Eurolega, l’Olimpia Milano in Europa non sa più vincere: Monaco vittorioso 101-88

Olimpia Milano ancora sconfitta in Eurolega dove non vince da quattro gare: l'ex Mike James protagonista assoluto

Salvatore Montisci
5 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Nella serata di ieri, giovedì 26 gennaio, si è giocata presso la Salle Gaston Médecin di Monaco, la partita tra il Monaco e l’Olimpia Milano, match valido per il 21° turno di Eurolega. Il punteggio finale ha visto premiare i monegaschi, che hanno vinto la partita per 101-88 al termine di una sfida nella quale le scarpette rosse sono stati in vantaggio solo a inizio match, con la tripla in apertura di Nicolò Melli, riuscendo tuttavia a rimanere aggrappata al match per quasi tutta la gara, ad esclusione dell’ultimo quarto.

Con questa sconfitta, la formazione milanese fa segnare il 5° KO consecutivo e rimane sempre ultima in classifica, con appena 6 vittorie sui 21 match disputati. Per il Roca Team arriva invece una vittoria fondamentale, che li proietta in 5a posizione ma a pari punti con altre due squadre come Fenerbahce, contro i quali è dietro per gli scontri diretti, e Barcellona, che attualmente li precodono in classifica grazie alla vittoria nella sfida di andata.

Monaco-Olimpia: l’analisi del match

Ettore Messina, coach dell'Olimpia Milano
Ettore Messina, coach dell’Olimpia Milano

L’Olimpia Milano inizia il match come meglio non si potrebbe, trovando subito una tripla con Nicolò Melli facendo presagire una notte diversa dalle solite. Tuttavia, la formazione di Ettore Messina subisce il gioco degli avversari e dopo 4′ si trova sotto 12-3 punita dalle giocate del grande ex della sfida: Mike James. La formazione meneghina viene tenuta in piedi nel primo quarto dalla giocate di Luwawu-Cabarrot, autore di ben 9 punti. A fare la differenza in questo quarto è stata la precisione dei monegaschi, con 11 su 14 dal campo.

In apertura di secondo quarto, l’Olimpia Milano tenta nuovamente l’aggancio e ottiene buone risposte dalla panchina, soprattutto da Deshaun Thomas autore dei primi 8 punti della formazione di Messina. La condizione mentale in questi casi fa la differenza e le scarpette rosse dimostrano ancora una volta di non essere in fiducia, concedendo troppo nella propria metà campo, regalo che il Monaco accetta volentieri per rimanere in controllo del match.

Monaco è un rullo compressore al tiro, 70% dal campo con 10 assist, e mette in mostra una pallacanestro che esalta il pubblico presente. Nonostante i 57 punti subiti a fine 1° tempo, l’Olimpia riesce a rimanere attaccata al match. Al rientro dagli spogliatoi esce l’orgoglio biancorosso, che si traduce in una difesa arcigna e in diversi canestri di Hall, Hines e Cabarrot che riportano i milanesi in parità a quota 70. L’attacco dei monegaschi ritrova ritmo e in un amen arriva un controparziale di 10-4, per l’80-74 con cui si chiude il 3° quarto.

Nell’ultimo quarto l’Olimpia Milano dimostra di non avere più energie e per il Monaco è facile controllare l’andamento del match, chiudendo sul 101-88, facendo incassare così il 5° KO di fila all’Olimpia. Da segnalare in casa monegasca, la grande prestazione dell’ex Mike James che chiude la sfida con una doppia-doppia da 18 punti e 10 assist. Per Milano il migliore a referto è Luwawu-Cabarrot con 19 punti, con un 57% al tiro. I monegaschi hanno prevalso in tutte le più importanti statistiche, come rimbalzi e assist.

Luwawu-Cabarrot-Olimpia

Monaco-Olimpia Milano: il tabellino statistico

Parziali singoli quarti: 29-22; 28-28; 23-24; 21-14

Parziali progressivi: 29-22; 57-50; 80-74; 101-88

Monaco: Ekobo 19 pts, 7 reb; James 18 pts, 10 ast; Brown III 15 pts, Do. Hall 11 pts, 8 reb; Loyd 11 pts; Diallo 9 pts; Motiejunas 7 pts; Blossomgame 6 pts; Moneke 3 pts; Ouattara 2 pts. Coach Obradovic

Olimpia Milano: Luwawu-Cabarrot 19 pts; Mitrou-Long 14 pts, 5 ast; De. Hall 12 pts; Thomas 12 pts; Hines 10 pts. 5 reb; Davies 9 pts; Melli 9 pts; Baron 3 pts; Ricci 0 pts, 1 reb; Tonut. Coach Messina

Condividi questo articolo