L’anno calcistico sta ormai per giungere al termine, con la Serie A femminile che dopo le prossime due giornate si fermerà a causa della sosta natalizia per poi ripartire il 14 di gennaio. La nuova annata, prima che la massima serie, vedrà però andare in scena la Coppa Italia, con diverse big di A che guardano a questa competizione come un’occasione importante per poter risollevare la stagione e soprattutto per mettere in bacheca un trofeo. Il torneo, vinto nella stagione 2021-2022 dalla Juventus di Montemurro nella finalissima contro la Roma, presenta anche quest’anno la stessa formula: otto gironi da tre squadre ciascuno, con la qualificazione ai quarti di finale che si svolgono tra andata e ritorno che viene ottenuta solo e soltanto dalle prime classificate di ogni raggruppamento. Nei vari gruppi, che consistono in pratica in veri e propri triangolari, hanno già avuto modo di esibirsi tutte le big, ultima la Roma di Spugna che ha avuto la meglio sull’Arezzo lo scorso 29 novembre. Chi manca ancora all’appello è la Juventus, che scenderà in campo il prossimo 5 di gennaio contro il Cittadella.
Girone A: la Sampdoria punta alla qualificazione
Nel Girone A candidata principale al passaggio del turno è la Sampdoria. La squadra di Cincotta sta disputando un campionato molto positivo, certificato dal sesto posto delle blucerchiate a quota 10 punti. La parte bassa della classifica è per ora ancora abbastanza corta, ma le genovesi, nonostante l’ultimo 0-2 casalingo contro il Sassuolo, sembrano avere tutte le carte in regola per raggiungere una salvezza che sia il più possibile tranquilla. Un altro obiettivo stagionale è però rappresentato anche dal cercare di andare avanti nella coppa nazionale, un traguardo alla portata dopo il 2-1 dell’esordio contro il Ravenna. Decisiva sarà la gara contro la San Marino, ugualmente vittoriosa contro il Ravenna con il rocambolesco risultato di 4-3.
Girone B: Juventus al debutto il 5 gennaio
Il Girone B è quello della Juventus campione in carica, che deve vedersela nel raggruppamento iniziale con Cittadella e Brescia. La squadra di Montemurro è alle prese almeno per ora in questa stagione con qualche difficoltà di troppo in campionato. Alla prima giornata del girone di ritorno, le bianconere si ritrovano a ben 6 lunghezze di distanza dalla Roma: pesante in negativo l’ultimissimo turno, che ha visto la formazione campione d’Italia in carica e vincitrice di cinque scudetti consecutivi venire sorprendentemente fermata sul risultato di 1-1 dal Como Women. Nella speranza di concludere nel migliore dei modi il proprio 2022 con due successi nelle prossime due giornate, la Juventus punterà poi a difendere la Coppa Italia conquistata nella scorsa annata. Debutto il 5 gennaio contro il Cittadella, vittorioso per 2-0 contro il Brescia nella prima gara del gruppo.
Girone C: la Roma viaggia spedita
Per ora assoluta dominatrice della Serie A con 9 vittorie in 10 partite disputate, la Roma di Spugna ha intenzione di fare bene anche in Coppa Italia. Finalista della scorsa edizione, la squadra giallorossa comanda il campionato con 27 punti e con 6 lunghezze di vantaggio sulla Juventus. Una macchina per adesso quasi perfetta, con la formazione capitolina in grado di confermare il proprio grande momento anche in coppa con il successo per 3-0 dello scorso 29 novembre contro l’Arezzo con reti di Landstrom, Ciccotti e Haug. Per proseguire la propria corsa anche in questo torneo le giallorosse dovranno ora superare il Como nella gara in programma il prossimo 8 gennaio.
