- Continua a leggere sotto -
Coin of Champions è senza ombra di dubbio la rivelazione del 2021, nato soltanto nel mese di luglio da parte di Cesare Florio, sin da subito ha cominciato ad ottenere importanti successi a livello nazionale ed internazionale. Ciò è dovuto sicuramente al grande sviluppo che le tecnologie stanno vivendo, in particolare negli ultimi anni, accentuato anche a causa della pandemia. In questo ambito il mondo delle criptovalute sta subendo profondi cambiamenti, riuscendo ad arrivare sempre a più persone. Con questo ambito sta cominciando ad entrare in contatto anche il mondo dello sport, grazie proprio al progetto Coin of Champions, che, essendo un token, si pone come obiettivo proprio quello di cercare di unire questi due mondi. CoC, nonostante sia nato da così poco tempo, ha già raggiunto incredibili risultati, difatti, conta già su più di 10mila holders, che continuano a crescere costantemente.
PER ISCRIVERTI A COIN OF CHAMPIONS CLICCA QUI
Coin of Champions, come detto in precedenza, ha raggiunto risultati incredibili, come testimonia la presenza tra i Platinum Sponsor dei Globe Soccer Awards 2021. Un risultato davvero straordinario, che si affianca però alle tante opere benefiche che Coin of Champions mette in atto. Infatti, CoC dona il 10% del suo ricavato ad ONLUS nazionali ed internazionali, al fine di migliorare la qualità di vita delle persone meno fortunate. Inoltre, un’altra percentuale viene donata ad alcune aziende, per costruire o riqualificare i centri sportivi, in modo che tutte le persone, dai bambini a gli adulti, possono frequentare il loro sport in maniera sicura ed economica. Questa è una difficoltà molto presente nel Sud Italia, cresciuta maggiormente con la pandemia, che ha fatto sì che molte persone abbandonassero la pratica di uno sport per motivi principalmente economici.
- Continua a leggere sotto -
Visualizza questo post su Instagram
Coin of Champions: tanti progetti innovativi
Coin of Champions continua a crescere in maniera esponenziale, riuscendo allo stesso tempo a proporre tanti progetti innovativi, quasi sempre legati al mondo dello sport, in particolare del calcio. Ad esempio, tra non molto, verranno lanciate le carte NFT, ovvero figurine di calciatori e sportivi virtuali, che saranno acquistabili dai token holders. L’utilizzo di queste tipologie di carte può variare: dal semplice collezionismo ai fantasy game, un altro progetto prossimo alla partenza, riguardante inizialmente il fantacalcio, e successivamente sia il tennis che il campionato NBA. Ma Coin of Champions non si pone limiti ed un altro progetto molto interessante riguarda i campioni del futuro. Cioè, i giovani provenienti dai vivai delle squadre potranno pubblicare dei video che saranno poi votati dai token holders e coloro che riceveranno il maggior numero di preferenze potranno essere notati dagli osservatori ed effettuare provino a distanza. Ciò dimostra proprio gli obiettivi di Coin of Champions, che vuole dare a tutti la possibilità di entrare nel mondo del calcio, in maniera del tutto meritocratica.
- Continua a leggere sotto -
Un altro progetto molto interessante e rivoluzionario è quello relativo al Marketplace, cioè delle aree test per lo scambio tra CoC e BLK. Questi ultimi sono stablecoin, criptomonete grazie alle quali si possono acquistare beni e servizi di uso comune. Così facendo Coin of Champions vuole entrare ancor di più nella vita quotidiana delle persone, andando a sostituire o almeno dando un’alternativa alle monete tradizionali. L’iniziativa dovrebbe essere lanciata nel mese di settembre, esattamente un anno dopo l’entrata effettiva dei token nel commercio. Tornando allo sport, un altro progetto molto particolare riguarda i tour virtuali degli stadi, acquistabili sempre attraverso CoC e che daranno la possibilità di entrare a contatto con un’atmosfera unica che si vive solamente all’interno delle strutture sportive.
Visualizza questo post su Instagram
- Continua a leggere sotto -
Gli ambassadors di Coin of Champions
Coin of Champions è riuscito sin da subito ad entrare nelle vite delle persone ed attirare, dunque, l’interesse di queste ultime. Infatti, molti ex giocatori di calcio, di baseball, ma anche alcuni ancora in attività, hanno aderito al progetto Coin of Champions, diventando ambassadors. Tra questi sono presenti molti ex calciatori di Serie A, che hanno fatto la storia con i rispettivi club: Christian Vieri, Ronaldinho, Filippo Inzaghi, Alessandro Nesta, Wesley Sneijder, Roberto Carlos, Amauri, Gianluca Zambrotta, Alessio Cerci e tanti altri. Tuttavia, non è solo il mondo del calcio ad essere presente, ma anche quello del baseball con le figure di Randall Simon e Chris Colabello, oltre che quello della Formula 1 con Giancarlo Fisichella.
Visualizza questo post su Instagram
Gli ambassadors hanno il compito di sponsorizzare il progetto e i suoi eventi, attraverso i propri canali social. Tuttavia, all’interno del mondo crypto, risultano fondamentali anche e soprattutto i termini tecnici, che possono risultare molto difficili da comprendere per chi si approccia per la prima volta a questa nuova realtà. Andiamo insieme a scoprire alcuni di questi, in particolare i termini FUD e FOMO, analizzandoli in maniera precisa e dettagliata.
Coin of Champions: i termini FUD e FOMO
FUD e FOMO sono due termini tecnici che influenzano da sempre da sempre il mercato. Il termine FUD si riferisce a Fear, Uncertainty, and Doubt e descrive la diffusione di “Paura, incertezza e dubbio“. Mentre il termine FOMO, Fear of Missing Out descrive, invece, la “Paura di perdere“. Sono due termini tecnici applicabili a qualsiasi situazione in cui la paura possa intralciare, in particolar modo con il mondo del trading. Il primo può far cadere il prezzo di una moneta, non basata su fondamentali o grafici, ma solo ed esclusivamente sulle cattive notizie che si diffondono sui social media.
Tuttavia, seppur alcune cattive notizie non sono vere e non dimostrabili, a causa dell’opinione di un personaggio famoso, c’è il rischio che questa opinione diventi più influente di qualsiasi reale miglioria tecnologica. Dall’altra parte, il termine FOMO fa riferimento a una paura maggiormente personale, che, per paura di perdere qualcosa di cui gli altri stanno godendo, ci spinge ad effettuare un investimento sbagliato, solo ed esclusivamente a causa delle nostre emozioni. Per evitare questi errori è fondamentale riuscire a tener fuori le emozioni durante l’analisi del mercato, ma anche e soprattutto effettuare uno studio molto approfondito e accurato, in modo tale da potersi basare solo sulla propria strategia. Comprendere questi termini tecnici è fondamentale per comprendere al meglio il progetto Coin of Champions, a cui è possibile iscriversi cliccando qui.