- Continua a leggere sotto -
Il rendimento stagionale della Lazio è stato sino ad ora altalenante. La squadra allenata da Sarri ha chiuso il girone d’andata in ottava posizione a quota 31 punti, ad una sola lunghezza di distanza dalla prima delle formazioni in zona Europa. I biancocelesti hanno chiuso in modo positivo l’anno solare con due successi consecutivi per 3-1, in casa col Genoa e in trasferta col Venezia. Oltre alla Seria A, anche il cammino europeo in Europa League è stato sino ad ora non lineare. Comunque sia, l’obiettivo qualificazione agli ottavi di finale è stato raggiunto. Nonostante il bilancio complessivo sia tutto sommato buono, la squadra capitolina non sembrerebbe esprimersi al massimo del proprio potenziale.
Dal punto di vista del gioco espresso dalla Lazio, solamente a tratti si è denotato il Sarrismo o il Sarriball com’era stato definito nel corso della sua esperienza al Chelsea. La filosofia calcistica del tecnico campano richiede tempo per essere applicata. La Lazio, dopo il quadriennio sotto la gestione Simone Inzaghi, è passata dal modulo 3-5-2 al 4-3-3. Oltre al cambio relativo al sistema di gioco, sono soprattutto gli schemi tattici e i meccanismi degli stessi ad aver fatto cambiare volto, tecnicamente parlando, alla formazione biancoceleste. Ma, per assortirli, questi richiedono un periodo iniziale di adattamento. Non solo negli interpreti ma anche nel dinamismo del gioco. Ecco perchè la prima parte di stagione dei capitolini è stata contraddistinta da ottime prestazioni ma anche da qualche incidente di percorso di troppo.
Calciomercato Lazio, casting portiere: da Kepa alle alternative
Il ruolo dell’estremo difensore è uno di quegli aspetti sul quale la dirigenza capitolina si starebbe focalizzando maggiormente in vista dell’apertura della finestra di calciomercato invernale. I due attuali portieri, Reina e Strakosha, non convincono pienamente per motivi diversi. L’albanese attualmente è davanti allo spagnolo nelle gerarchie, ma il suo contratto scadrà tra sei mesi e potrebbe decidere di trasferirsi in una nuova realtà professionale. Discorso simile per l’iberico, che tra l’altro quest’anno compirà quarant’anni, conseguentemente è sul viale del tramonto della propria carriera. Se nell’arco della sessione di mercato di gennaio dovessero arrivare opportune offerte per Strakosha, il portiere classe 1995 potrebbe essere ceduto. Il presidente della Lazio Claudio Lotito avrebbe individuato in Meret il suo sostituto. L’italiano al Napoli è diventato la riserva di Ospina, ragion per cui non sarebbe più così convinto di proseguire la propria esperienza partenopea. Per Sarri, invece, il preferito sarebbe Kepa. L’allenatore biancoceleste ha già allenato lo spagnolo nell’arco della propria esperienza al Chelsea. I Blues lo avevano acquistato dall’Athletic Bilbao nell’estate 2018 per 84 milioni di euro. Attualmente il suo valore si attesterebbe sui 10 milioni di euro. Cifra alla portata delle casse del club romano. Sia il basco sia l’italiano sono profili che allenatore e dirigenza seguono con interesse, ma non sono gli unici.
Secondo quanto riportato da Todofichajes.com, la Lazio sarebbe interessata a Handanovic. Il portiere dell’Inter ha il contratto in scadenza con i nerazzurri a giugno. Con l’arrivo di Onana diventerebbe il suo secondo. Uno scenario che non entusiasma lo sloveno e che quindi si starebbe guardando attorno. Oltre a loro, negli ultimi giorni Igli Tare, direttore sportivo biancoceleste, avrebbe messo nel mirino Dragowski e Vanja Milinkovic-Savic. La permanenza del polacco alla Fiorentina non è così certa, mentre il serbo potrebbe approdare alla corte di Sarri su consiglio di suo fratello Sergej. Secondo sportal.it, nelle ultime ore i laziali avrebbero fatto un sondaggio anche per Cragno del Cagliari, la cui permanenza coi sardi non sarebbe certa.