Girone D: Inter contro il Parma per centrare i quarti
Uno dei gruppi più interessanti è sicuramente quello D, che comprende due squadre di Serie A come Inter e Parma oltre al Cesena. La prima parte di stagione delle nerazzurre è stata fin qui estremamente positiva, con la squadra che ha mostrato un’enorme crescita non solo contro le piccole ma anche al cospetto delle cosiddette big del campionato. A frenare leggermente l’entusiasmo delle ragazze di Guarino il pareggio dell’ultimo turno in casa proprio del Parma, che ha fatto scappare la Roma a +8. Per quanto riguarda la Coppa Italia, l’Inter ha iniziato con il botto: netto 5-0 al Cesena con reti di Alborghetti, Fordos, Brustia e doppietta di Marinelli. Per la qualificazione ci sarà però da attendere l’8 gennaio, giorno della gara contro il Parma incappato nella prima gara contro le bianconere in un clamoroso 5-5.
Girone E: Fiorentina attesa dalla sfida al Verona
Squadra principale del Girone E di questa Coppa Italia è sicuramente la Fiorentina. La squadra viola, partita come già accaduto negli ultimi anni con l’intenzione di disputare un campionato importante, sta vivendo la solita stagione caratterizzata da alti e bassi. La formazione di Panico ha affrontato nelle ultime tre giornate Juventus, Inter e Milan, incassando un solo punto frutto dello 0-0 contro le nerazzurre e perdendo 2-0 e addirittura 6-1 rispettivamente contro bianconere e rossonere. A far svoltare la stagione delle toscane potrebbe però essere proprio questa manifestazione, che ha visto le viola esordire con un perentorio 7-1 ai danni del Genoa, sconfitto per 4-3 anche nella prima gara contro il Verona.
Girone F: Milan contro la Lazio l’8 gennaio
Nel Girone F è invece presente il Milan di Ganz, alle prese come la Fiorentina con una stagione in chiaroscuro. Tra le principali rivali della Juventus nelle passate annate, la compagine rossonera si ritrova quest’anno nettamente staccata dalla vetta occupata dalla Roma, con i 16 punti conquistati fin qui che valgono un anonimo quinto posto. La Coppa Italia arriva dunque ad assumere grande importanza anche per le rossonere, che nella prima giornata hanno avuto la meglio sulla Ternana per 2-0 grazie alle reti di Mesjasz e Piemonte. A giocarsi la qualificazione con la squadra di Ganz vi è la Lazio, che ha vinto la sua prima partita per 2-1 grazie ai gol di Proietti e Fuhlendorff.
Leggi anche: Serie A femminile: la Top 11 della prima giornata di ritorno
Girone G: Pomigliano e Napoli si giocano la qualificazione
Il Girone G è composto da Pomigliano, Napoli e Tavagnacco. La formazione di Sanchez, capace di centrare la salvezza nella scorsa stagione, si ritrova invischiata anche quest’anno nell’estenuante lotta per non retrocedere, con le 10 giornate disputate fin qui che hanno fruttato solo 7 punti con il conseguente penultimo posto in classifica. In Coppa Italia la squadra è riuscita per ora a farsi valere con il 6-1 contro il Tavagnacco, ma per il passaggio al turno successivo bisognerà necessariamente passare dalla sfida dell’8 gennaio contro il Napoli, retrocesso la scorsa stagione e a quota 3 punti nel raggruppamento.
Girone H: Sassuolo con un piede e mezzo ai quarti
Ottavo e ultimo girone quello H, che comprende il Sassuolo, il Chievo Verona e la Torres. Naturali favorite per il passaggio del turno sono come ovvio le neroverdi, alle prese però con un cammino abbastanza complicato in campionato. A quota 9 punti e con sole quattro lunghezze di vantaggio sull’ultimo posto occupato dal Parma, la squadra ha mostrato importanti segnali di ripresa nella gara dell’ultimo turno contro la Sampdoria, battuta per 2-0 con le reti di Goldoni e Monterubbiano. In Coppa, la squadra di Piovani comanda il proprio raggruppamento grazie al 2-0 contro la Torres firmato Moraca e Jane, con la gara decisiva contro il Chievo Verona in programma il prossimo 8 gennaio.