Alle ore 14:00 di sabato 18 marzo, la Serie B proseguirà con la sfida dello stadio Giuseppe Sinigaglia – valida per il 30º turno della competizione – tra il Como di mister Moreno Longo e il Parma di Fabio Pecchia. Le 2 squadre si ritroveranno così dopo il match dell’andata, disputato allo Stadio Ennio Tardini lo scorso 29 ottobre e vinto per 1-0 dai ducali. A decidere la gara, valida per l’11ª giornata del campionato cadetto, fu una rete trovata al 38’ dal difensore classe 1999 del club emiliano Enrico Del Prato.

L’ultima volta che il Como e il Parma si sono affrontate in casa dei lombardi, invece, è stata il 28 novembre del 2021. La partita era valida per la 14ª giornata di Serie B e terminò con un pareggio per 1-1. I lariani sbagliarono un rigore al 40’ con Ettore Gliozzi, ma fu poi con lo stesso attaccante classe ’95 che si portò in vantaggio al 52′. I ducali però riuscirono a pareggiare la gara in extremis con la rete di Roberto Inglese, arrivata ad appena 5 minuti di distanza dalla fine del match. Le panchine dei 2 club, all’epoca, non erano affidate agli attuali tecnici Longo e Pecchia, ma rispettivamente a Giacomo Gattuso e Giuseppe Iachini.
Qui Como
Il Como di mister Moreno Longo si presenta alla partita di sabato 18 marzo contro il Parma occupando l’11º posto nella classifica della Serie B. I lariani sono reduci dal pareggio a reti inviolate arrivato contro il Benevento, il quale però è stato il loro 6° risultato utile consecutivo. L’ultima sconfitta dei lombardi infatti risale allo scorso 4 febbraio, ed è maturata in occasione del match interno con il Frosinone persa per 0-2. Ciò rende dunque il pronostico del match tutt’altro che scontato.

In 29 partite fin qui disputate, i biancoblù hanno segnato 33 reti e ne hanno subite 36, totalizzando 8 vittorie, 12 pareggi e 9 sconfitte. I punti in classifica del Como, poi, sono 36: appena 5 in meno proprio del Parma, che invece è 8° ed è dunque l’ultima squadra che al momento accederebbe ai play-off di fine stagione validi per la promozione in Serie A. Anche da qui deriva, dunque, l’importanza della sfida che andrà in scena questo sabato, per la quale provare ad azzardare un pronostico appare davvero difficile.
La probabile formazione del Como
COMO (3-4-1-2): Gomis; Odenthal, Scaglia, Binks; Pierozzi, Arrigoni, Bellemo, Ioannou; Da Cunha; Gabrielloni, Cutrone. Allenatore: Moreno Longo
Qui Parma
Il Parma di mister Fabio Pecchia si presenterà alla sfida dello stadio Giuseppe Sinigaglia reduce dallo 0-0 casalingo contro il Sudtirol. In 29 partite fin qui disputate, gli emiliani hanno vinto 11 volte, pareggiato 8 match e perso in 10 occasioni, trovando 35 reti e subendone 31. A preoccupare, però, è la pigrizia offensiva: i crociati infatti hanno trovato appena 1 gol nelle ultime 3 gare giocate. Come detto in precedenza, con 41 punti i ducali occupano l’8ª posizione in classifica, con il 2º posto – valido per la promozione diretta in Serie A – che appare ormai davvero irraggiungibile.

Ciò a cui possono ambire gli uomini di Pecchia è comunque il 4º posto, che dista 7 punti ed è occupato al momento proprio dal Sudtirol. Un piazzamento del genere, infatti, permetterebbe al Parma di iniziare il proprio percorso ai playoff direttamente in semifinale. Gli emiliani però dovranno anche stare attenti alle squadre che li seguono in classifica: il Palermo, ad esempio, dista solo 2 punti, mentre il Modena uno in più. Perdere una posizione di classifica, in questo momento, vorrebbe infatti dire essere condannati a un altra stagione da passare nel campionato cadetto.
La probabile formazione del Parma
PARMA (4-3-3): Buffon; Coulibaly, Osorio, Valenti, Ansaldi; Bernabé, Estevez, Sohm; Man, Benedyczak, Zanimacchia. Allenatore: Fabio Pecchia
Como-Parma: il pronostico
La gara di sabato 18 marzo tra il Como e il Parma vedrà opposte 2 squadre che al momento lottano per lo stesso obiettivo, vale a dire un posto ai play-off. Secondo i bookmakers, però, ad avere i favori del pronostico sono – seppur di poco – i padroni di casa: il segno 1 infatti viene offerto a 2.65. Il pareggio invece viene reputato più improbabile, dal momento che la X è data a 3.15. Più bassa è infine la quota per un’eventuale vittoria degli ospiti, con il segno 2 che viene proposto a 2.75. Un’occasione golosa per gli scommettitori, ma comunque non reputata come la più probabile dalle agenzie.

I Ducali di mister Pecchia però sono più avanti del Como in classifica, e sono probabilmente dotati di un organico tecnicamente più forte di quello dei lombardi. Ciò potrebbe renderli effettivamente favoriti nel pronostico per la vittoria finale, e se contiamo anche il fatto che i Lariani non abbiano mai vinto una gara ufficiale contro il Parma l’occasione di puntare sul segno 2 si ingolosisce ancora di più. Il successo degli emiliani perciò potrebbe essere una buona chiamata, con una quota abbastanza alta che sarebbe capace di rendere cospicue le vincite di molte schedine nel fine settimana.
Como-Parma, cosa scommettere
- 2