Footballnews24.itFootballnews24.it
  • Calcio
    • Calcio Italiano
      • Serie A
      • Serie B/Serie C
      • Coppa Italia
    • Calcio Estero
      • Inghilterra
      • Spagna
      • Germania
      • Francia
  • Calciomercato
  • Coppe europee
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
Altre Calcio
  • Nazionali
  • Fantacalcio
  • Risultati Calcio
  • Live
Squadre
  • JuventusJuventus
  • InterInter
  • MilanMilan
  • RomaRoma
  • NapoliNapoli
  • Tutte le altre
Sport
  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Altri sport
Attualità
  • Esclusive
  • Non solo Calcio
  • Criptovalute
  • Lifestyle
FanClub
  • AsRomafan
  • Interfan
  • Juvefan
  • Milanfan
  • Napolifan
  • Fiorentinafan
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Lettura: Coin of Champions e il mondo cripto: il legame tra crittografia e blockchain
Condividi
Notifica Mostra di più
Ultime notizie
Serra - Milan-Spezia
AIA, Trentalange ammette: “VAR? Consapevoli degli errori”
5 minuti fa
Cristiano Giuntoli (Napoli)
Calciomercato Napoli, colpo dal Genoa: Giuntoli ci prova
6 minuti fa
Frattesi (Sassuolo)
Calciomercato Inter, in pole per Frattesi: ma la concorrenza è forte
13 minuti fa
Ryan Gravenberch, Ajax
Bayern Monaco, Mazraoui e non solo: in arrivo Gravenberch
14 minuti fa
Marcelo, Real Madrid
Real Madrid, Marcelo sul futuro: “Decisione dopo la finale di Champions League”
15 minuti fa
Aa
Footballnews24.itFootballnews24.it
Aa
  • Serie A
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Calcio Estero
  • Esclusive
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
  • Calcio italiano
    • Serie A
    • Serie B/Serie C
    • Coppa Italia
    • Calciomercato
  • Squadre
    • InterInter
    • JuventusJuventus
    • MilanMilan
    • RomaRoma
    • NapoliNapoli
    • Tutte le altre
  • Estero
    • Inghilterra
    • Germania
    • Francia
    • Spagna
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Altre Sezioni
    • Esclusive
    • Fantacalcio
    • Pronostici
    • Dirette Live
    • Risultati Calcio
    • Lifestyle
    • Criptovalute
  • Altri sport
    • MotoGp
    • Formula 1
    • Basket
    • Tennis
  • Fan Club
    • AsRomafan
    • Fiorentinafan
    • Interfan
    • Juvefan
    • Milanfan
    • Napolifan
  • La tua Dashboard
    • Preferiti
Hai un account esistente? Sign in
Seguici
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Footballnews24.it > Lifestyle > Criptovalute > Coin of Champions e il mondo cripto: il legame tra crittografia e blockchain
Criptovalute

Coin of Champions e il mondo cripto: il legame tra crittografia e blockchain

Carlotta Desirello
Carlotta Desirello  - Autore 4 mesi fa
Aggiornato 2022/01/26 at 9:41 PM
Condividi
9 Min di lettura
Blockchain
Blockchain
Condividi
- Continua a leggere sotto -
Indice
Coin of Champions, tra grandi testimonial e progetti ambiziosiLa crittografiaI tipi di crittografiaLa BlockchainLa crittografia in ambito blockchain

Il mondo delle criptovalute si sta espandendo in maniera importante negli ultimi anni, tanto che è andato a toccare vari aspetti della vita delle persone, portando tante novità e miglioramenti. Questa realtà è entrata in contatto anche con lo sport grazie a Coin of Champions, il quale è un token che ha come obiettivo proprio quello di coniugare lo sport con l’industria Blockchain. Dal suo lancio, lo scorso settembre, COC ha ottenuto traguardi importanti e ad oggi conta già più di 11 mila holders.

Coin of Champions
Coin of Champions

Coin of Champions, tra grandi testimonial e progetti ambiziosi

Coin of Champions può contare su testimonial d’eccezione, che sono veri e propri campioni del mondo dello sport. Per quanto riguarda il calcio, ad esempio, figurano nomi come quello di Marco Materazzi, Christian Vieri, Wesley Sneijder, Roberto Carlos, Ronaldinho, Filippo Inzaghi, Alessandro Nesta e Gianluca Zambrotta. Inoltre, anche il mondo del baseball è rappresentato con Simon Randall e Chris Colabello, oltre a quello della Formula 1 con Giancarlo Fisichella. Il fatto che vere e proprie stelle dello sport abbiano scelto di sponsorizzare in prima persona questo progetto dimostra non solo la sua importanza, ma anche la sua effettiva concretezza.

