L’8 maggio 1898 è una data storica per il calcio italiano. Esattamente 125 anni fa nasceva il Campionato Nazionale di Football. La prima edizione fu giocata a Torino e vide la partecipazione di quattro squadre. Tra queste c’era anche il Genoa che fu la prima squadra a fregiarsi del titolo di campione d’Italia.
Il torneo fu organizzato dalla Fif (Federazione Italiana di Football) e si svolse al Velodromo Umberto 1 di Torino. A parteciparvi furono quattro squadre: Genoa, Fc Torinese, Internazionale Torino e la Ginnastica Torino. La formula prevedeva un quadrangolare con semifinali e finali. A mettere in palio un trofeo per il club vincitore fu il Duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia-Aosta.
8 maggio 1898: Genoa campione d’Italia
Le prime due semifinali si svolsero al mattino: una si giocò alle 9.00 tra l’Internazionale Torino e l’Fc Torinese con i primi che s’imposero per 1-0, l’altra, con fischio d’inizio alle 11,00 vide la vittoria del Genoa per 2-1 contro la Ginnastica Torino. La finale, ebbe inizio alle 15,00, davanti a circa 100 spettatori e a trionfare con il risultato di 2-1 fu la squadra ligure grazie ai gol degli inglesi James Spensley e Norman Victor che ai supplementari segnò la prima rete scudetto della storia.
Fu una finale combattuta e avvincente in cui i Grifoni furono costretti a sostituire il portiere titolare, William Baird, con il connazionale James Spensley, autore del primo gol. Di quel Genoa, oltre ai tre inglesi facevano parte anche Ernesto De Galleani, Enrico Pasteur, Wallys Ghiglione, Fausto Ghigliotti, John Quertier Le Pelley, Silvio Piero Bertollo, Giovanni Bocciardo e lo svizzero Henri Dapples.
Adolf Jourdan: il primo arbitro del calcio italiano
La direzione di tutte e 4 le gare del primo campionato italiano fu affidata al britannico Adolf Jourdan, trasferitosi da giovane proprio a Torino. La cosa buffa, fu che Adolf Jourdan oltre ad essere l’arbitro della finale era anche il segretario di una delle squadre finaliste: l’Internazionale Torino. Proprio lui, sul risultato di 1-1, decise di far proseguire il match ai tempi supplementari dove a imporsi fu il Genoa.