Nella giornata di oggi scatteranno ufficialmente le qualificazioni al prossimo Europeo di calcio, in programma in Germania nell’estate del 2024. 53 le squadre partecipanti, le quali, divise in dieci diversi gironi lotteranno con le unghie e con i denti per accaparrarsi i ventitré posti su ventiquattro, uno è spettato alla Germania ospitante, per la fase finale della competizione, la cui ultima edizione ricordiamo essere stata vinta dall’Italia. Nel frattempo, come detto poc’anzi, accantonata l’idea di un Europeo itinerante, ad ospitare interamente Euro2024 sarà la nazione teutonica.

In mattinata, come reso noto sul sito gianlucadimarzio.com, è stato reso noto quello che sarà il calendario della competizione. Euro2024 prenderà infatti il via il 14 giugno 2024 con la prima partita della fase a gironi, la quale si concluderà il 26 giugno 2024. La fase ad eliminazione diretta entrerà poi nel vivo dal 29 giungo al 2 luglio; successivamente si proseguirà con i quarti di finale, in programma tra il 5 ed il 6 di luglio. Seguiranno poi alcuni giorni di pausa prima delle due semifinale, rispettivamente previste per il 9 ed il 10 di luglio. Il 14 luglio invece, ad un mese di distanza dall’inizio, si svolgerà l’atto finale di Euro 2024, il quale verrà giocato all’Olympiastadion di Berlino.
Euro2024, svelate le città ospitanti e gli stadi: all’Allianz Arena la partita inaugurale

Oltre all’intero programma della manifestazione, sempre sul sito gianlucadimarzio.com, sono riportate anche le città ospitanti e i rispettivi stadi che faranno da cornice alle partite di Euro2024. In totale saranno dieci le città tedesche coinvolte, con la partita inaugurale del torneo che verrà giocata all’Allianz Arena di Monaco, la quale tornerà poi protagonista, insieme al BVB Stadion Dortmund, per le semifinali.
La fase a gironi e la prima fase ad eliminazione diretta, ossia gli ottavi di finale, saranno di scena tra il Cologne Stadium di Colonia, la Frankfurt Arena di Francoforte, il Leipzig Stadium di Lipsia e l’Arena AufSchalke, casa dello Schalke 04, e situata a Gelsenkirchen. Per quanto riguarda i quarti di finale invece, spazio alla Stuttgart Arena di Stoccarda, al Volksparkstadion Hamburg di Amburgo ed alla Dusseldorf Arena di Dusseldorf. Infine, per l’atto conclusivo di Euro2024 si farà ritorno nella capitale, con la finale che andrà in scena all’Olympiastadion di Berlino, già teatro della finale dei Mondiali del 2006 vinti dall’Italia.