In attesa del monday night in programma alle ore 20:30 tra Brescia e Parma, nel weekend di sabato 10 e domenica 11 dicembre si è disputata la diciassettesima giornata del campionato di Serie B in cui non sono mancati i risultati a sorpresa. Semmai, a differenza del solito, sono state le reti le grandi assenti con ben tre incontri terminati a reti bianche e un complessivo bottino di soli 16 gol, di cui 10 in due partite. La prima notizia della giornata arriva dal posticipo della domenica sera ed è il passo falso della capolista Frosinone, che davanti al proprio pubblico non riesce ad andare oltre lo 0-0 contro il Pisa. Un risultato che non soddisfa nessuna delle due, dato che i laziali perdono un pò di margine sull’inseguitrice Reggina, mentre i nerazzurri non sfruttano al meglio i pareggi delle squadre che li precedono. In realtà entrambe hanno davvero poco da recriminare, in una gara combattuta quasi interamente a centrocampo e che ha visto il Frosinone tirare due volte verso la porta avversaria e il Pisa non effettuare nemmeno un tentativo.
Leggi anche: Cagliari, Palermo e Cosenza determinanti: Liverani si gioca il futuro
Serie B, vittorie importanti di Benevento e Venezia
Come anticipato, in zona playoff nessuna squadra riesce quasi ad approfittarne, a meno che il Brescia non riesca a vincere contro il Parma e prendersi il quarto posto al pari del Genoa che ha pareggiato 0-0 con l’Ascoli. La cura del nuovo allenatore Alberto Gilardino è ancora all’inizio, anche se per i rossoblù il risultato porta dietro diversi rimpianti: la prossima giornata mette in programma la super sfida contro il Frosinone, vero test per capire quali sono le reali ambizioni e il valore della squadra. Termina a reti bianche anche la gara tra il Sudtirol e la Ternana, con i padroni di casa che mancano l’aggancio all’ottava posizione e gli ospiti che, invece, non riescono a superare in classifica proprio il Genoa. Anche Spal e Palermo devono accontentarsi di un pareggio, che però non consente di allontanarsi dalle zone basse della classifica e lo spettro dei playout sempre più ingombrante. Succede tutto nel primo tempo, con i padroni di casa che passano in vantaggio ma alla mezz’ora vengono riacciuffati dal solito Matteo Brunori.
L’attaccante del Palermo sale a quota 8 nella classifica marcatori e sta provando a sfruttare al meglio l’assenza dell’attaccante del Bari Walid Cheddira che è ancora impegnato ai Mondiali di Qatar 2022 con il Marocco. A proposito della squadra pugliese, contro una formazione in forma come il Modena il Bari s’impone per 4-1, nonostante sia costretto a giocare per più di un’ora in inferiorità numerica (pur essendo già sul 2-0). Vittoria molto importante per il Benevento di Fabio Cannavaro, che supera di misura il Cittadella grazie alla rete firmata da Andres Tello e trova così il secondo successo consecutivo. Tre punti che permettono di allontanarsi dalle zone calde della classifica e provare a ricostruire una stagione davvero complicata. Proprio quella che sta vivendo fin qui il Cittadella, ingolfato a 19 punti e in sedicesima posizione. Dopo aver subito un netto 0-3 con il Bari, la sconfitta con il Benevento è la terza nelle ultime cinque gare e la posizione in classifica comincia a farsi davvero preoccupante.
Sta provando a rialzarsi anche il Cagliari di Fabio Liverani, che è tornato alla vittoria dopo due mesi superando il fanalino di coda Perugia: avanti 2-0, i padroni di casa si fanno rimontare ma trovano il 3-2 con Leonardo Pavoletti a dieci minuti dalla fine. In fondo alla classifica c’è anche il Como battuto per 0-1 dalla Reggina e che sfrutta al meglio il pareggio del Frosinone per tornare a -4. La prossima giornata vedrà i calabresi ospitare il sorprendente Bari in una sfida d’alta classifica che può davvero risultare decisiva. Un punto sopra il Como, intanto, c’è il Cosenza che rischia di vivere un’altra stagione all’insegna della lotta per non retrocedere. In uno scontro per la salvezza, la formazione calabrese è sconfitta 2-0 dal Venezia che riesce così a trovare la terza vittoria nelle ultime cinque partite disputate e scavalcare proprio il Cosenza, per portarsi a 19 punti al pari del Cittadella. Contro il Perugia, nella gara in programma la prossima giornata, il Venezia avrà la possibilità di mettersi a debita distanza dalla zona playout.