- Continua a leggere sotto -
È già in archivio il 13° turno di Serie A femminile, che ha visto ritornare in campo il calcio femminile dopo la sosta natalizia. Alcune squadre hanno avuto meno giorni di riposo, per via degli impegni europei e di Coppa Italia. L’Inter femminile si è concentrata sul lavoro, riorganizzando l’intesa di squadra verso la direzione della continuità più volte esortata dall’allenatrice Rita Guarino. Due i successi consecutivi, l’ultimo con un roboante 4-0 alla Sampdoria.
La voglia di centrare la terza vittoria di fila per le nerazzurre è tanta, nonostante alcuni infortuni. L’occasione che si presenta non è banale: la 14ᵃ giornata si prospetta allettante per la classifica di Serie A. Il calendario ha prospettato tutte sfide in cui il gruppo di testa si scontra con le squadre di coda. I risultati non sono scontati e ulteriori passi falsi potrebbero compromettere qualche situazione a poche giornate dal termine, nonostante il campionato con il nuovo regolamento in vigore da questa stagione si divida in due momenti.
- Continua a leggere sotto -

Il Como Women, neopromossa dalla Serie B pare dunque sulla carta una vittima sacrificabile, che non va però sottovalutata. Nonostante il penultimo piazzamento a pari merito con la Sampdoria, ha saputo mettere in difficoltà le grandi e ottenere il massimo con le dirette concorrenti. La partita dell’andata si è conclusa con 3 reti a 1 per l‘Inter, un risultato replicabile visto il recupero dell’attaccante Elisa Polli e il grande rendimento di Chawinga. Trascinatrici della rosa neroazzurra di questa stagione con la conquista del momentaneo terzo posto al pari della Fiorentina.
- Continua a leggere sotto -
Inter femminile, l’arrivo al match di Serie A contro il Como
La giornata appena passata ha regalato all’Inter la possibilità di avvicinarsi alla Juventus Women e appaiarsi alla Fiorentina, battuta senza replica dalla Roma. Una Serie A femminile che rimane aperta dopo il 13° turno con i verdetti finali ancora lontani, grazie alla divisione tra regular season e fase a due gruppi in lotta per obiettivi ben distinti: da una parte la gloria, dall’altra la salvezza.
La terza piazza va difesa, a simboleggiare un lavoro in crescendo iniziato con l’approdo a Milano del tecnico Rita Guarino, dopo l’esperienza vincente con la Juve. La vittoria contro la Samp ha regalato una vittoria fondamentale, ma anche l’infortunio di Anja Sonstevold. Per la giocatrice un trauma distorsivo con distrazione del collaterale mediale come riportato sul sito societario tramite i risultati degli esami effettuati dopo la gara.

Il trend positivo porta entusiasmo per la sfida al Como Women in programma domenica 22 gennaio allo stadio Breda di Sesto San Giovanni, il calcio d’inizio è fissato per le 14.30. Il focus della gara sarà attaccare con fiducia e attenzione sfruttando la grande fame e mira per il gol delle attaccanti della Beneamata, ma senza scoprirsi troppo, le lariane sanno far male.
Como Women, progetto in salita: tocca all’Inter
Nonostante tutti i buoni propositi dettati dal progetto sviluppatosi con la promozione nella massima serie italiana di calcio femminile, nel primo anno di professionismo, il Como Women si ritrova penultimo in classifica. Non tutto è un male però, le lariane sono un gruppo molto giovane che si è dimostrato grintoso, riuscendo a mettere in difficoltà parecchie squadre, tra cui alcune big.
- Continua a leggere sotto -
I punti racimolati non restituiscono in pieno i meriti della squadra di De la Fuente, che ha ottenuto solo 2 vittorie, seppur contro le probabilissime rivali alla salvezza, e 4 pareggi, ottenendo 10 punti in 13 giornate. Si appresta a provare a fermare un Inter in rampa di lancio, come già successo contro Juventus Women e Milan. L’ultima gara con il Pomigliano ha portato un’altra sconfitta, vanificando il risultato contro la Sampdoria.

Le biancoblu vivono di squadra, mantenendo una differenza reti da ultimi posti, ma distribuendo i gol nei vari ruoli del campo. La difesa è il tasto dolente del Como Women, la seconda peggio difesa dovrà cercare di arginare l’attacco più prolifico. che porta al gol spesso e volentieri i propri terminali offensivi di riferimento, abilissime a centrare la rete avversarie. Inoltre le comasche dovranno far fronte all’assenza di Giulia Rizzon, difensore leader della squadra, squalificata dopo il rosso rimediato nella 13ᵃ giornata di Serie A.