Si è conclusa la prima tornata di partite di questo 23° turno di Eurolega. Una rosa limitata, si tratta solamente di tre incontri, ma che non ha mancato di regalarci molte emozioni. Come la sfida all’ultimo punto tra Barcellona e Bayern Monaco. Alla fine hanno vinto i blaugrana con il punteggio di 72-70. Possiamo descrivere come una battaglia sportiva anche la partita tra Valencia e Maccabi Tel Aviv. Alla fine di un incontro giocato sempre punto a punto sono stati gli israeliani a prevalere per 93-94.
Dopo questo turno il Barcellona raggiunge in classifica, almeno temporaneamente, Real Madrid e Olympiakos. Il Maccabi, invece, vede la zona play-off. Infine, ma non per questo meno importante, l’Olimpia Milano centra il secondo successo consecutivo nella gara casalinga contro la Stella Rossa. Al Mediolanum Forum finisce 74-68 per i padroni di casa. L’incontro si rivela combattuto. Per i serbi, invece, possiamo parlare di una campagna d’Italia fallimentare, vista anche la sconfitta contro la Virtus Bologna.
Eurolega, Olimpia Milano-Stella Rossa 74-68: primo tempo di fuoco al Mediolanum Forum
La sfida del Mediolanum Forum può essere un incontro poco interessante di bassa classifica solo per un osservatore superficiale. Si tratta, in realtà, dello scontro tra due grandi squadre deluse e che cercano un riscatto nella regular season di Eurolega. Un primo quarto che vede battagliare le contendenti punto a punto fin dalla palla a due pare esserne una convincente testimonianza. L’Olimpia MIlano vede lievitare il proprio punteggio grazie all’inizio scoppiettante di Luwawu-Cabarrot, Hines e Baron.
Sono soprattutto questi tre, innanzitutto a mettere i primi punti e poi a rispondere all’ex di giornata Bentil, Kuzmic ed il solito Vildoza. La partita è un continuo cambio di fronte. In questo primo quarto il gioco delle due squadre si equivale ed il punteggio, che rimane pressoché in parità fino a 2 minuti dallo scadere, ne è la prova. Solo a questo punto l’equilibrio tra le due squadre si interrompe e l’Olimpia Milano riesce a prendere un piccolo vantaggio. La Stella Rossa, però, cerca subito di riportarsi sotto.

Nedovic e Napier falliscono un paio di occasioni per parte nel finale e la prima frazione di gioco si conclude sul 22-18. Il secondo quarto si rivela bollente come il primo. Si accende anche Voigtmann che mette i punti che portano l’Olimpia MIlano a +9. La Stella Rossa prova a rispondere. Tuttavia la squadra di Ettore Messina difende bene e così gli avversari tirano male e con poca precisione. Ancora Luwawu-Cabarrot dimostra che questa è la sua serata, contribuendo ad aumentare il parziale a favore dei padroni di casa.
Ciò nonostante Markovic e Bentil riescono a recuperare qualche punto. Tonut, però sfrutta un passaggio di Voigtmann e riporta le Scarpette rosse sul +12. Davies e Baron partecipano alla festa e siglano il massimo vantaggio dell’Olimpia Milano a +16. Dopo un time-out la Stella Rossa fa un 5-0 che sembra poter riaprire i giochi grazie a Bentil e Vildoza. Nel finale Billy Baron prima perde palla e poi mette i punti che riportano l’Olimpia avanti nel punteggio. Dopo un primo tempo di fuoco Milano è avanti per 45-32.
Eurolega, Olimpia Milano-Stella Rossa 74-68: nel secondo tempo i serbi mancano la rimonta di poco
Il primo tempo combattuto ma passato sempre in vantaggio pare avere infuso sicurezza nei padroni di casa. Quando si apre il terzo quarto, perciò, l’Olimpia Milano riparte all’attacco e con Devon Hall va subito a punto. Però la Stella Rossa non ci sta a subire la seconda sconfitta di fila. Passa così al contrattacco. Vildoza e Bentil ricevono assistenza da Mitrovic. Ciò nonostante i serbi faticano a ridurre il distacco alla cifra singola.
In questa fase, forse per la foga, forse per la fatica che inizia a farsi sentire, la partita inizia a farsi pasticciata. La Stella Rossa sbaglia qualche tiro di troppo. L’Olimpia Milano ricasca nel vecchio difetto delle palle perse, le quali però non vengono sempre sfruttate dagli avversari. L’incontro procede così con i padroni di casa che riescono a tenersi avanti pur avvertendo la pressione avversaria. Dopo tutta una serie di scambi furiosi ed anche di falli il terzo periodo si chiude sul 59-49 per l’Olimpia.

Si arriva dunque all’ultima frazione di gara con indicazioni contraddittorie. Secondo il punteggio abbiamo assistito ad un dominio dell’Olimpia Milano. Il campo ci parla invece di un incontro combattuto e sostanzialmente in equilibrio. A fare la differenza è il parziale maturato nel secondo quarto. Arrivati alle battute finali la Stella Rossa moltiplica gli sforzi per tornare a contatto. Prima Ilic e poi Petruscev riducono il vantaggio a +8. Davies commette il quarto fallo e apre la porta dei liberi a Ilic.
Baron e Dobric mettono triple pesanti. Ancora palle perse da un lato ed ancora tiri sbagliati dall’altro. Comunque, il parziale tra le due squadre si riduce a cinque punti. La Stella Rossa vede il traguardo. La difesa dell’Olimpia Milano, però, sembra riuscire a reggere. Voigtmann prima Napier e Hines poi mettono i punti che riescono a tenere a distanza i serbi. L’incontro si chiude così sul 74-68 per i padroni di casa che possono festeggiare l’abbondanza di vittorie dopo tante sconfitte.
Milano: Baron 15, Hall 14, Davies 10, Luwawu-Cabarrot 8+6r, Voigtmann 7+5r, Hines 6, Napier 5+5a, Melli 4+5r, Tonut 3
Stella Rossa: Bentil 17, Vildoza 11, Petrusev 9