Il Benevento del patron Oreste Vigorito sgombra ogni dubbio sul futuro del club dopo la drammatica retrocessione in Serie C divenuta matematica sabato 13 maggio, nonostante la vittoria sul Modena e ha deciso di ripartire alla grande piazzando un clamoroso colpo per l’area tecnica. Il nuovo direttore tecnico delle Streghe è Marcello Carli, che si lega al club sannita con un’accordo triennale.
Dopo l’esonero di Pasquale Foggia, in tanti si erano proposti per aggiudicarsi la poltrona da DS, ma la volontà del presidente Oreste Vigorito è sempre stata quella di puntare su Marcello Carli (che, invece, a differenza di diversi altri suoi colleghi, non si era mai autocandidato). Il dirigente toscano è fermo da due stagioni e ora ha deciso di ripartire dalla Serie C per cercare di rilanciare il club giallorosso, dopo la deludente stagione che ha sancito il ritorno del Benevento nella terza Serie nazionale.
Marcello Carli, una carriera spesa alla scoperta di talenti
Il nuovo direttore tecnico del Benevento, Marcello Carli vanta nel suo curriculum esperienze a Empoli, Cagliari e Parma. La sua avventura, ha inizio nel 1998/99 in uno dei settori giovanili più importanti d’Italia, quello dell’Empoli, come allenatore dei Giovanissimi, ma il presidente dei toscani, Fabrizio Corsi intravede in lui la stoffa da dirigente e lo nomina responsabile del settore giovanile per sostituire Maurizio Niccolini.

Nel club toscano, Marcello Carli ha scoperto calciatori del calibro di Daniele Rugani, Elseid Hysaj, Riccardo Saponara, Gaston Brugman e Levan Mch’elildze fino ai più recenti Mario Rui e Rade Krunic tutti rivenduti a peso d’oro. A Cagliari ha portato Guglielmo Vicario, il croato Marko Rog dal Napoli e riportato dopo 5 anni Radja Nainggolan. Ha poi rilanciato il cholito Giovanni Simeone prelevato dalla Fiorentina e ha scovato in Uruguay Nahitan Nandez.
Dopo la parentesi di Cagliari, Marcello Carli approda a Parma e nonostante un’annata storta col cambio societario in corsa e la retrocessione in Serie B, riesce a prelevare per conto della nuova proprietà profili interessanti come Luigi Sepe, Roberto Inglese, Jasmin Kurtic, Nicolussi Caviglia, Joshua Zirkee e Valentin Mihaila.