Footballnews24.itFootballnews24.it
  • Calcio
    • Calcio Italiano
      • Serie A
      • Serie B/Serie C
      • Coppa Italia
    • Calcio Estero
      • Inghilterra
      • Spagna
      • Germania
      • Francia
  • Calciomercato
  • Coppe europee
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
Attualità
  • Esclusive
  • Non solo Calcio
  • Criptovalute
  • Lifestyle
Squadre
  • JuventusJuventus
  • InterInter
  • MilanMilan
  • RomaRoma
  • NapoliNapoli
  • Tutte le altre
FanClub
  • AsRomafan
  • Interfan
  • Juvefan
  • Milanfan
  • Napolifan
  • Fiorentinafan
Altri sport
  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Altri sport
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Lettura: Criptovalute, caso FootballStars non isolato: quanti rischi nelle sponsorizzazioni
Condividi
Notifica Mostra di più
Ultime notizie
Toto Wolff
Formula 1, rivolta delle scuderie contro la FIA: priorità al porpoising
3 secondi fa
Mattia Marchi
Sudtirol, UFFICIALE: Mattia Marchi nello staff tecnico
2 minuti fa
Jovic
Fiorentina, Jovic in arrivo: mancano solo visite mediche e firma
5 minuti fa
Filippo Ranocchia (Juventus)
Mercato Juventus, è bagarre per Ranocchia: incontro tra l’entourage del giocatore e la Salernitana
9 minuti fa
Tatjana Maria
Wimbledon, Jabeur-Maria, il pronostico: intriga l’1+over
9 minuti fa
Aa
Footballnews24.itFootballnews24.it
Aa
  • Serie A
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Calcio Estero
  • Esclusive
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
  • Calcio italiano
    • Serie A
    • Serie B/Serie C
    • Coppa Italia
    • Calciomercato
  • Squadre
    • InterInter
    • JuventusJuventus
    • MilanMilan
    • RomaRoma
    • NapoliNapoli
    • Tutte le altre
  • Estero
    • Inghilterra
    • Germania
    • Francia
    • Spagna
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Altre Sezioni
    • Esclusive
    • Fantacalcio
    • Pronostici
    • Dirette Live
    • Risultati Calcio
    • Lifestyle
    • Criptovalute
  • Altri sport
    • MotoGp
    • Formula 1
    • Basket
    • Tennis
  • Fan Club
    • AsRomafan
    • Fiorentinafan
    • Interfan
    • Juvefan
    • Milanfan
    • Napolifan
  • La tua Dashboard
    • Preferiti
Hai un account esistente? Sign in
Seguici
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Footballnews24.it > Lifestyle > Criptovalute, caso FootballStars non isolato: quanti rischi nelle sponsorizzazioni
Criptovalute

Criptovalute, caso FootballStars non isolato: quanti rischi nelle sponsorizzazioni

Il mondo delle criptovalute continua ad attirare l'attenzione, ma ci sono alcune situazioni che lasciano perplessi nuovi possibili investitori

Edoardo Lazzari
Edoardo Lazzari  - Contributore 3 settimane fa
Aggiornato 2022/06/12 at 11:02 AM
Condividi
8 Min di lettura
Crypto
Crypto
Condividi
- Continua a leggere sotto -
Indice
FootballStars, il mistero dietro al crollo della cripto-meteoraLe cripto-sponsorizzazioni: tra deregolamentazione e guadagno illecitoNon solo FootballStars: i precedenti di Terry e PogbaCrisi di liquidità e mercato in espansione: le strategie delle aziende criptoL’allarme volatilità: calcio e cripto continuano la loro relazione

Marcelo Brozovic, Romelu Lukaku e Mateo Kovacic sono solo alcuni dei protagonisti della oscura vicenda di FootballStars, una criptovaluta sponsorizzata da differenti calciatori che nell’estate del 2021 ha fatto registrare un crollo netto delle sue quotazioni e ha lasciato dietro di sé una scia di mistero tra investitori e addetti ai lavori. L’inchiesta del giornalista investigativo Joey D’Urso per The Athletic ricostruisce l’ambiguo legame tra la criptovaluta ormai in fallimento (su Coin Market l’attuale valore di mercato è di €0.0000009) e i molti giocatori dell’Inter nella stagione 2020-2021. Il crollo di FootballStars porta a galla una questione ormai centrale nel mondo dello sport, ovvero il rapporto problematico tra club di calcio e le ingenti somme portate nel sistema economico-sportivo dalle sponsorizzazioni da parte di aziende di monete digitali spesso anonime e non regolamentate da statuti normativo-finanziari internazionali che ne garantiscano la stabilità.

Coin of Champions - Il futuro delle Criptovalute
Coin of Champions – Il futuro delle Criptovalute

FootballStars, il mistero dietro al crollo della cripto-meteora

La vicenda legata a FootballStars ha inizio nella primavera del 2021, quando i calciatori sopra citati pubblicavano sui loro account social video promozionali del un nuovo token digitale appena lanciato sul mercato: “Amo il calcio e amo le criptovalute. Segui il miglior progetto crittografico di sempre. Stay Tuned”, questa la descrizione che accompagnava i video-selfie di Brozovic e compagni, mentre i profili di Arturo Vidal, Stefano Sensi, Mateo Kovacic e Dejan Lovren rilanciavano la sponsorizzazione.

