Como-Bari, il pronostico: equilibrio e voglia di punti spingono verso il segno X  

Riparte la Serie B con la quattordicesima giornata, e domenica 27 novembre alle ore 15 si affrontano Como e Bari in un match dall’esito incerto: ecco il pronostico della sfida

Andrea Pugno
9 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Torna in campo la Serie B per il turno numero quattordici in campionato e domenica 27 novembre alle ore 15 spicca la sfida Como-Bari. I lombardi sono reduci dall’importante pareggio contro il quotato Genoa, e hanno così colto un punto meritato e che fa morale oltre che classifica. Tutt’altro gusto il segno x fatto registrare dal Bari, che ha impattato sul Südtirol e sembra non saper più vincere in campionato, dopo un inizio veramente brillante. Il Como di Moreno Longo sta migliorando nel gioco e i risultati lo confermano: sono 3 le vittorie nelle 6 uscite più recenti in cadetteria. Nelle ultime 5 partite di Serie B il Bari invece non ha mai conquistato i tre punti, uscendo dal campo sconfitto in ben 2 occasioni contro Ascoli e Frosinone. L’ultimo risultato pieno gli uomini di mister Michele Mignani l’hanno colto l’8 ottobre scorso in casa del Venezia. I tre pareggi consecutivi contro Ternana, Benevento e Südtirol, hanno allontanato i biancorossi dalla vetta della classifica, occupata dal Frosinone ora distante 9 punti.

La sfida dello stadio Marassi contro i padroni di casa del Genoa ha dato sicurezza al Como del tecnico Longo. Dopo le vittorie contro Benevento e Venezia l’1-1 contro i liguri firmato dall’ex Cagliari Alberto Cerri, al terzo centro stagionale, ha mostrato la voglia dei Lariani di restare incollati al match. Proprio lo spirito in casa Como sembra essere cambiato rispetto alle prime deludenti giornate. I 10 punti messi insieme nelle ultime 6 giornate di Serie B lasciano infatti ben sperare per il resto della stagione e inseriscono di diritto i lombardi nel cuore della lotta per la salvezza. In casa Bari è toccato al difensore Raffaele Maiello suonare la carica e provare a spronare un gruppo che sembra non saper più vincere. Se le prime 8 giornate di Serie B erano state senza macchia per i Galletti, nelle ultime 5 i tifosi baresi non hanno più potuto assaporare il gusto della vittoria. Sono stati Di Cesare e Salcedo ad evitare ai ragazzi di Mignani la sconfitta nell’ultima sfida in cadetteria contro il sorprendente Südtirol, match finito con un divertente 2-2.

Qui Como

Patrick Cutrone @livephotosport
Patrick Cutrone @livephotosport

Aria nuova in casa del Como del tecnico Moreno Longo dopo aver inanellato tre successi di fila tra le mura amiche dello stadio comunale Giuseppe Sinigaglia, che si preannuncia tutto esaurito per Como-Bari. Alla sfida di domenica 27 novembre alle ore 15 i lombardi arrivano dopo il secondo pareggio in trasferta del proprio campionato, risultato che ha consentito agli Azzurri di posizionarsi da soli al terz’ultimo posto della classifica ad appena un punto dalla zona salvezza. Patrick Cutrone e compagni vogliono proseguire il trend positivo casalingo e desiderano soprattutto sfruttare il momento no del Bari, che arriva alla quattordicesima giornata di cadetteria dopo tre pareggi e tre sconfitte nelle ultime 6 partite disputate tra campionato e Coppa Italia. Più che i 13 punti in classifica a dare coraggio alla truppa comasca sono i progressi mostrati soprattutto in difesa nelle ultime uscite di Serie B.

