- Continua a leggere sotto -
Il calciomercato, una branchia del calcio che nonostante i conti e la burocrazia riesce a raccontare storie incredibili. C’è chi non si perde una notizia e chi invece lo reputa ansiogeno. Sa regalare sogni, ma anche infrangerli con campioni che arrivano e altri che vanno. Negli anni della Serie A romantica ha portato grandi giocatori in Italia, molti dei quali – quelli considerati delle “bandiere” – davano precedenza all’attaccamento alla città e alla maglia rispetto ai soldi.
Poi il business è entrato sempre di più nel mondo del calcio e tutto quello che concerne il calciomercato è cambiato. I soldi coinvolti nelle trattative sono aumentati a dismisura e i procuratori hanno assunto sempre più potere. Oggi sono molto più frequenti i trasferimenti monstre, che talvolta raggiungono anche gli otto zeri. Il primo storico trasferimento da 100 milioni di euro è stato quello di Gareth Bale – appena ritiratosi – dal Tottenham al Real Madrid. Dieci anni dopo, dopo tanti altri casi, la storia si ripete e un trasferimento dai costi simili ha portato Mykhaylo Mudryk al Chelsea, attuale regina dei trasferimenti.
- Continua a leggere sotto -
Il calciomercato sfonda il muro dei 100 milioni: Bale al Real Madrid
Prima dell’ingresso nel nuovo millennio, il trasferimento più costoso della storia del calcio lo fa registrare Bobo Vieri, passato l’1 luglio del 1999 dalla Lazio all’Inter per circa 46 milioni di euro. Oggi questo è solo il 108º trasferimento per cifra spesa. Dal 2000, indicativamente con l’avvento del Real Madrid dei Galacticos, i grandi colpi aumentano a dismisura. Tra questi si ricordano Zinedine Zidane e Luis Figo, acquistati proprio dal presidente Florentino Perez per 140 milioni, ma anche Gianluigi Buffon ed Hernan Crespo, venduti dal Parma a Juventus e Lazio per oltre 100 milioni complessivi.

Un altro importante cambiamento con un ulteriore aumento sulle spese del calciomercato si ha intorno alla fine del primo decennio degli anni 2000. Nell’estate del 2009, infatti, si registrano i tre trasferimenti monstre: Cristiano Ronaldo e Kakà passano al Real Madrid per 94 e 67 milioni di euro e Zlatan Ibrahimovic lascia l’Inter per il Barcellona per 70 milioni. Nonostante ci si avvicini sempre di più il muro dei 100 milioni resiste, ma ancora per poco.
- Continua a leggere sotto -
Se il Real Madrid è coinvolto nella maggioranza degli acquisti non è un caso. Il 1º settembre del 2013 il club annuncia: “Gareth Bale è un nostro nuovo giocatore”. Inizialmente i dettagli dell’operazione sono confusi, ma acquistando il gallese dal Tottenham, la società di Florentino Perez dà un’altra svolta al mondo del calciomercato e mette a segno quello che all’epoca era il primo trasferimento a otto zeri della storia. Da quel giorno le finestre dei trasferimenti cambiano.
Il colpo da capogiro: Neymar al PSG
In quella calda estate, in Spagna, non è solo il Real Madrid a far sognare i tifosi sul calciomercato. Sulle coste della Catalogna, infatti, arriva un certo Neymar. Pagato 88 milioni tra le polemiche per le circostanze poco chiare dell’operazione, il fenomeno brasiliano si afferma in poco tempo al Barcellona. Non è questo, però, il colpo riguardante O’Ney che dà un’altra svolta al calciomercato.
Dopo altri grandi trasferimenti come quello di James Rodriguez al solito Real Madrid, nel 2017 il mondo del calcio subisce un’altra scossa. Altro che Gareth Bale. La cifra spesa per il gallese viene sbriciolata, addirittura più che raddoppiata: Neymar lascia il Barça e passa al PSG, che per prelevarlo sborsa 222 milioni di euro. In quel frangente i parigini non si fermano e portano all’ombra della Tour Eiffel un altro astro nascente come Kylian Mbappé, pagato poi l’estate successiva 180 milioni.
- Continua a leggere sotto -

Aumenta il valore di tutti: il calciomercato attorno ai difensori
Aumentano a dismisura i trasferimenti monstre, che entrano sempre più all’interno della normalità. I soldi spesi per gli attaccanti decisivi sono sempre di più, ma negli ultimi anni lievitano anche i prezzi dei difensori. Prima del trasferimento di Gareth Bale al Real Madrid il calciatore difensivo più pagato della storia del calcio è Rio Ferdinand, acquistato nel 2003 dal Manchester United per oltre 40 milioni di euro.
Oggi, invece, prelevare un grande difensore è molto più dispendioso. Negli ultimi dieci anni sono stati molti i calciatori difensivi pagati a peso d’oro, come Otamendi e Mangala, passati al Manchester City tra il 2014 e il 2015 per circa 90 milioni di euro. Oltre a loro recentemente i Citizens sono stati una delle società che di più hanno investito sul pacchetto arretrato, spendendo oltre 400 milioni per i cartellini di Aké, Walker, Stones, Mendy, Laporte, Cancelo e Ruben Dias.

Oltre a questi, tra i difensori più costosi della storia del calciomercato spiccano gli olandesi Virgil van Dijk, trasferitosi al Liverpool nel 2018, e Matthijs de Ligt, passato dalla Juventus nel 2019, entrambi acquistati per 85 milioni. Il più pagato di tutti, però, è Harry Maguire, che nel 2019 lascia il Leicester al Manchester United per 87 milioni di euro.
Le spese folli del Barcellona e il calciomercato invernale
Se il Real Madrid è sempre stata una delle regine del mondo dei trasferimenti, negli ultimi anni si sono fatti strada anche i rivali del Barcellona. Da quando il calciomercato è sempre più ricco, il Barça ha completato grandi colpi, come quelli per portare in Catalogna Antoine Griezmann e Ousmane Dembele, costati complessivamente 260 milioni.
- Continua a leggere sotto -

Il colpo più particolare degli ultimi anni messo a segno dal Barcellona sul calciomercato, però, è quello che riguarda Philippe Coutinho. Il trequartista brasiliano viene acquistato per circa 135 milioni di euro dal Liverpool nell’inverno del 2018. È proprio questo il fatto eclatante: il Barça spende una cifra monstre nella sessione di gennaio, quella che dovrebbe essere considerata “di riparazione”.
Il ritiro di Bale e l’eredità lasciata al calciomercato
Forse ancora non era chiaro dove il business calcistico sarebbe arrivato, ma quell’1 settembre 2013 sono cambiate molto cose. Oggi Garteh Bale si è da poco ritirato, dopo aver vinto innumerevoli trofei al Real Madrid e aver chiuso la carriera in MLS tra gli acciacchi fisici. I 100 milioni di euro versati ai tempi nelle casse del Tottenham sono stato un punto di svolta del calciomercato.
Come narrato, dopo quello del gallese sono stati tanti i trasferimenti a nove cifre, ma uno in particolare spicca perché ufficializzato solo qualche giorno fa. A distanza da poche ore del clamoroso annuncio del ritiro di Mister 100 Milioni, infatti, il Chelsea acquista Mykhaylo Mudryk per 70 milioni più 30 di bonus dallo Shakthar Donetsk. Un altro colpo economicamente spaventoso, che conferma come sia cambiato il calciomercato nell’ultimo periodo. E ancora una volta spese folli d’inverno, cosa una volta impensabile.