Passata la metà del mese di marzo è tempo per la Serie A femminile di immergersi completamente nella fase finale, quella decisiva ai fini della classifica. Le squadre, già suddivise in due gruppi, si affrontano in un girone all’italiana, i punti accumulati verranno sommati a quelli già ottenuti nelle 18 giornate della stagione regolare e si andrà così a decretare la squadra vincente, la seconda ammessa alla Champions 2023/24, chi dovrà affrontare lo spareggio per non andare in Serie B e infine il club retrocesso e arrivato all’ultimo posto.
Per quanto riguarda la Poule scudetto, Fiorentina-Roma sarà la gara di inaugurazione, in scena venerdì 17, mentre sabato 18 marzo alle ore 15:00 scendono in campo per il secondo match della prima giornata Juventus e Milan, turno di riposo per l’Inter. Una sfida quella in scena allo Juventus Training Center di Vinovo tutt’altro che scontata, le due compagini in questa stagione si sono affrontate soltanto in campionato, nelle due gare ad avere la meglio è stata la squadra rossonera. Alla sfida le due compagini si presentano con 40 punti contro 34, che hanno consentito alla Juventus Women di essere al secondo posto contro il quarto delle rossonere.

Juventus Women, il momento di forma della squadra di Montemurro
Nell’intermezzo tra la fine della stagione regolare e l’inizio della Poule scudetto, la Juventus Women ha raggiunto la finale di Coppa Italia femminile, riuscendo a battere nei tempi supplementari l‘Inter nella partita di ritorno delle semifinali. Qualche giorno di riposo ed è tempo di ricominciare la cavalcata verso il primo posto che per tante stagioni è stato di proprietà della squadra allenata da Joe Montemurro, che ora deve inseguire la Roma, saldamente capolista del campionato.
La Vecchia Signora è reduce da due vittorie di fila in campionato, dopo il brutto tonfo con il Milan, il primo avversario della Poule scudetto, contro Fiorentina e Parma. Alcune assenze hanno limitato le rotazioni nelle ultime gare, il periodo di semi riposo dovrebbe riportare a disposizione del tecnico australiano la maggioranza delle calciatrici indisponibili. La grande forza della Juve è quella del gruppo, di una squadra unita, trascinata da veterane e da giovani di spiccata qualità che possono risolvere anche le partite più insidiose.

Milan femminile, il momento di forma della squadra di Ganz
Anche per il Milan la pausa di intermezzo tra la prima fase e la seconda è stata interessata dalle semifinali di Coppa Italia dove però è uscita sconfitta dalla Roma femminile, dopo una gara di ritorno combattutissima fino all’ultimo quando le giallorosse sono passate in vantaggio. Per quanto riguarda la Serie A di calcio femminile la squadra allenata da Maurizio Ganz arriva da tre vittorie di fila, dopo aver perso il derby contro l’Inter, ha battuto proprio le bianconere e poi Pomigliano e Como Women.
Le rossonere sono una delle squadre più in forma di questo 2023, uscite sconfitte solo contro la rivale cittadina. Ganz dovrà rinunciare a una grande presenza della retroguardia come Alia Guagni, che ha subito un grave infortunio proprio nell’ultimo match contro la squadra di Spugna, ma non mancano le alternative. Il grande spirito offensivo è il punto di forza della rosa del Diavolo, che proverà a dire la sua in questa Poule scudetto super agguerrita.

Juventus Women-Milan, i precedenti
Sono cinque le squadre impegnate nella Poule scudetto, ovvero le compagini classificatosi ai primi posti in classifica. Subito il sorteggio ha messo a confronto Juventus Women e Milan femminile, che nella loro breve storia possono contare già 14 scontri in sei anni in tutte le competizioni. I precedenti sono a favore delle padrone di casa, che comandano la sfida con 9 vittorie contro le sole 3 delle Diavolesse, solamente 2 le gare finite in pareggio.
Per quanto riguarda la Serie A femminile il Milan ha centrato le sue uniche tre vittorie, di cui la prima risale al primo scontro tra le due compagini avvenuto il 4 novembre 2018, terminato 3-0 per le rossonere, mentre le altre due sono fresche della stagione attualmente in corso. Le bianconere sono le campionesse in carica e negli anni di dominio hanno spesso e volentieri rifilato clamorose batoste alla compagine milanese, come ad esempio a fine 2021, quando si affrontarono a Vinovo in un match terminato 5-2 per la Juventus femminile o nella stagione precedente il 4-0 sempre a tinte bianconere.

Il gap in queste ultime due stagioni sembra essersi ridimensionato, regalando ancora di più grandi partite ricche di colpi di scena e soprattutto gol. Per questo motivo questo terzo scontro stagionale non potrà essere da meno arrivando a solo un mese e due settimane dall’ultimo incontro vinto dal Milan proprio sul campo della Juventus Women.