Coin of Champions, inoltre, ha in serbo progetti importanti per i propri holders, come quello relativo al lancio delle sue carte NFT, che avverrà a breve, le quali potranno essere sia collezionate, sia utilizzate nei fantasy game targati COC. Il primo sarà legato al Fantacalcio, ma poi seguiranno anche quelli sul tennis e sull’NBA. Un’altra iniziativa è quella legata ai campioni del domani, grazie alla quale i giovani talenti provenienti dal vivaio delle squadre avranno modo di essere osservati, pubblicando video che verranno poi votati dai token holders. I migliori potranno essere visti da osservatori e avranno modo di effettuare provini a distanza. C’è poi il progetto relativo al Marketplace, per cui si potranno andare ad acquistare beni e servizi di uso comune tramite COC.

Coin of Champions
Coin of Champions

In ogni caso, concentrandoci sull’ambito cripto, ci sono alcuni aspetti inerenti a questo mondo, e quindi alla realtà di Coin of Champions, a cui puoi iscriverti cliccando qui, che possono essere difficili da comprendere soprattutto per chi è alla prima esperienza. Uno di questi è sicuramente legato alla sicurezza e andiamo quindi a vedere insieme come funziona la crittografia nell’ambito della blockchain.

- Continua a leggere sotto -

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Coin of Champions [COC] (@coinofchampions)

- Continua a leggere sotto -

La crittografia

Innanzitutto, andiamo a vedere meglio cosa si intende per crittografia. In pratica un processo di crittografia consiste nella conversione dei dati da un formato leggibile a uno codificato, che può quindi essere letto nella versione originale solo dopo essere stato decrittato. Ovviamente il processo di decodifica può essere effettuato solo da chi è autorizzato. Al di là dell’algoritmo, quindi, l’aspetto più importante consiste nel mantenere segreta la chiave crittografica, ossia la password, che permette di decrittare i dati. Lo scopo, ovviamente, di un algoritmo crittografico è quello di proteggere i dati e fare in modo che le informazioni non siano lette o rubate da cyber criminali.

Un algoritmo crittografico deve offrire, innanzitutto, un processo che permetta di confermare l’identità di una persona, ossia il processo di autenticazione; in secondo luogo, ovviamente deve mantenere la segretezza del messaggio per chiunque tranne per il destinatario; inoltre, è fondamentale anche l’integrità dell’informazione e che quindi non venga modificata in maniera non autorizzata; infine, serve un meccanismo di non ripudio, che possa fornire la certezza che chi invia il messaggio non possa negare di averlo inviato. Alla luce di ciò, oltre a proteggere le informazioni sensibili, questo processo garantisce anche che le informazioni siano autentiche e che abbiano origine dichiarata.

Coin of Champions - Crypto
Coin of Champions – Crypto

I tipi di crittografia

A seconda del tipo di algoritmo che c’è alla base si possono individuare tre diversi tipi di crittografia: a chiave simmetrica, a chiave asimmetrica e end-to-end. La prima, in pratica, permette solo a chi conosce la password di decodificare i messaggi e, per il fatto che far viaggiare la password la metterebbe a rischio, non è quasi mai utilizzata su internet.

PER ISCRIVERTI A COIN OF CHAMPIONS CLICCA QUI

- Continua a leggere sotto -

Quella a chiave asimmetrica, invece, si basa su una chiave pubblica e una privata. Nel processo di codifica viene utilizzata quella pubblica, mentre per decrittare il messaggio serve essere a conoscenza di quella privata. Chi invia il messaggio può, quindi, utilizzare quella pubblica, mentre solo il destinatari può andare poi a decodificare l’informazione.

La crittografia end-to-end, infine, si basa un doppio paio di chiavi crittografiche, ossia ogni utente utilizza una chiave pubblica e una privata, legate tra loro. Quella privata serve a decrittare i messaggi in arrivo, mente quella pubblica è condivisa con l’interlocutore e serve per quelli inviati. Questa tipologia è utilizzata principalmente da Whatsapp, Messenger o Telegram.

Coin of Champions - Il futuro delle Criptovalute
Coin of Champions – Il futuro delle Criptovalute

La Blockchain

I processi di crittografia sono utilizzati anche nelle blockchain. Esse non sono altro che registri di contabilità condivisi e immutabili, i quali permettono di registrare le transazioni e tracciare i beni in una rete in maniera semplice. In una blockchain tutti coloro che ne fanno parte possono avere accesso al registro distribuito. Nessuno potrà andare a manomettere una transazione all’interno del registro e, per velocizzare le transizioni, nella blockchain viene memorizzato anche uno smart contract, che non è altro che una serie di regole che vengono eseguite automaticamente. In pratica ogni transazione viene registrata come un blocco di dati, collegato sia a quelli precedenti, sia ai successivi, in modo da formare una catena, blockchain, che blocca di fatto le transazioni.

