- Continua a leggere sotto -
A ravvivare il fine settimana dei tifosi del Bel Paese, oltre alle partite disputate dalla compagine maschile, ci saranno anche le sfide della Serie A femminile. Un match che arricchirà il carnet del campionato sarà quello tra il Parma e la Roma. Le due squadre attualmente occupano una posizione antitetica nella classifica del campionato. Tale piéce sportiva, in programma alle 12:30, avrà luogo al complesso sportivo Il Noce, anziché allo stadio Ennio Tardini, poiché nello stesso weekend avrà luogo la partita di Serie B Parma e Perugia.

Parma, pronte a tutto per l’agognata salvezza
Per le padrone di casa, domenica 22 gennaio, si prospetta una visita casalinga piuttosto impegnativa per due motivi. Innanzitutto il Parma è reduce da una cocente débâcle con il Milan. In tale incontro per ben due volte al 15’ e al 21’ l’attaccante Martinović, si è avvicinata pericolosamente alla zona presidiata dall’estremo difensore Giuliani. Tuttavia a sbloccare la sfida è stata la bomber rossonera Piemonte, con un secco colpo di testa al 44’.
- Continua a leggere sotto -
Nel secondo tempo le ragazze allenate dal mister Domenico Panico sembravano essersi ormai arrese, non riuscendo a reagire con la convinzione dei primi 20 minuti di gioco. Le meneghine ne hanno approfittato cercando ininterrottamente di raggiungere il decisivo raddoppio. L’agognato 2-0 è giunto soltanto al 53’ grazie al difensore Árnadóttir, che è riuscita a cogliere di sorpresa il portiere Capelletti. Dopo tale sconfitta le gialloblù potrebbero avere due reazioni: lasciarsi intimidire dalla caratura tecnica della Magica, o far leva sulla propria resilienza riuscendo a cogliere di sorpresa l’estremo difensore giallorosso.

Roma, alla ricerca della conferma
Nell’altra metà campo del complesso sportivo Il Noce ci sarà un team che partita dopo partita ha inorgoglito i tifosi della Capitale. La forza prorompente che contraddistingue la Roma è finita sotto i riflettori, anche nel match disputato contro la Fiorentina. Infatti nello stadio Gino Bozzi a rendersi protagoniste sin dai primi minuti di gioco sono state tre talentuose Lupette: Greggi, Giacinti e Baldi.
- Continua a leggere sotto -
Inoltre a rendere evidente la discrepanza tecnica tra i due team è il gol firmato dalla talentuosa centravanti Andressa al 4’. L’undici allenato dal mister Alessandro Spugna con nonchalance è riuscito ad infiltrarsi tra le linee avversarie ed eludere la difesa del portiere della Fiorentina. Il raddoppio giallorosso è avvenuto al 17’ col destro a giro porta di Greggi. Dopo il tap-in della Viola al 48’ firmato da Parisi, la risposta della capolista della regular season è giunta dopo soli 7 minuti, grazie alla norvegese Haavi.
Inoltre nell’ultimo mezz’ora i supporters romani hanno avuto la sensazione d’aver assistito ad un monologo della propria squadra del cuore. Infatti il duello infuocato, avvenuto nella 13ª giornata della Serie A femminile, si è concluso con tre favolosi centri messi a segno da Kramzar, Cinotti e Giugliano. Dunque se la Roma decidesse di premere il tasto replay nella sfida contro le emiliane, quest’ultime si troveranno in seria difficoltà.
Parma-Roma: background differente, il medesimo obiettivo
La Lupa si è conquistata, a suon di gol, il primo posto avendo accumulato ben 33 punti. Invece le Crociate si trovano nel fondo della classifica della regular season, con soli 6 punti. Tenendo conto solo dei dati numerici l’esito di questo confronto dovrebbe già essere definito, tuttavia il calcio non è regolato da mere formule matematiche. Quindi la sfida tra le capitoline e le parmigiane potrebbe comunque riservare dei coups de théâtre.