Dopo le grandi partite di Champions League, la settimana di appuntamenti europei è terminata con il ritorno degli ottavi di finale di Europa League e di Europa Conference League. In particolare nei match delle 21:00 spicca il passaggio del turno della Fiorentina contro i portoghesi del Braga, ma sono andate in scena altre tre partite: Basilea-Trabzonspor, Gent-Qarabag FK e Lech Poznan-Bodo/Glimt.

Conference League, Basilea-Trabzonspor 2-0: Bakasetas spreca e Zeqiri la ribalta
Sfida molto spettacolare quella del St. Jakob-Park tra Basilea e Trabzonspor, che ha visto gli ospiti tenere in mano il pallino del gioco senza però riuscire a chiudere i conti dopo la vittoria dell’andata. Nel corso dei 90 minuti la squadra di Trebisonda ha creato molte occasioni da rete sprecandone alcune, su tutte l’errore dal dischetto di Anastasios Bakasetas.
Gli ospiti hanno anche dovuto rifarsi alle grandi risposte del portiere svizzero Marwin Hitz. I padroni di casa invece hanno dato un grande esempio di concretezza mettendo a rete 2 dei 5 tiri nello specchio con Amdouni al 13′ e Zeqiri al 76′, ribaltando in questo modo il risultato dell’andata e accedendo ai quarti di finale.
Conference League, Gent-Qarabag FK 1-0 (5-3): nervi tesi a Gand, decisivi i calci di rigore
Partita molto nervosa alla Ghelamco Arena di Gand. Non sono bastati i tempi regolamentari per decidere l’incontro tra i padroni di casa del Gent e il Qarabag FK, dopo l’andata finita 1-0 per gli azeri. Dopo diverse ammonizioni in entrambe le formazioni la squadra belga ha trovato il gol della parità totale con Gift Orban al minuto 74.
L’1-1 complessivo è rimasto invariato nei tempi supplementari e ha obbligato i 22 in campo a giocarsi il passaggio del turno ai calci di rigore. Decisiva la trasformazione del penalty di Cederik Van Daele che ha regalato la vittoria ai suoi dopo l’errore nel quarto rigore di Yassine Benzia.

Conference League, Lech Poznan-Bodo Glimt 1-0: ospiti imprecisi, basta il gol di Mikael Ishak
Partita durissima e piena di emozioni tra Lech Poznan e Bodo/Glimt, che ha visto a sorpresa trionfare i polacchi grazie ad una buona tenuta difensiva e ad una maggior freddezza sotto porta da parte del reparto offensivo. In Norvegia era finita a reti bianche, per questo ci si aspettava dalle due squadre maggior intraprendenza: i padroni di casa hanno saputo realizzare il gol decisivo a fronte di un possesso palla degli ospiti invece fine a sé stesso. Nonostante le svariate occasioni da rete, alla fine decide al 62′ Mikael Ishak, che regala ai suoi compagni e tifosi storica qualificazione agli ottavi.

Seguici su Google News
Resta aggiornato con tutte le ultime notizie di calcio e calciomercato