- Continua a leggere sotto -
Sta per finire il conto alla rovescia, il 13 agosto ripartirà la Serie A e inizierà la stagione 2022/23. L’inizio del nuovo campionato sancirà il ritorno del fantacalcio e proprio per questo in tantissimi sono alle prese con i classici dubbi d’asta: l’ossatura della squadra deve essere solida ma una rosa equilibrata non vale abbastanza senza un attacco prolifico. Oltre ai top player come Romelu Lukaku, Dusan Vlahovic e Ciro Immobile, ci sono molti attaccanti di tutto rispetto, magari di blasone più basso, capaci di regalare grandi soddisfazioni. Ecco 8 ottimi attaccanti che possono portare a casa un buon numero di gol.

Duvan Zapata, la stagione del riscatto
La scorsa stagione è stata la più complicata degli ultimi anni per l’Atalanta di Gian Piero Gasperini. Gli addii di Gomez, Ilicic, Gosens e i vari infortuni hanno arrugginito i perfetti ingranaggi della Dea che tante gioie aveva portato al fantacalcio. Nonostante la flessione, i bergamaschi non sembrano però voler scendere dal treno che può portare in Europa. Sebbene abbia segnato 10 gol, Duvan Zapata ha vissuto una stagione opaca a causa di problemi fisici che lo hanno tenuto fuori dal campo per 12 partite, impedendogli di giocare con continuità. Il gigante colombiano vuole invertire la rotta nella prossima stagione e, ritrovata la condizione giusta, ha intenzione di essere un grande protagonista. I numeri parlano chiaro, acquistare Duvan all’asta non è mai stato un errore: l’ex Udinese ha concluso le ultime 6 stagioni con almeno 10 gol segnati e la stagione 2022/23 potrebbe non presentare eccezioni. L’Atalanta ha bisogno di rialzare la testa e Zapata sarà l’ariete della squadra, pronto a raggiungere quota 10-15 gol. Quello di Duvan Zapata è il profilo giusto se cercate un attaccante da affiancare ad un top player e può occupare il vostro secondo slot. Nel caso in cui vi siate già assicurati un attaccante di livello assoluto e il budget ve lo consenta, potete spingervi anche oltre i 100 crediti in leghe da 500, salendo fino ai 150.

Marko Arnautovic, un Bologna cucito su misura
Un inizio da comparsa all’Inter, l’esperienza in Premier League e poi la Cina. Una carriera particolare, quella di Arnautovic, che ha inaspettatamente ritrovato smalto al Bologna. Arrivato al Dall’Ara con qualche punto interrogativo, l’austriaco si è dimostrato un colpo più che azzeccato, ovviamente anche per chi ha puntato su di lui al fantacalcio. 14 reti in Serie A non sono poche, specialmente se messe al referto in un club che lotta per le zone meno nobili della classifica, e hanno ripagato la fiducia di società e fantallenatori. Il Bologna vuole ripartire proprio da Arnautovic affidandogli il comando dell’attacco e il ruolo di leader assoluto all’interno dello spogliatoio. Una volta seduti al tavolo d’asta è lecito fare un pensierino al numero 9, ma attenzione: la continuità non è mai stata la caratteristica principale di Arnautovic e non è detto che il classe 1989 riesca a replicare quanto di buono ha fatto nella stagione 2021/22. Dunque via libera a partecipare all’asta per aggiudicarsi un attaccante del genere, titolare e capace di segnare, ma con un occhio di riguarda al costo, che non deve essere altissimo. Prima di puntare su Arnautovic assicuratevi due attaccanti di prima e seconda fascia per i primi due slot, l’austriaco può occupare il terzo o il quarto. Per lui si possono investire dai 40 ai 60 fantamilioni, sempre in leghe da 500 crediti.
Leggi anche: Fantacalcio, guida all’asta: sei centrocampisti low cost
- Continua a leggere sotto -

