Nel corso del pomeriggio di sabato 11 marzo, alle ore 15:30, si sono disputati quattro incontri validi per il 24°turno della Bundesliga. Il Bayern Monaco passeggia sul “malcapitato” Augusta col risultato di 5-3. Eppure sono gli ospiti a portarsi in vantaggio grazie alla marcatura messa a segno da Berisha al 3′. Da lì in avanti è un monologo dei bavaresi: Cancello, due volte Pavard e Sane ribaltano e chiudono la contesa già al termine del primo tempo.
Nella ripresa gestione totale del Bayern che subisce la rete del 4-2 ancora una volta da Berisha, su calcio di rigore. Gli uomini allenati da Naegelsmann non sono sazi e realizzano ancora al minuto 74 con Davies. La rete del 5-3 definitivo viene messa a segno da Cardona. Con questo successo i bavaresi si confermano in testa alla classifica in attesa del derby della Ruhr tra Borussia Dortmund e Schalke 04.

Bundesliga, il Lipisia supera il Borussia Monchengladbach
Vittoria interna del Lipsia che batte in maniera agevole il Borussia Monchengladbach col punteggio di 3-0. Gli ospiti hanno la grande possibilità di portarsi in vantaggio al 53′ ma Plea fallisce un calcio di rigore. Subentra a questo punto una delle regole non scritte del Football: “gol sbagliato, gol subito”. A passare in vantaggio sono infatti i padroni di casa grazie alla rete di Timo Werner al minuto 57, che viene replicata 13 minuti dopo da un penalty vincente di Emil Forsberg. Il terzo gol che chiude definitivamente il match è messo a segno all’81’ da Gvardiol. Col successo odierno il Lipsia sale al sua terzo posto in classifica in attesa del match di domenica 12 marzo dell’Union Berlino.

Bundesliga, pareggi a Francoforte e Berlino
L’Eintracht Francoforte, avversario del Napoli in Champions League, non riesce ad andare oltre il pareggio interno contro lo Stoccarda. A passare in vantaggio sono i padroni di casa grazie alla rete di Rode al 55′. Gli ospiti realizzano il definitivo pareggio venti minuti dopo con il gol di Silas. Altro punteggio di parità tra Herta Berlino e Magonza. Biancoblu in vantaggio grazie al calcio di rigore messo a segno da Ngankam, raggiunti successivamente dalla rete di Ajorque.