- Continua a leggere sotto -
La Fiorentina, nonostante il deludente finale di stagione è riuscita a raccogliere i frutti del proprio lavoro, regalandosi all’ultima giornata, nella sfida vinta contro la Juventus per 2-0, l’accesso alla prossima Conference League. Il club viola ha disputato una stagione di altissimo livello, per il quale va dato tanto merito al tecnico Vincenzo Italiano, che dopo essersi messo in mostra sulla panchina dello Spezia tra il 2019 ed il 2021, ha deciso lo scorso luglio 2021 di sposare il progetto del presidente Rocco Commisso e di cimentarsi in una sfida più ambiziosa e in una piazza, quella di Firenze, che aveva grande voglia di tornare ad occupare palcoscenici importanti.
Calciomercato Fiorentina, spunta Imeri dalla Svizzera
Nonostante la cessione del capocannoniere Dušan Vlahović, trasferitosi alla Juventus nel corso della finestra di calciomercato invernale, che aveva lasciato non pochi dubbi riguardo la competitività della squadra, che fino a quel momento era stata trascinata dai gol del bomber serbo, il club viola è comunque riuscito a proseguire la striscia positiva di risultati positivi, dimostrando una grande coesione e forza di gruppo.
Gli innesti dei due centravanti Arthur Cabral (2 gol e 2 assist in 14 partite) e Krzysztof Piątek, di cui non si conosce ancora il futuro (3 gol in 14 partite) non hanno esattamente rispettato le aspettative poste dalla società, ma in compenso ci ha pensato l’esterno Nicolas González (7 gol e 6 assist in 33 partite) a dare una scossa importante in attacco.
Adesso, il direttore sportivo della Fiorentina Daniele Pradè si starebbe già muovendo in vista della prossima stagione, con l’intenzione di regalare all’allenatore Vincenzo Italiano delle nuove pedine da utilizzare nelle proprie idee di gioco. Secondo quanto riportato da La Nazione, il club viola si sarebbe mosso con forza per firmare l’ala e trequartista offensivo del Servette Kastriot Imeri, che in Super League ha messo a segno 11 gol in 26 partite; la cifra dell’affare potrebbe aggirarsi intorno ai 3,7 milioni.