Sono ormai passati diversi giorni dal cambio di panchina in casa Bayern Monaco, eppure la situazione non sembra ancora essersi calmata: la decisione legata da parte della dirigenza tedesca di esonerare l’ormai ex allenatore Julian Nagelsmann non è certo passata inosservata, anzi è risuonata come una sorte di cataclisma che ha scosso un po’ tutto il calcio europeo, a partire proprio dal campionato tedesco della Bundesliga.

Bayern Monaco, l’esonero di Nagelsmann non è un caso
Nell’esperienza sulla panchina del Bayern Monaco il tecnico tedesco ha raccolto 60 vittorie, 14 pareggi e 10 sconfitte, per un totale di 84 partite disputate; dal 2021 al 24 marzo, Nagelsmann è riuscito a portare a casa 1 Bundesliga e ben 2 Supercoppe di Germania e in questa stagione, fino a poco prima dell’esonero, era secondo in campionato ad un punto dal Borussia Dortmund, con il miglior attacco e la miglior difesa (72 gol realizzati contro i 27 subiti in 25 partite), oltre all’ottenimento dei quarti di finale di Champions League ai danni del PSG.

Nonostante i risultati dell’ex allenatore del Bayern Monaco siano di notevole rilevanza, ciò non è bastato a salvargli la panchina: troppe infatti le frizioni all’interno della società, dallo scarso feeling con la dirigenza alla rottura completa con lo spogliatoio, a partire dalla vicenda legata allo scontro con l’attuale attaccante del Barcellona Robert Lewandowski, passando all’allontanamento del preparatore dei portieri Toni Tapalovic, accusato di essere una talpa.

Bayern Monaco: de Ligt in difesa di Nagelsmann
Ai microfoni dell’emittente olandese NOS ha parlato Matthijs de Ligt, difensore della squadra tedesca: “Ad oggi siamo secondi in campionato dietro al Borussia Dortmund e in Champions League siamo ai quarti di finale, e punteremo a vincere entrambe le competizioni. Secondo me il percorso fatto finora in questa stagione è più che buono, evidentemente per la dirigenza non è ancora sufficiente“.

L’ex difensore della Juventus ha poi spiegato il rapporto con il suo ex allenatore: “Io a Nagelsmann personalmente devo molto, sono cresciuto tantissimo grazie ai suoi insegnamenti“. Il nuovo tecnico del Bayern Monaco è Thomas Tuchel, che nel corso della sua carriera ha già allenato in piazze piuttosto importanti dell’intero panorama calcistico europeo, ma saprà fare la differenza anche in Baviera?