Giornata di vigilia per quanto riguarda la finale di Coppa Italia che vedrà scontrarsi sul terreno di gioco dello stadio Olimpico di Roma le compagini di Fiorentina e Inter nella giornata di domani, mercoledì 24 maggio, con fischio di inizio fissato alle ore 21:00. Nel pomeriggio di oggi, invece, le due squadre si sono recate in visita ufficiale al Quirinale, ricevuti dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

Coppa Italia, momento istituzionale per Fiorentina e Inter
La prima compagine a presentarsi al Quirinale per la visita istituzionale di rito dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, è stata la Fiorentina del tecnico Vincenzo Italiano, giunta a Roma in treno direttamente da Firenze e poi recatasi col proprio pullman al celebre palazzo storicamente deputato a residenza del presidente della Repubblica italiana più o meno alle ore 16:00. Un appuntamento ufficiale di grande prestigio in vista della finale di domani.
Pochi minuti dopo l’arrivo della Fiorentina, presso il palazzo del Quirinale è giunta in pullman anche l’Inter di Simone Inzaghi, avversaria della Viola della suddetta finale di Coppa Italia. Anch’esso atteso dal consueto incontro istituzionale col Presidente della Repubblica Italiana che contraddistingue l’approssimarsi dell’importante evento sportivo, il gruppo squadra dell’Inter, così come quello della Fiorentina, si prepara così ad entrare nel giusto mood per la finale.

Coppa Italia, il percorso di Fiorentina e Inter
Le protagoniste della finale di Coppa Italia di domani, Fiorentina e Inter, sono giunte all’atto conclusivo di questa edizione del torneo tricolore iniziando il proprio percorso, grazie ai piazzamenti ottenuto nella precedente stagione di Serie A, all’altezza degli ottavi di finale: l’Inter, infatti, aveva concluso il campionato di Serie A 2021/2022 al 2° posto in classifica a 2 sole lunghezze dal Milan campione d’Italia, mentre la Fiorentina era giunta 7ª.

Per strappare il pass per la finale, l’Inter di Inzaghi ha dovuto avere la meglio sul Parma per quanto riguarda gli ottavi di finale, sull’Atalanta e sulla Juventus con la doppia sfida in semifinale, consumatasi su strascichi polemici. Nel medesimo percorso, la Fiorentina di Italiano ha invece dovuto superare prima la Sampdoria, poi il Torino e infine la sorprendente Cremonese.