- Continua a leggere sotto -
Calciomercato Lazio, restyling in difesa
Il reparto difensivo verrà rivisitato sfruttando le occasioni che questa sessione di calciomercato offrirà. In primo luogo servirà l’innesto di un centrale. Infatti, le condizioni fisiche di Acerbi destano qualche preoccupazione in casa Lazio per quanto concerne i tempi di recupero. Oltre a questo, i dissidi tra il difensore e i tifosi laziali non hanno fatto altro che peggiorare il quadro della situazione attorno al classe 1988. Per questi motivi, oltre per il fatto che servano alternative in quel ruolo, la società biancoceleste avrebbe puntato gli occhi su Rugani e Godin. Il giocatore della Juventus non sta trovando spazio nella formazione bianconera, ragion per cui la Vecchia Signora ne starebbe valutando la cessione. Il centrale uruguaiano, invece, lascerà il Cagliari in questa finestra di calciomercato. La sua avventura con il club sardo è giunta al capolinea dopo i recenti malumori tra lui e la società che lo hanno portato all’esclusione nell’ultima partita di campionato con la Juventus.
Il restyling del reparto arretrato non riguarda solamente i centrali, ma anche ambedue le corsie laterali. Infatti, a destra Lazzari sarebbe prossimo alla partenza. A sinistra, invece, Hysaj risulta essere adattato. Ragion per cui Tare avrebbe segnato sul proprio taccuino tre possibili rinforzi nel ruolo di terzino: Emerson Palmieri, Kurzawa e Mandava. L’azzurro sarebbe in cima alla lista dei desideri di Sarri secondo Il Corriere dello Sport. Il terzino attualmente milita al Lione ma è di proprietà del Chelsea. L’allenatore toscano lo conosce bene avendolo allenato nella sua annata ai Blues e ne apprezza le caratteristiche. Può interpretare anche i ruoli di difensore centrale e di esterno di centrocampo. Il laterale difensivo del Paris Saint Germain rappresenta invece la suggestione del club biancoceleste. Il costo del cartellino stimato in 9 milioni di euro non sarebbe proibitivo. Il maggior ostacolo sarebbe rappresentato dall’ingaggio annuale di 4 milioni di euro che il francese percepisce. I biancocelesti ne potrebbero pagare solo la metà. Se il club parigino dovesse accettare l’offerta, la trattativa potrebbe svilupparsi con la formula del prestito con diritto di riscatto. Mandava è il nome nuovo per la linea difensiva secondo quanto riportato da lalaziosiamonoi.it. Il terzino mozambicano gioca nel Lille e ha il contratto in scadenza col club francese tra sei mesi. Servirà un’offerta di primo ordine per anticipare la numerosa concorrenza.
Calciomercato Lazio, più qualità a centrocampo
Innalzare il tasso tecnico della linea di centrocampo. Per la filosofia calcistica di Sarri serve una mediana costituita da giocatori in grado di verticalizzare, abili nel palleggio e con velocità di pensiero. Caratteristiche tecniche fondamentali sia dal punto di vista tecnico che tattico nell’economia di gioco del tecnico toscano. In quest’ottica, la situazione legata a Vecino sarebbe seguita con grande interesse dalla dirigenza biancoceleste secondo Il Tempo. Il centrocampista uruguaiano ha visto decrescere il proprio minutaggio nell’arco dell’annata in corso. Motivo per cui potrebbe essere ceduto dall’Inter.
