Footballnews24.itFootballnews24.it
  • Calcio
    • Calcio Italiano
      • Serie A
      • Serie B/Serie C
      • Coppa Italia
    • Calcio Estero
      • Inghilterra
      • Spagna
      • Germania
      • Francia
  • Calciomercato
    CalciomercatoMostra di più
    Esultanza Leeds @Livephotosport
    Leeds, la ricerca del nuovo allenatore: avanza l’ipotesi Gallardo
    5 ore fa
    Denzel Dumfries, Inter @livephotosport
    Calciomercato Inter, Ausilio in Inghilterra: sul piatto Dumfries
    5 ore fa
    Dejan Stankovic, allenatore della Sampdoria @livephotosport
    Mercato Sampdoria, un attaccante per Stankovic: Baldini valuta un ex Real Madrid
    5 ore fa
    Massimiliano Allegri, allenatore Juventus @Image Sport
    Calciomercato Juventus, Allegri punta Grimaldo: anche l’Inter in corsa
    6 ore fa
    Carrasco (Atletico Madrid) @livephotosport
    Fiorentina, retroscena di mercato: no all’arrivo di Carrasco
    6 ore fa
  • Squadre
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • eSports
    eSports
    Il futuro è oggi, con la categoria eSports su FootballNews24.it. L’universo videoludico a 360°: da Fifa a Call of Duty, passando per titoli come Fortnite…
    Mostra di più
    Le notizie più importanti
    Football Manager 2023, le novità al game play: centro dati e analisi
    3 mesi fa
    FIFA 23
    Classifica UK 2022: Fifa 23 in testa, God of War guadagna solo un’ottava posizione
    2 mesi fa
    Esultanza Juventus
    Fifa 23, le tattiche di Allegri: il camaleontico 3-5-2 della Juventus
    3 mesi fa
    Ultime notizie
    Fifa 23, Papin Hero: la storia di “Monsieur Gol”, l’eroe di Marsiglia
    19 ore fa
    Fifa 23, Marchisio Hero: il Principino che si prese la Juventus
    3 giorni fa
    Fifa 23, Ginola Hero: il belloccio della Provenza che arrivò fino al nord dell’Inghilterra
    5 giorni fa
    Fifa 23, arriva il Team of the Week 14: anche Lautaro Martinez tra i titolari
    1 settimana fa
  • Dirette
    DiretteMostra di più
    Mackenzie Mcdonald @Livephotosport
    Tennis, McDonald-Tiafoe Streaming GRATIS: dove vedere l’ATP di Dallas in Diretta LIVE
    11 ore fa
    Marco Cecchinato @Livephotosport
    Tennis, Bagnis-Cecchinato Streaming GRATIS: dove vedere l’ATP di Cordoba in Diretta LIVE
    12 ore fa
    Roberto Bautista Agut @livephotosport
    Tennis, Fils-Bautista Agut Streaming Gratis: dove vedere l’ATP di Montpellier in Diretta LIVE
    13 ore fa
    Jannik Sinner @livephotosport
    Tennis, Fucsovics-Sinner Streaming GRATIS: dove vedere l’ATP di Montpellier in Diretta LIVE
    15 ore fa
    Maria Sakkari @livephotosport
    Tennis, Sakkari-Gracheva Streaming Gratis: dove vedere il WTA di Linz in Diretta LIVE
    16 ore fa
  • Risultati calcio
Attualità
  • Esclusive
  • Fantacalcio
  • Pronostici
  • Primavera
  • Calcio femminile
  • Non solo Calcio
  • Lifestyle
FanClub
  • AsRomafan
  • Interfan
  • Juvefan
  • Milanfan
  • Napolifan
  • Fiorentinafan
Altri sport
  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Ciclismo
  • Altri sport
  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora
Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Direttore Responsabile: Luca Vano
Lettura: Doping, i tre criteri della WADA: che cosa lo è e che cosa non lo è
Condividi
Notifica Mostra di più
Ultime notizie
Teatro Ariston di Sanremo
Sanremo 2023, la conferma Colapesce Dimartino: Rosa Chemical si gode la festa, brillano anche Lazza e Tananai
Lifestyle
Bruno Peres con la maglia della Roma @livephotosport
Roma, da Portaluppi a Bruno Peres: i grandi flop di mercato
AsRomafan
Chieri @livephotosport
Volley Challenge Cup, continua la favola Chieri: eliminato lo Sliedrecht
Volley
Victor Osimhen e Khvicha Kvaratskhelia, attaccanti del Napoli @livephotosport
Napoli, tutti vogliono Osimhen e Kvaratskhelia: De Laurentiis non vende
Napoli
Savino Del Bene Scandicci Volley - @livephotosport
Volley CEV Cup, Scandicci passa il play off: vittoria contro il Palmberg
Volley
Aa
Footballnews24.itFootballnews24.it
Aa
  • Serie A
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Calcio Estero
  • Esclusive
  • Pronostici
  • Dirette Live
  • FNtv
  • Calcio italiano
    • Serie A
    • Serie B/Serie C
    • Coppa Italia
    • Calciomercato
  • Squadre
    • InterInter
    • JuventusJuventus
    • MilanMilan
    • RomaRoma
    • NapoliNapoli
    • Tutte le altre
  • Estero
    • Inghilterra
    • Germania
    • Francia
    • Spagna
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Altre Sezioni
    • Esclusive
    • Fantacalcio
    • Pronostici
    • Dirette Live
    • Risultati Calcio
    • Lifestyle
    • Criptovalute
  • Altri sport
    • MotoGp
    • Formula 1
    • Basket
    • Tennis
  • Fan Club
    • AsRomafan
    • Fiorentinafan
    • Interfan
    • Juvefan
    • Milanfan
    • Napolifan
  • eSports
  • La tua Dashboard
    • Preferiti
  • Risultati calcio
Seguici
  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora
Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 Direttore Responsabile: Luca Vano
  • Atalanta
  • Bologna
  • Cremonese
  • Empoli
  • Fiorentina
  • Inter
  • Juventus
  • Lazio
  • Lecce
  • Milan
  • Monza
  • Napoli
  • Roma
  • Salernitana
  • Sampdoria
  • Sassuolo
  • Spezia
  • Torino
  • Udinese
  • Hellas Verona
Menu
  • Atalanta
  • Bologna
  • Cremonese
  • Empoli
  • Fiorentina
  • Inter
  • Juventus
  • Lazio
  • Lecce
  • Milan
  • Monza
  • Napoli
  • Roma
  • Salernitana
  • Sampdoria
  • Sassuolo
  • Spezia
  • Torino
  • Udinese
  • Hellas Verona
- Advertisement -
Footballnews24.it > Non solo Calcio > Doping, i tre criteri della WADA: che cosa lo è e che cosa non lo è
Non solo Calcio