FootballStars raggiunge in poco tempo milioni di utenti e il 22 maggio 2021 fa segnare il volume di mercato massimo, oltre 20 milioni di dollari giornalieri. Dopo un assestamento al ribasso tra maggio e giugno, FootballStars crolla verticalmente, perdendo in poche settimane il 98% del proprio valore e facendo perdere i soldi investiti dai fans di tutto il mondo. Dopo poche ore, il sito viene chiuso e ogni contatto con il servizio è bloccato: si scoprì che la moneta digitale non rispondeva a nessuna persona fisica o legale, essendo un asset finanziario coperto dall’anonimato tipico di alcuni sistemi di blockchain. Sui social media impazza la polemica, ma gli account di FootballStars sembrano abbandonati. Uno degli ultimi post sul profilo Twitter da 17.6mila follower, datato 28 ottobre 2021, quasi ironicamente annuncia il lancio del nuovo sito: “Nei prossimi giorni”, dominio che si scopre tuttavia essere non più esistente. I creatori anonimi e non rintracciabili dalle autorità degli NFT sembrano dunque aver intascato il valore monetario dei token digitali ed essersi volatilizzati nel nulla.

Leggi anche

Torino
Torino, ufficiale il lancio degli NFT video
Manager NFT, Di Sabato: “Il gioco sta facendo numeri incredibili, Binance un grande traguardo”
NFT Manager, il nuovo progetto di Coin of Champions: tuffo nelle principali novità del gioco

Le cripto-sponsorizzazioni: tra deregolamentazione e guadagno illecito

La sfortunata vicenda riportata da The Athletic mette in evidenza una problematica sempre più presente ed eticamente pressante interna alla sfera finanziaria del mondo del calcio. L’esempio di FootballStars mostra come l’introduzione nel mondo del calcio delle criptovalute non risponda ad una regolamentazione uniforme ed efficace contro truffe e raggiri. In molti casi, queste nuove risorse digitali oscure e dall’origine non conosciuta riescono a trovare una eccellente sponsorizzazione da una celebrità aumentando brevemente di valore per poi crollare drammaticamente, portando con sé tutti gli sforzi economici compiuti dagli investitori truffati.

- Continua a leggere sotto -

“Dal momento che lo stavano promuovendo alcuni dei top player di calcio, ho pensato che fosse un progetto legittimo e ho investito una discreta quantità di risorse, ma si è scoperto che addirittura non possiamo più accedere al loro sito web“; la situazione di Yarzar, investitore in FootballStars intervistato da The Athletic, è comune a molti altri tifosi, sedotti dalle sponsorizzazioni proposte da alti profili dello sport e beffati da sistemi di guadagno che fanno le loro fortune sull’anonimato della fonte e sulla mancanza di normative.

Pogba Manchester United
Paul Pogba, centrocampista del Manchester United

Non solo FootballStars: i precedenti di Terry e Pogba

Il caso di FootballStars non è infatti un episodio isolato. Altre recenti inchieste di Joey D’Urso hanno svelato lo stesso meccanismo di guadagno illecito dietro le vicende legate a personaggi come John Terry e Paul Pogba. Gli NFT di “Ape Kids Football Club” (AKFC), sponsorizzati dall’ex-calciatore del Chelsea e rilanciati da Ashley Cole, Tammy Abraham e Jack Wilshere, avevano subito un inspiegabile e drastico deprezzamento del 90% in poco più di 30 giorni dal lancio al pubblico. Venduti a 656 dollari l’uno il 2 febbraio, l’8 marzo ogni NFT valeva mediamente appena 65 dollari. Per Paul Pogba il danno di immagine è stato ancora più clamoroso. Lo scorso novembre, il calciatore francese ha sponsorizzato ai suoi 53 milioni di follower su Instagram alcuni NFT, i Cryptodragons, che hanno subito, in meno di un mese, una perdita del 99.9% con l’azzeramento del loro prezzo iniziale (162mila dollari l’uno).

Crisi di liquidità e mercato in espansione: le strategie delle aziende cripto

Dietro l’introduzione delle criptovalute nel mondo dello sport si nasconde un ben preciso meccanismo economico che agisce viziosamente in chiave sponsorizzazioni nel mondo del calcio legate alle aziende di monete digitale. Le squadre di calcio vivono una crisi di liquidità proveniente dai main sponsor che è stata acuta dal periodo di crisi degli ultimi due anni e dalla mancanza di introiti causati dalla pandemia. La necessità di far crescere il proprio mercato da parte delle aziende di cripto ha trovato nella enorme visibilità che gode lo sport nel mercato internazionale la valvola di sfogo perfetta, coprendo di ingenti sponsorizzazioni i top club di tutta Europa e creando un meccanismo di coinvolgimento economico del tifoso-cliente grazie alla partecipazione diretta di quest’ultimo nella vita del suo club preferito. Tutto perfetto, se non fosse che l’assenza di regolamentazione finanziaria di questi strumenti può creare una enorme bolla speculativa dove a perdere sono innanzitutto le tasche dei tifosi-clienti e le più alte istituzioni del mondo sportivo, incapaci di contrastare un danno finanziario e di immagine di così ampie proporzioni.