Oltre al sudamericano, in casa Lazio è sempre in voga il nome di Kostic. L’esterno sinistro di centrocampo, in grado di ricoprire anche il ruolo di attaccante esterno su ambedue le corsie laterali, è stato vicino al trasferimento dall’Eintracht Francoforte alla corte di Lotito la scorsa estate. La sua valutazione di mercato si attesterebbe sui 20 milioni di euro. Nell’arco della stagione in corso ha già realizzato 3 reti e 9 assist in 21 presenze. Su di lui, però, è forte la concorrenza dell’Inter, ragion per cui la società romana starebbe tenendo in considerazione anche altri profili. Tra questi figura Xeka, centrocampista in scadenza col Lille, e molto duttile sulla mediana. Oltre al portoghese, Tare starebbe seguendo anche gli scandinavi Svanberg e Thorsby. Ambedue militano in Serie A, rispettivamente al Bologna e alla Sampdoria, e sarebbero pronti al salto di qualità in una realtà più grande rispetto a quella attuale. Il danese, però è seguito anche da Juventus e Milan. Loftus Cheek, invece, rappresenta la suggestione più grande della Lazio per innalzare il tasso tecnico del centrocampo. L’inglese del Chelsea non sta trovando molto spazio nel corso di quest’annata. Il suo valore di mercato si attesterebbe sui 20 milioni di euro, ma non è da escludere l’ipotesi prestito. Sarri lo conosce bene e lo ritiene il rinforzo ideale per la mediana.
- Continua a leggere sotto -
Calciomercato Lazio, fari puntati sul vice-Immobile
Il reparto offensivo necessita in primo luogo di un’alternativa a Immobile. Il centravanti biancoceleste non sta facendo mancare il suo contributo realizzativo, anzi. In 21 presenze stagionali sono arrivate 16 reti e 2 assist. Seppur sia la punta di diamante dell’attacco della Lazio, ha bisogno di un ricambio che dia la possibilità all’allenatore di preservarlo quando serve. In quest’ottica, la dirigenza capitolina avrebbe individuato in Burkardt il profilo ideale. L’attaccante tedesco classe 2000 del Magonza ha realizzato 10 reti e fornito 3 assist in 19 presenze stagionali. Ha una valutazione di mercato che si attesterebbe sui 17 milioni di euro. Il suo ruolo naturale è quello di centravanti, ma può anche agire su ambedue le fasce in qualità d’esterno d’attacco. Svaria sul fronte offensivo col suo dinamismo non offrendo punti di riferimento. Per il reparto avanzato interessano anche Januzai e Gudmundsson secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport. Ambedue sono in scadenza di contratto a giugno con le rispettive società, Real Sociedad e AZ Alkmaar. Sia il belga sia l’islandese giocano come esterni d’attacco sulla destra, ma possono essere impiegati sulla corsia mancina o sulla trequarti. Per quanto riguarda il ruolo di vice-Immobile, Tare starebbe tenendo in considerazione tre giocatori come militano in Serie A. Si tratta di Zaza, Lasagna e Kalinic, la cui permanenza nelle rispettive squadre è in bilico.
Calciomercato Lazio, il punto sulle cessioni
Non solo acquisti, ma anche cessioni. Questa finestra di calciomercato servirà alla dirigenza capitolina sia a individuare nuovi innesti sia monetizzare le operazioni in uscita per quei calciatori che non vengono più ritenuti parte del progetto. Secondo quanto riportato da Il Messaggero sarebbero quattro i giocatori in uscita: Lukaku, Vavro, Jony e Muriqi. Il terzino sinistro belga è stato poco impiegato da Sarri nell’arco della stagione e sarebbe vicino a vestire la maglia del Vicenza. Il difensore sloveno, invece, è scontento per la sua situazione a Roma e lascerà la capitale. L’esterno di centrocampo iberico verrà ceduto per far spazio a nuovi innesti all’interno della rosa. L’attaccante kosovaro è seguito dall’Hull City, pronto a presentare un’offerta di 10 milioni per acquistarlo, e dal Galatasaray. Al momento l’attaccante non sarebbe convinto della destinazione britannica. Oltre al poker di possibili cessioni sopracitate, secondo quanto riferito da lalaziosiamonoi.it, Gonzalo Escalante sarebbe prossimo prossimo al passaggio all’Alaves. In bilico anche la permanenza di Jean-Daniel Akpa Akpro come riporta il Corriere dello Sport. Infatti, la società biancoceleste lo potrebbe già cedere a gennaio se dovesse arrivare un offerta allettante.