Doping, i tre criteri della WADA: che cosa lo è e che cosa non lo è

Dino Baggio ha risollevato il problema del doping, ma cos'è il doping? La WADA ha i suoi criteri, che però non sono sempre chiari

Stefano Galimberti
Stefano Galimberti  - Autore 3 settimane fa
Condividi
11 Min di lettura
Alex Schwazer
Alex Schwazer
- Continua a leggere sotto -
Indice
Il codice della WADA: la definizione di dopingChe cos’è il doping? La lista delle sostanze proibiteI criteri della WADA: scienza, salute e spirito dello sportFra scienza concreta e filosofia astratta: lo spirito dello sportI limiti delle norme della WADAMa alla fine, che cos’è il doping?

Nel 1999 a Losanna fu fondata la World Anti-Doping Agency, l’agenzia mondiale anti-doping conosciuta più semplicemente come WADA. L’onda lunga di diversi scandali, fra cui le indagini della magistratura italiana sul professor Francesco Conconi e Michele Ferrari, costrinse il Comitato Olimpico Internazionale a creare una struttura sovranazionale apposita che si occupasse della lotta al doping. La WADA si trovò a lungo nella spinosa situazione di essere teoricamente indipendente dal CIO, ma allo stesso tempo finanziata interamente dallo stesso e con giurisdizione sugli atleti, che dipendono, attraverso i comitati nazionali, da quello internazionale. Insomma, era controllata da chi dovrebbe controllare.

Negli ultimi anni poi l’agenzia ha dovuto affrontare i processi di Parigi e di Bolzano, che hanno messo in luce gravissime mancanze e contraddizioni nei metodi, oltre a giri di finanziamenti illeciti che sfociarono in vere e proprie condanne penali per corruzione. A Parigi in particolare fu scoperchiato il caso del doping di stato in Russia e delle sue coperture nelle agenzie internazionali. A Bolzano, procedimento nato in seguito al caso Schawzer, invece furono contestate le gravissime storture delle metodologie di analisi. Malgrado tutto ciò, la WADA, il cui presidente attuale è il polacco Witold Banka, rimane l’unico ente con il potere di definire che cosa è il doping.