Probabile formazione Como

Rimane qualche dubbio di formazione all’allenatore del Como Moreno Longo che deve scegliere come posizionare in campo la sua squadra. Probabile la scelta di un modulo accorto con 5 difensori davanti al portiere Ghidotti. La linea arretrata dovrebbe essere composta da Binks, Cagnano, Faragò, Scaglia e Vignali. La tegola a centrocampo per il Como si chiama Tommaso Arrigoni, infortunato alla spalla e quasi certo dell’assenza domenica 27 novembre contro il Bari. Così Longo dovrebbe puntare sulla coppia Baselli-Fabregas, con l’ex Torino e il campione del mondo con la Spagna chiamati a dettare i tempi di gioco dei Lariani. Alejandro Blanco e Mancuso dovrebbero completare il tridente con l’ex Milan ed Empoli Patrick Cutrone, a secco da 4 turni di campionato e affamato di gol. Dalla panchina dovrebbe invece partire l’eroe dell’ultimo turno allo stadio Marassi, Alberto Cerri, protagonista di una curiosa statistica: la punta classe ’96 è il calciatore ad aver vinto più duelli aerei in Serie B in questa stagione, ben 63.

Como (5-2-3): Ghidotti; Binks, Cagnano, Faragò, Scaglia, Vignali; Baselli, Fabregas; Alejandro Blanco, Cutrone, Mancuso. All. M. Longo

Qui Bari

Mirco Antenucci
Mirco Antenucci

Va verso il consueto 4-3-1-2 mister Michele Mignani per il suo Bari, chiamato ad invertire la serie negativa che ormai dura da ben 5 turni di campionato. Due sconfitte e tre pareggi hanno spinto i Galletti al sesto posto in classifica, a quota 21 punti. Se la vetta occupata dal Frosinone dista 9 punti, il secondo piazzamento della Reggina è lontano appena 4 lunghezze e lascia il Bari ancora pienamente in corsa per giocarsi la promozione diretta. I biancorossi non possono però affidarsi alle statistiche che li vedono vittoriosi allo stadio comunale Sinigaglia di Como in appena 3 uscite su 18, con l’ultimo successo datato 2004. Va sottolineato come il Bari, lontano dalla bolgia del San Nicola, abbia messo insieme in questa prima parte di stagione in Serie B 14 dei 21 punti della classifica. In trasferta Mirco Antenucci e compagni hanno poi subito appena 6 reti, una di più rispetto ad Ascoli e Benevento, che guidano questa classifica.

Probabile formazione Bari

La grande assenza in casa Bari porta il nome di Walid Cheddira, impegnato al Mondiale in Qatar con il suo Marocco. In vista della sfida contro il Como, valida per la quattordicesima giornata di Serie B, mister Mignani potrebbe così puntare su Ceter nel cuore dell’attacco del Bari, anche se rimane viva la candidatura dell’esperto Mirco Antenucci, già a bersaglio 5 volte in questa stagione. Ricci, Vicari, Mazzotta e Di Cesare dovrebbero comporre la linea a quattro davanti all’estremo difensore barese Caprile. In mezzo al campo i biancorossi potrebbero schierare Bellomo, Folorunsho e Cangiano, mentre Botta dovrebbe agire come trequartista alle spalle degli avanti della formazione pugliese. In attacco le due maglie da titolare vivranno fino all’ultimo il ballottaggio tra Antenucci, Ceter e Salcedo, con i primi due favoriti.

Bari (4-3-1-2): Caprile; Ricci, Vicari, Mazzotta, Di Cesare; Bellomo, Folorunsho, Cangiano; Botta; Antenucci, Ceter. All. M. Mignani

Leggi anche: Pisa-Ternana, il pronostico: partita equilibrata, occhio al GOAL

Como-Bari: il pronostico

Partita equilibrata e in bilico quella in programma domenica 27 novembre alle ore 15 allo stadio comunale Giuseppe Sinigaglia tra i padroni di casa del Como e il Bari. Gli ultimi risultati positivi dei lombardi di mister Longo e quelli invece deludenti degli uomini di Mignani indirizzano la sfida verso un interessante segno X. I bookmakers infatti pagano il pareggio 3.20 volte la posta giocata. La vittoria dei Lariani è invece data a 2.75, complici gli ultimi tre successi consecutivi raccolti dai comaschi tra le mura amiche. Si vince 2.37 volte la somma iniziale messa in palio in caso di successo esterno del Bari, la cui ultima vittoria risale ad oltre un mese e mezzo fa, in casa del Venezia. In abbinamento al pareggio è interessante la quota fornita dai principali bookmakers per il GOL: si tratta infatti di un ottimo 1.90.  

Como-Bari: cosa scommettere

  • X
  • GOL

Condividi questo articolo