Valute tradizionali vs Criptovalute
Valute tradizionali vs Criptovalute

L’allarme volatilità: calcio e cripto continuano la loro relazione

“Gli investimenti delle società che offrono servizi nel settore delle criptovalute potrebbero non essere solidi come quelli di altre aziende”, ammoniva con lucidità Cappelli su Rivista Undici: “A inizio 2018 diverse società del settore fallirono a seguito del crollo del valore di molte criptovalute, quindi non erano più in grado di sostenere le spese come gli stipendi o l’affitto degli uffici, che ovviamente erano in euro o dollari. Il mercato delle criptovalute è ancora un mercato estremamente volatile e pieno di insidie. Per le società che fanno affidamento sulle entrate provenienti da quel settore dovrebbe essere quanto meno un campanello d’allarme”. Nonostante le vicende di Kovacic, Pogba e Terry ammoniscano dei rischi speculativi connessi alle sponsorizzazioni con aziende di criptovalute, la necessità di liquidità interna al sistema calcio sembra dettare la linea guida del mercato, ampliando dunque l’offerta di NFT e Fan Token.

- Continua a leggere sotto -
Facebook Segui
Twitter Segui
Instagram Segui
Youtube Iscriviti
Condividi questo articolo
Facebook TwitterEmail Print
Edoardo Lazzari
Pubblicato da Edoardo Lazzari Contributore
Seguire:
25 anni, nato e cresciuto vicino Roma. Laureato in Filosofia con una tesi sulla teologia intrinseca nel gioco del calcio, cerco di non pensarci troppo su. Vorrei scrivere di sport nella maniera più lucida, attenta e professionale possibile. Se Fernando Alonso non è una delle vostre persone preferite, non penso potremmo andare d'accordo.
Articolo precedente The Fighter The Fighter, dalla sofferenza alla vetta del mondo
Articolo successivo Arthur Cabral Fiorentina, la stagione di Cabral: il dopo Vlahovic tra luci ed ombre

Notizie correlate

Ikigai Ventures
Criptovalute

Ikigai Ventures: i settori e il campo d’azione

1 giorno fa
Eman Pulis
Criptovalute

Alla scoperta di Eman Pulis, CEO di Sigma: da start-up a colosso nel settore dell’iGaming

2 giorni fa
Eman Pulis
Criptovalute

Eman Pulis, dall’organizzazione di eventi ad Ikigai Ventures: tecnologia e innovazione alla base del progresso

4 giorni fa
Ikigai Ventures
Criptovalute

Ikigai Ventures, il fondo che fa la differenza

1 settimana fa
Criptovalute

Win Hub da record: 4000 clienti in due giorni

2 mesi fa
Torino
Criptovalute

Torino, ufficiale il lancio degli NFT video

2 mesi fa
Manager Nft
Criptovalute

Manager NFT, Di Sabato: “Il gioco sta facendo numeri incredibili, Binance un grande traguardo”

3 mesi fa
Coin of Champions e Manager NFT
Criptovalute

NFT Manager, il nuovo progetto di Coin of Champions: tuffo nelle principali novità del gioco

3 mesi fa
Manager Nft
Criptovalute

Coin of Champions, l’attesa è finita: arrivano i match days di Manager Nft

4 mesi fa
Manager Nft
Criptovalute

Manager NFT, Di Sabato: “L’attesa sta per finire, manca poco al primo match day”

4 mesi fa
Manager Nft
Criptovalute

Coin of Champions, tutto pronto per il lancio di Manager Nft: il rivoluzionario fantasy game

5 mesi fa
Diego Lugano - San Paolo 2003
Criptovalute

Coin of Champions, il 2005 di Lugano: sul tetto del mondo col San Paolo

5 mesi fa
Fear & Greed index
Criptovalute

Coin of Champions, Fear & Greed Index: l’indice che misura il sentimento sul mercato

5 mesi fa
Binance
Criptovalute

Coin of Champions, alla scoperta di Binance: molto più di una piattaforma exchange

5 mesi fa
Dramè-Atalanta
Criptovalute

Coin of Champions, Boukary Dramé e la prima Atalanta di Gasperini: quarto posto ed Europa League

5 mesi fa
Criptovalute

Coin of Champions, tra tecnologia blockchain e criptovalute: la potenza di Ethereum

5 mesi fa
Mostra di più
Footballnews24.itFootballnews24.it

© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved
P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta

  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi

Removed from reading list

Disfare
Bentornato!

Entra adesso

Registrati Hai perso la password?