- Continua a leggere sotto -
Ritornano con prepotenza le indiscrezioni di calciomercato in casa Inter. Il club nerazzurro sarebbe alle prese in ottica rinnovi con diversi tesserati nerazzurri, ma l’Ad Beppe Marotta starebbe vagliando anche i possibili obiettivi in entrata. Secondo quanto riporta il Corriere dello Sport, ci sarebbe stato un incontro tra il centrocampista del Barcellona, Franck Kessie, e il Ds catalano Alemany per ragionare sul futuro. Lo scenario più probabile sarebbe la permanenza del Presidente in Catalogna almeno fino a fine stagione; successivamente le chance di addio del nazionale ivoriano potrebbero aumentare dato il possibile secondo incontro tra le due parti fissato nella prossima primavera. Ma non solo: il giocatore avrebbe espresso la volontà, in caso di cessione, di ritornare clamorosamente in Italia. In Viale della Liberazione, il profilo del classe ’96 sarebbe nella lista dei desideri ma attraverso un operazione ben precisa. E attenzione al possibile inserimento del Napoli.
Leggi anche: Calciomercato Inter, assalto a Robinson: occhio alla concorrenza sull’esterno
- Continua a leggere sotto -

Calciomercato Inter, Marotta prepara l’affondo
Difficile dunque l’addio del centrocampista del Barcellona, Franck Kessie, a gennaio. Il secondo incontro fissato nella primavera 2023 non lascerebbe alcuna possibilità ad un addio prematuro del giocatore, ma le strade del calciomercato sono infinite. Approdato in Catalogna nella scorsa estate a parametro zero, il classe ’96 ha collezionato in totale 13 presenze con una rete all’attivo tra Liga e Champions League. Una partenza a rilento per l’ex Milan, desideroso di giocare con più continuità. Costanza nel minutaggio che potrebbe offrirgli l’Ad dell’Inter, Beppe Marotta, al lavoro per il possibile rinnovo di Dzeko. In Viale della Liberazione ci sarebbe stato un contatto con l’agente Tanganga, ma alle condizioni dei nerazzurri. Infatti, i meneghini sarebbero pronti a rilevare le prestazioni sportive ma solo attraverso un operazione in prestito con diritto di riscatto oltre ad un decurtamento dell’ingaggio del giocatore o attraverso il parziale sostegno dei catalani. Infatti l’attuale stipendio del classe ’96, intorno ai 6 milioni di euro, graverebbe non poco sulle casse dei vice-Campioni d’Italia. Un puzzle molto complicato da risolvere, ma le tempistiche potrebbero aiutare tutte le parti messe in causa a trovare una soluzione definitiva.