Il mese di marzo sta per essere dimezzato dalla scure del tempo, le giornate cominciano ad allungarsi e c’è uno sport che non subisce i mutamenti del tempo: si tratta del calcio. Quest’ultimo permette di far capolino in una dimensione totalmente regolata da direttive ben precise e da dettami uguali per tutti.
Le partite giocate all’interno dell’ambito rettangolo verde per 90′ riducono i nostri problemi a futili preoccupazioni. Una squadra che sta facendo sognare i propri tifosi, sin dall’inizio della stagione, è il Catania. Infatti l’undici allenato dal mister Giovanni Ferraro partita dopo partita, ha raggiunto sempre nuovi traguardi.

Il mese di marzo ha continuato a regalare emozioni al club del presidente Ross Pelligra, grazie anche all’ultima vittoria ottenuta allo stadio Angelo Massimino. A mettere alla prova il Catania nel 27° turno di Serie D è stata la Cittanovese. Tale match è avvenuto domenica 12 marzo.
La capolista siciliana era reduce dalla vittoria ottenuta giocando contro il Sant’Agata. Invece gli ospiti avevano pareggiato con la Vibonese per 1-1, grazie ai centri firmati dal terzino destro Salvatore Tazza al 12’ e il difensore centrale Giovanni Alfano al 31’.
Il mattatore, nella sfida contro i calabresi, è stato il capitano del team rossazzurro: con un meraviglioso rigore firmato al 96’ il centrocampista Francesco Lodi, non sbaglia col suo tiro dal dischetto. Tale risultato ha permesso agli Elefanti di distanziarsi dalla più accanita inseguitrice nella classifica della Serie D, il Locri, di ben 20 punti.
Catania, gli Elefanti continuano a vincere: si ritorna nel 1995
L’ennesima vittoria per il club catanese porta con sé, a due ulteriori conseguenze: nel corso del prossimo match, che verrà disputato domenica 19 marzo contro il Canicattì, per gli etnei potrebbe arrivare l’aritmetica promozione in Serie C. Inoltre, domenica 2 aprile, quest’ultimi si confronteranno con il Cavallo Alato, in caso di vittoria, ci sarebbe la prima occasione di festeggiare il salto di categoria nella terza divisione del campionato al Massimino.

Queste due date fanno ritornare alla mente un periodo d’oro fella storia della squadra siciliana, sigillato dalla vittoria ottenuta nel lontano 13 maggio 1995. Proprio in quella data il Catania ha celebrato il passaggio in C2, ritornando finalmente al calcio professionistico. A misurarsi con l’undici supervisionato dal mister Angelo Busetta è stato il Gangi. Quest’ultimo non è riuscito ad opporre alcuna resistenza ai catanesi, lasciandosi infliggere un esplosivo tris messo a segno da Drago, Mosca ed Ardizzone.
Catania, Ferraro supera Busetta: nuovi record per i rossazzurri
Sia nella stagione 1994/1995 che in quella corrente la formazione siciliana hanno primeggiato sin dall’inizio, contagiando tutti i tifosi col proprio entusiasmo tanto da essere considerate come squadre favorite. Sotto la supervisione dell’allenatore Angelo Busetta, subentrato al mister Mosti, il Catania vinse il campionato con un invidiabile bottino ottenuto in 34 partite. Tali cifre sono state di gran lunga superate dal team del coach Giovanni Ferraro: in solo 27 giornate i catanesi sono già a quota 72 punti.
Per comprendere il divario tra le due versioni delle formazioni rossazzurre, bisogna tenere conto che i primi s’imposero con 21 vittorie, 11 pareggi e 2 sconfitte, inferto 50 reti e subite 15. Invece il club del presidente Ross Pelligra, è riuscito a raggiungere un ulteriore upgrade grazie a 23 vittorie, 3 pareggi, 1 sconfitta, 59 gol messi a segno e soltanto 14 sfuggiti all’estremo difensore in campo. Col passare del tempo sono cambiati anche i diretti inseguitori in classifica per il Catania: a ostacolare il cammino degli etnei in passato furono Milazzo, Messina e il Gravina Katane.

Ad opporre una certa resistenza nella stagione 2022/23 sono state la Santa Maria Cilento, il Lamezia Terme e il Locri. Un altro primato che reggeva dal 94/95 era il numero di vittorie consecutive: l’undici capitanato dal centrocampista Francesco Lodi ha trionfato per 11 incontri consecutivi, partendo dalla diciassettesima giornata di Serie D contro il Trapani fino alla sfida avvenuta, domenica 12 marzo, contro la Cittanovese. Invece i ragazzi allenati dal mister Busetta nella loro bacheca ne posso vantare uno in meno.