Il cinema italiano ha vissuto momenti di grandissimo spessore ed è spesso stato elogiato anche dai leader del settore hollywoodiano, e non solo. Nel corso della sua evoluzione ha ricevuto premi e onorificenze e spesso i nostri attori e registi sono stati fra i migliori al mondo, premiati anche con riconoscimenti internazionali. Basti pensare che uno dei Festival cinematografici più importanti si tiene ogni anno a Venezia.
Per sottolineare l’alto livello del cinema di casa, è arrivata la notizia, riportata anche dall’Ansa, che conferma che Giancarlo Giannini ha finalmente conquistato Hollywood. Il 6 marzo l’attore, doppiatore e regista ligure verrà onorato con la posa della tipica mattonella sulla Walk of Fame. La famosa stella, sarà spiccherà accanto a nomi indimenticabili, che hanno fatto la storia del settore cinematografico.
La carriera di Giancarlo Giannini
Nativo di La Spezia, vive la sua vita tra Napoli, dove si trasferisce con la famiglia, e Roma, città in cui inizia ad affermarsi come attore. Giannini esordisce nel 1965 nel film “Libido” per poi raggiungere il successo interpretando il del protagonista in “David Copperfield”. Con l’arrivo degli anni ’70 incontra Lina Wertmüller, con la quale collabora più volte, e che gli permette di ottenere ruoli sempre più di rilievo.

La svolta avviene dopo il ’75 quando, sempre grazie alla grande regista romana, riesce a fare successo anche a livello internazionale. Grazie alla sua performance in “Pasqualino Settebellezze”, Giannini viene candidato agli Oscar come Migliore Attore Protagonista. Il film riceve inoltre le nomination per la Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura Originale e Miglior Film Straniero. È la prima volta nella storia del cinema che una donna, la Wertmüller appunto, viene candidata per la direzione.
Sempre a livello internazionale, ha avuto anche una parte in alcuni dei film della saga di “James Bond”, interpretando l’agente René Mathis sia in “Casino Royale” che in “Quantum of Solance” lavorando accanto al britannico Daniel Craig.
La storia della Walk of Fame
La Walk of Fame è stata inaugurata nel 1960 e si trova in piano centro a Los Angeles, più precisamente nel quartiere di Hollywood, da sempre patria del cinema internazionale. Dall’anno della sua creazione ad oggi sono state depositate più di 2700 stelle che ricordano personaggi illustri di cinema, televisione, teatro ma anche dell’industria discografica e radiofonica.
Le famose stelle sono state create anche per omaggiare personaggi immaginari, diventati però parte fondamentale della storia del cinema. Basti pensare a Topolino, Paperino, Shrek e i Simpson. Più recentemente, nel 2011, anche i noti pupazzi americani, i Muppet, sono stati aggiunti al lungo elenco, in costante aggiornamento, di nomi omaggiati.

Gli altri italiani sulla Walk of Fame
Quella di Giancarlo Giannini non è l’unica stella italiana sulla Walk of Fame di Los Angeles. Oltre a lui ci sono anche illustri personaggi del contesto musicale come Enrico Caruso, Arturo Toscanini, Renata Tebaldi, Beniamino Gigli, Ezio Pinza, Annunzio Paolo Mantovani e Licia Albanese. Sono ricordati anche cantanti e compositori più noti come Andrea Bocelli, Ennio Morricone e Luciano Pavarotti. Per quanto riguarda il mondo del cinema invece, sono omaggiati Rodolfo Valentino, Sophia Loren, Anna Magnani, Bernardo Bertolucci, Lina Wertmüller e Gina Lollobrigida.