- Continua a leggere sotto -
Alex Schwazer

Il codice della WADA: la definizione di doping

Il primo risultato della WADA fu la promulgazione del Codice mondiale anti-doping. Arrivò nel 2003 e divenne operativo il primo di gennaio del 2004. L’ultima edizione emendata è quella del 2021 ed è la quinta versione. L’introduzione del codice presenta i principi fondamentali dei programmi anti-doping e, di conseguenza, le basi del codice stesso. I principi sono tre: il valore intrinseco dello sport, la protezione della salute degli atleti e l’integrità dello sport in termini di competizione corretta fra pari.

Superati i principi fondamentali l’articolo 1 definisce il doping come: “L’occorrenza di una o più violazioni delle regole anti-doping espresse dall’articolo 2.1 all’articolo 2.11”. L’accento qui più che sul doping è sulla persona che usa doping: il dopato è chi viola le regole anti-doping definite dalla WADA. Il doping è inteso più come un’azione che come una serie di sostanze. Per esempio il tennista Fernando Verdasco è stato squalificato sebbene non ci sia stata malafede. Del resto, tuttavia, in inglese il termine “doping” è un verbo, mentre in italiano è usato più come nome.

- Continua a leggere sotto -
Fernando Verdasco
Fernando Verdasco

Che cos’è il doping? La lista delle sostanze proibite

L’articolo 2 del codice indica tutte le occorrenze che portano al doping e, di conseguenza, alle condanne. La prima e più importante è la presenza nel corpo dell’atleta di sostanze proibite, sotto forma delle stesse, oppure dei metaboliti che il corpo produce per sintetizzarle, oppure dei coprenti che mascherano il loro effetto ai test. Però è equiparato al doping anche mancare 3 test nell’arco di 12 mesi, oppure favorire l’assunzione di sostanze, così come nascondere un caso di doping, o anche solo possedere farmaci proibiti. Oppure Andrea Pinamonti è stato squalificato per il suo comportamento irrispettoso nei confronti dell’anti-doping.

Il codice quindi si basa sulla cosiddetta “Lista proibita”, l’insieme di “Lista delle sostanze proibite” e “Lista delle pratiche proibite”, di cui si parla ampiamente nell’articolo 4. La “Lista proibita” è tutto quell’insieme di farmaci (con specifiche dosi) e pratiche di allenamento considerati dopanti e quindi vietati agli atleti. Di fatto quindi il doping, così come inteso in italiano, è una lista di cose da non fare o non assumere, ma la domanda veramente importante è come si entra in quella lista.

Andrea Pinamonti

I criteri della WADA: scienza, salute e spirito dello sport

Secondo l’articolo 4.2: “La lista proibita identifica tutte quelle sostanze e pratiche proibite come doping in ogni momento, che sia durante le competizioni o lontano dalle competizioni, in virtù del loro effetto di incremento della prestazione o coprente“. L’articolo 4.3 entra invece nel dettaglio dei criteri con cui si compila la lista. “Una sostanza o pratica viene considerata per la lista se la WADA, a sua sola discrezione, riconosce due dei tre seguenti criteri: prova scientifica o farmacologica di un incremento della prestazione, prova scientifica o farmacologica di pericolo per la salute dell’atleta, violazione dello spirito dello sport”.

Colpisce che il solo incremento della prestazione non costituisce doping. La differenza fra integratori e doping si gioca quindi sugli altri due criteri: i pericoli per la salute e la contrarietà allo spirito dello sport. Per fare un esempio, l’EPO (un potentissimo farmaco salvavita) presenta gravi rischi per la salute se assunta con lo scopo di incrementare la prestazione ed è naturale che sia bandita. Di recente hanno poi fatto scalpore le parole di Dino Baggio sui rischi del doping. Se però una sostanza come l’EPO non avesse questi gravi effetti collaterali, è possibile che sarebbe consentita. Tuttavia entra in gioco il terzo criterio: lo spirito dello sport.

- Continua a leggere sotto -
Dino Baggio*
Dino Baggio

Fra scienza concreta e filosofia astratta: lo spirito dello sport

Di fatto i criteri si basano sui principi fondamentali del codice della WADA e sono visibilmente richiamati nell’articolo 4. I primi due (pericolo per la salute e incremento della prestazione) sono dimostrabili scientificamente, anche se la comunità scientifica può metterci diverso tempo a dimostrare in modo univoco che la data sostanza o metodologia ha effetti negativi o di miglioramento della prestazione. Basta vedere le amplissime discussioni sulle droghe leggere, oppure le risposte a Dino Baggio di Roberto Mancini sui problemi legati al doping dei calciatori. Il terzo principio è quello più spigoloso, perchè non è scientifico in senso stretto.