Coin of Champions - Crypto
Coin of Champions – Crypto

La crittografia in ambito blockchain

Ogni transazione che avviene all’interno di una blockchain è crittografata, in modo tale che solo il destinatario possa andare a decrittarla. Il tipo di crittografia utilizzato in questo ambito è quello asimmetrico, che, come spiegato anche in precedenza, si basa su una chiave pubblica, utilizzata da chi invia i messaggio, e su una privata, senza la quale non è possibile decodificare il messaggio. In ambito blockchain ovviamente si tratta di transazioni, quindi scambio di beni. In pratica, chi detiene un bene utilizza l’indirizzo della persona, la chiave pubblica, per inviarli, anche se è la chiave privata del mittente ad autorizzare il trasferimento. A quel punto solo il destinatario può andare a decrittare la transazione, grazie alla sua chiave privata.

Ovviamente la chiave privata è importantissima, perché è quella che permette l’accesso al proprio wallet e quindi grazie a quella si può avere accesso alla transazione. Un aspetto, però, importante da conoscere è il fatto che le criptovalute non sono conservate all’interno del wallet, ma risiedono nella blockchain; il portafoglio serve solo per comunicare con la blockchain. Per quanto riguardano le chiavi, esse vengono comunicate nel momento in cui viene aperto un wallet.

Facebook Segui
Twitter Segui
Instagram Segui
Youtube Iscriviti
TAG: coin of champions
Condividi questo articolo
Facebook TwitterEmail Print
Carlotta Desirello
Pubblicato da Carlotta Desirello Autore
Seguire:
Ho 21 anni e studio comunicazione e multimedialità. La mia mente non riposa mai e tra le mie tante passioni ci sono il calcio (con annesso calciomercato) e il tennis, oltre che in generale tutto il mondo dello sport. Insomma, ho 24 ore al giorno per riempirle tutte.
Articolo precedente Diawara Calciomercato Roma, Diawara verso la permanenza: defilate le pretendenti
Articolo successivo Lionel Messi Da Messi a Ronaldo: i probabili addii choc dei campioni

Notizie correlate

Criptovalute

Win Hub da record: 4000 clienti in due giorni

4 giorni fa
Torino
Criptovalute

Torino, ufficiale il lancio degli NFT video

2 settimane fa
Manager Nft
Criptovalute

Manager NFT, Di Sabato: “Il gioco sta facendo numeri incredibili, Binance un grande traguardo”

2 mesi fa
Coin of Champions e Manager NFT
Criptovalute

NFT Manager, il nuovo progetto di Coin of Champions: tuffo nelle principali novità del gioco

2 mesi fa
Manager Nft
Criptovalute

Coin of Champions, l’attesa è finita: arrivano i match days di Manager Nft

2 mesi fa
Manager Nft
Criptovalute

Manager NFT, Di Sabato: “L’attesa sta per finire, manca poco al primo match day”

3 mesi fa
Manager Nft
Criptovalute

Coin of Champions, tutto pronto per il lancio di Manager Nft: il rivoluzionario fantasy game

4 mesi fa
Diego Lugano - San Paolo 2003
Criptovalute

Coin of Champions, il 2005 di Lugano: sul tetto del mondo col San Paolo

4 mesi fa
Fear & Greed index
Criptovalute

Coin of Champions, Fear & Greed Index: l’indice che misura il sentimento sul mercato

4 mesi fa
Binance
Criptovalute

Coin of Champions, alla scoperta di Binance: molto più di una piattaforma exchange

4 mesi fa
Dramè-Atalanta
Criptovalute

Coin of Champions, Boukary Dramé e la prima Atalanta di Gasperini: quarto posto ed Europa League

4 mesi fa
Criptovalute

Coin of Champions, tra tecnologia blockchain e criptovalute: la potenza di Ethereum

4 mesi fa
Vieri-Lazio
Criptovalute

Coin of Champions, Christian Vieri e la Coppa delle Coppe con la Lazio: gol e vittoria contro il Maiorca

4 mesi fa
Pump and Dump
Criptovalute

Coin of Champions, la manipolazione del mercato finanziario: attenzione al Pump and Dump

4 mesi fa
Frey all'Inter
Criptovalute

Coin Of Champions, focus su Sebastian Frey: nel 1998 l’Inter lo accoglie

4 mesi fa
Fenerbahce 2008
Criptovalute

Coin of Champions, Roberto Carlos e Diego Lugano: un Fenerbahce sudamericano

4 mesi fa
Mostra di più
Footballnews24.itFootballnews24.it

© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved
P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta

  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi

Removed from reading list

Disfare
Bentornato!

Entra adesso

Registrati Hai perso la password?