Bollette luce, rincaro record: più 108% rispetto all’anno precedente

Per le famiglie italiane il 2022 verrà sicuramente ricordato per il rincaro record del 108% in più rispetto all'anno precedente sulle bollette della luce

3 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Il 2022 verrà ricordato dalla famiglie italiane anche per i rincari record avvenuti soprattutto sulle bollette dell’energia. Infatti, per la popolazione italiana quello trascorso è stato un anno da dimenticare, con rincari per la luce del 108% e per il gas del 57%. Secondo un indagine svolta da Facile.it gli italiani hanno infatti speso in media 1.434 euro in più per l’elettricità, e 1.459 euro in più per il combustibile rispetto al 2021.

Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha promesso che il futuro sarà segnato da un calo dei prezzi, anche se alcune associazioni tra cui il Codacons, prima dell’inizio del 2023 avevano lanciato un nuovo allarme. Per quanto riguarda l’anno passato, le regioni con una spesa media più alta sulla bolletta elettrica sono state la Sardegna con 1.789 euro, la Sicilia con 1.627 e la Campania con 1.519 euro. Per quanto riguarda invece il gas le regioni che hanno pagato il conto più elevato sono state il Trentino-Alto Adige con 1.729 euro, l’Emilia Romagna con 1.646 e la Lombardia con 1.639.

Giorgetti, @Twitter
Giorgetti, @Twitter

L’andamento regionale delle bollette elettriche e del gas

Gli italiani nel 2022 mediamente tra luce e gas hanno sborsato, secondo quanto riportato da Tgcom24 2.893 euro a famiglia, rispetto ai 1.616 euro del 2021. Analizzando la situazione su base regionale, per quanto attiene il consumo di energia elettrica, al primo posto si posiziona la Sardegna, con un aumento del 24,7% in più rispetto alla media nazionale. Consumi che si spiegano, con l’assenza in alcune parti dell’isola di fornitura di gas, situazione che viene spesso compensata ricorrendo a dispositivi elettrici anche per il riscaldamento, con elevati impatti sulla bolletta.

Anche per quanto riguarda l’andamento regionale della bolletta del gas troviamo una differenza regione per regione. La regione che paga il conto più salato per quanto riguarda il gas è il Trentino-Alto Adige con una media di 1.729 euro, il 18,5% della media nazionale. Al secondo posto troviamo l’Emilia Romagna, e al terzo la Lombardia.

Condividi questo articolo