Che cos’è lo “Spirito dello sport”? Nella prima parte il codice lo descrive come: “Lo spirito dello sport è la celebrazione dello spirito umano, corpo e mente. È l’essenza dell’Olimpismo e si riflette nei valori che noi troviamo negli sport quali: salute, etica, fair play e onestà, diritti degli atleti, eccellenza della prestazione, carattere e educazione, divertimento e gioia, lavoro di squadra, impegno e dedicazione, rispetto per regole e leggi, rispetto per se stessi e gli avversari, coraggio, spirito di comunità e solidarietà. Lo spirito dello sport si esprime nel modo in cui noi giochiamo puliti. Il doping è contrario alle fondamenta dello sport”. Lo spirito dello sport di fatto è una serie di concetti astratti e non facili da definire in maniera pratica.

Roberto Mancini

I limiti delle norme della WADA

Lo spirito dello sport come criterio si apre quindi a diverse interpretazioni. In pratica un farmaco che incrementa la prestazione senza rischi per la salute diventa doping solo se contrario a una norma astratta. Inoltre, così com’è strutturato, il codice non riesce ad anticipare le nuove sostanze che entrano in commercio e può agire solo una volta che queste sono state studiate. Sotto questo punto di vista però la stessa WADA bandisce come proibite non solo singole sostanze, ma anche intere categorie di farmaci come gli steroidi anabolizzanti. L’anti-doping poi arriva spesso tardi, solo a fine ottobre 2022 fu revocato per doping un oro alla russa Natalia Antyukh delle Olimpiadi del 2012.

Un altro limite sono le esenzioni terapeutiche. Se un atleta per ragioni sanitarie ha necessità di assumere un farmaco che però è proibito dalla WADA, può fare richiesta alla federazione internazionale di ricevere un’esenzione per quella data sostanza. Come è evidente, questa norma si presenta a molte interpretazioni e certificati medici non proprio cristallini. Negli ultimi anni per esempio si sono moltiplicate le esenzioni terapeutiche per farmaci antiasmatici: lo stesso Alex Schwazer ha ammesso di aver preso sotto esenzione (e quindi legalmente) questi farmaci, anche se non soffriva di asma e se ne è poi allontanato con Sandro Donati..

- Continua a leggere sotto -
Natalya Antyukh
Natalya Antyukh

Ma alla fine, che cos’è il doping?

La WADA definisce una serie di criteri per definire che cosa è il doping e si impegna per aggiornare almeno una volta l’anno la lista proibita. Le federazioni però possono avere norme diverse, l’UCI ciclistica ha per esempio norme molto più stringenti e da tempo ha chiesto alla WADA di bandire l’antidolorifico Tramadol come doping. Oppure la camera ipobarica è bandita solo in Italia come pratica dopante. Però non c’è una vera e propria definizione e il doping rimane di fatto una lista che viene aggiornata in base alle nuove evidenze scientifiche o al sentimento più che altro astratto dello spirito dello sport.

Il confine fra doping e integratore rimane molto sottile e il mondo delle esenzioni terapeutiche non è facile da discernere. Tuttavia bisogna sempre con forza bandire gli aiuti farmacologici alla prestazione sportiva. In questo senso la WADA, sia pure in maniera astratta, definisce molto bene come il doping sia contrario a tutto quello che è lo sport: etica, salute, competizione onesta, rispetto e gioia. Alla fine la definizione che si può estrapolare è ancora una volta poco pratica ma molto chiara: il doping è ciò che è contrario allo sport.

Seguici su Google News per conoscere tutte le ultime notizie
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn
Condividi

LEGGI ANCHE

Pista da Sci @Twitter
Non solo Calcio

Sci, è morta Elena Fanchini: è stata medaglia d’argento nel 2005

Ligue 1 Logo @Livephotosport
Francia

Ligue 1, lutto in casa Nantes: adieu all’ex allenatore Blazevic

Vincenzo Montella, allenatore della Fiorentina @livephotosport
Non solo Calcio

Terremoto in Turchia, Montella: “Troppi morti per sentirmi fortunato”

Turkaslan @Twitter
Non solo Calcio

Terremoto in Turchia, cresce il numero delle vittime: è morto il portiere Turkaslan

