non il copione, dall’Eintracht Francoforte al Bayern Monaco, percorso possibile peraltro per Kolo Muani, la stagione può dirsi fortemente negativa. Dal giorno dell’esonero di Julian Nagelsmann i bavaresi si sono visti eliminati da Champions League e DFB Pokal, oltre a riporre il futuro della Bundesliga nelle mani del Borussia Dortmund. L’idea di rafforzare il reparto offensivo, complici le voci che vorrebbero Sadio Mané lontano dalla Baviera e verso un ritorno oltremanica, potrebbero spingere la dirigenza ad optare per il citato centravanti francese in estate.
Come si legge su Calciomercato.com infatti il Bayern Monaco sarebbe la principale la pretendente a Randal Kolo Muani in estate, con il giocatore che da report delle ultime settimane gradirebbe di buon grado il trasferimento. L’Eintracht Francoforte tuttavia, sarebbe orientato verso una valutazione monstre del cartellino per lasciar partire il giocatore, pari a circa 100 milioni di euro.

Bayern Monaco, concorrenza internazionale per Kolo Muani: PSG e Manchester United sul francese
Non solo il Bayern Monaco interessato a Randal Kolo Muani in vista del prossimo calciomercato estivo. Tra le principali pretendenti al centravanti francese dell’Eintracht Francoforte figurerebbero infatti anche PSG e Manchester United. Si prospetta dunque forte ed onerosa concorrenza internazionale tra le principali squadre del firmamento europeo, con il mercato come suggestivo teatro della contesa economica.