Terremoto-Turchia*
Non solo Calcio

Turchia, alcuni giocatori dispersi: si cerca fra le macerie

Stadio Ataturk-Galatasaray @Livephotosport
Calcio Estero

Turchia, terremoto sconvolge la nazione: sospese le competizioni sportive

Altre di Prima Pagina

Victor Osimhen e Khvicha Kvaratskhelia, attaccanti del Napoli @livephotosport
Napoli

Napoli, tutti vogliono Osimhen e Kvaratskhelia: De Laurentiis non vende

Vlahovic Torino-Juventus @Image Sport
Juventus

Juventus, Vlahovic è tornato: una doppietta per rilanciarsi

Le Ultime notizie

Teatro Ariston di Sanremo
Lifestyle

Sanremo 2023, la conferma Colapesce Dimartino: Rosa Chemical si gode la festa, brillano anche Lazza e Tananai

Bruno Peres con la maglia della Roma @livephotosport
AsRomafan

Roma, da Portaluppi a Bruno Peres: i grandi flop di mercato

Chieri @livephotosport
Volley

Volley Challenge Cup, continua la favola Chieri: eliminato lo Sliedrecht

Savino Del Bene Scandicci Volley - @livephotosport
Volley

Volley CEV Cup, Scandicci passa il play off: vittoria contro il Palmberg

Rick Karsdorp - @livephotosport
Roma

Roma, Tiago Pinto su Karsdorp: “A breve capiremo meglio la situazione”

Luciano Spalletti, allenatore del Napoli @livephotosport
Napoli

Napoli, valanga di occasioni: Spalletti può sorridere

Esultanza Valsa Group Modena - @livephotosport
Volley

Volley CEV Cup, il Modena si aggiudica il primo atto: battuto il Ljubljana

Esultanza Leeds @Livephotosport
Calciomercato

Leeds, la ricerca del nuovo allenatore: avanza l’ipotesi Gallardo

Denzel Dumfries, Inter @livephotosport
Calciomercato

Calciomercato Inter, Ausilio in Inghilterra: sul piatto Dumfries

Dejan Stankovic, allenatore della Sampdoria @livephotosport
Calciomercato

Mercato Sampdoria, un attaccante per Stankovic: Baldini valuta un ex Real Madrid

Boateng (Lione) @Livephotosport
Bayern Monaco

Bayern Monaco, l’ex Boateng: “Li vedo favoriti nella sfida contro il PSG”

José Mourinho, tecnico della Roma @livephotosport
Roma

Roma, Cassano critico: “Da Mourinho non ti puoi aspettare niente”

Attualità

Pista da Sci @Twitter
Non solo Calcio

Sci, è morta Elena Fanchini: è stata medaglia d’argento nel 2005

Ligue 1 Logo @Livephotosport
Francia

Ligue 1, lutto in casa Nantes: adieu all’ex allenatore Blazevic

Vincenzo Montella, allenatore della Fiorentina @livephotosport
Non solo Calcio

Terremoto in Turchia, Montella: “Troppi morti per sentirmi fortunato”

Turkaslan @Twitter
Non solo Calcio

Terremoto in Turchia, cresce il numero delle vittime: è morto il portiere Turkaslan

Teatro Ariston di Sanremo
Lifestyle

Sanremo 2023, la conferma Colapesce Dimartino: Rosa Chemical si gode la festa, brillano anche Lazza e Tananai

Lifestyle

Sanremo 2023, la musica come il calcio: Mr Rain primo al FantaSanremo

Gianluca Grignani e Amadeus *
Lifestyle

Sanremo 2023, la prima serata: Mengoni regna, Mr. Rain sorprende il Festival

Amadeus*
Lifestyle

Sanremo 2023, tutti i cachet: ecco perchè il Festival è tornato un evento

The Last of Us, Joel ed Ellie
Lifestyle

The Last of Us, analisi 4°episodio: la marcia incontrastata della serie HBO

Pamela Anderson (Twitter)
Lifestyle

Pamela, a Love Story: il coraggio di raccontarsi senza filtri

CALCIO

  • Serie A
  • Serie B/Serie C
  • Calcio Estero
  • Champions League
  • Calciomercato
  • Dirette Live

ALTRI SPORT

  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Ciclismo
  • Altri sport
Footballnews24.itFootballnews24.it
Seguici

Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Direttore Responsabile: Luca Vano

  • Contatti
  • Press
  • Privacy
  • Collabora

Removed from reading list

Disfare
Bentornato!

Entra adesso

Hai perso la password?