Luka Jovic, il nuovo giglio di Firenze
La Fiorentina di Rocco Commisso vuole sognare in grande e dopo aver ritrovato l’Europa grazie a mister Vincenzo Italiano ha intenzione di replicare una stagione di alto livello. La proprietà italo-americana ha dunque ritoccato la rosa laddove necessario e tra i tanti ha portato a Firenze, quindi al fantacalcio, Luka Jovic. Il serbo si è fatto conoscere nelle file dell’Eintracht Francoforte prima di approdare al Real Madrid dove, causa rendimento monstre di Karim Benzema, non ha trovato spazio. L’esperienza viola rappresenta una chance per mostrare nuovamente le sue qualità. Rispetto ad Arthur Cabral, Jovic parte avanti nelle gerarchie e dovrebbe occupare il centro del tridente di Italiano. I motivi che lo rendono appetibile all’asta sono svariati. La Fiorentina è una squadra che crea molte occasioni da gol e gioca prevalentemente nella metà campo avversaria. Jovic dovrebbe essere spesso sollecitato e coinvolto nella manovra, potendo così andare al tiro più volte o servire i compagni con assist decisivi. Nonostante tutto, per trovare il lato negativo dell’eventuale acquisto basta guardare la storia della Serie A: il nostro è un campionato ostico per gli attaccanti, specialmente per quelli provenienti da leghe estere che perciò hanno bisogno di lunghi tempi di adattamento. Se questo dubbio vi assale durante l’asta, non investite su Jovic. Se credete che le sue qualità, unite al gioco della viola, siano tanto valide da permettergli di adattarsi immediatamente all’Italia, allora fate di Jovic un vostro attaccante. Per l’ex Real Madrid possono essere spesi 50 crediti circa, rimanendo attenti a non salire troppo con il prezzo, guidati dall’entusiasmo. Acquistarlo come secondo slot potrebbe essere ancora rischioso, meglio aggiudicarselo come terzo attaccante.

Olivier Giroud, maglia gialla della Serie A
A settembre compirà 36 anni, il suo curriculum conta addirittura un Mondiale vinto con la Francia nel 2018. Olivier Giroud è arrivato lo scorso anno al Milan e ha portato una smisurata dose di esperienza ai giovani rossoneri. In un certo senso, ha preso il posto di Zlatan Ibrahimovic, spesso fuori per infortunio, e nonostante l’età ha giocato un campionato di altissimo livello, sia calcisticamente che umanamente parlando. Nella sua prima stagione in Serie A e al fantacalcio ha messo a segno 11 reti, dimostrandosi decisivo per la vittoria dello scudetto del Milan. Il nazionale francese non portava con sé grandi dubbi data la caratura del profilo e si è dimostrato un gran colpo, senza deludere le aspettative. Il nome di Giroud resta importante all’asta e acquistarlo è una sorta di garanzia: risponderà presente se chiamato in causa. Per essere coperti, vista l’età e la concorrenza, sarebbe opportuno acquistarlo in coppia con il collega di reparto Divock Origi, appena arrivato al Milan dal Liverpool (anche se i costi potrebbero non permetterlo). In questo modo vi garantireste la coppia d’attacco del club campione d’Italia, non una brutta scelta dunque. Olivier Giroud può essere acquistato sia come secondo che terzo slot. Parte titolare nelle gerarchie perciò siate pronti a sbilanciarvi fino ad 80-90 crediti per lui.

Antonio Sanabria, la risorsa che non ti aspetti
Dopo il decimo posto della scorsa stagione e il bel gioco espresso, il Torino di Ivan Juric è chiamato quantomeno ad eguagliare i risultati ottenuti. Nonostante l’opaca stagione del capitano Andrea Belotti, i granata hanno spesso fornito ottime prestazioni, esaltando su tutti Gleison Bremer e Wilfried Singo non solo in chiave fantacalcio. Purtroppo per i piemontesi, il gallo ha avuto a che fare con problemi fisici che ne hanno condizionato e non poco il rendimento, così è stato fatto affidamento su Antonio Sanabria. Il paraguaiano ha saputo dire la sua mettendo a referto 6 gol e 5 assist in 29 presenze, dimostrandosi un colpo niente male per chi lo aveva acquistato all’asta. Con il definitivo addio di Belotti, l’attacco di Juric sarà guidato o dallo stesso ex Genoa o da Pietro Pellegri. Rispetto allo scorso anno dunque, Tonny non sarà affatto un colpo low cost o un nome da chiamare solo nelle battute finali. Investire su di lui significherà puntare su un giocatore che potrebbe toccare la doppia cifra, visto lo status che ha nel club. Sanabria è il nome giusto per il vostro terzo o quarto slot ed è lecito investire tra i 35 e i 45 crediti su di lui, ovviamente sempre in leghe da 500 fantamilioni.

Beto, il gigante dell’Udinese
Norberto Bercique Gomes Betuncal, alias Beto. Il suo nome è talmente nuovo che all’asta estiva non viene acquistato praticamente da nessuno, eppure il portoghese si è dimostrato, quantomeno nel girone di andata, il crack del fantacalcio. La scorsa stagione ci ha mostrato un Udinese targata Cioffi molto interessante per i fantallenatori, visto l’exploit di Deulofeu, Molina e Udogie. Beto ha si è fatto conoscere per le sue qualità: nel suo primo anno in Serie A ha segnato ben 11 reti, sfatando il tabù dell’attaccante straniero che fa fatica ad ambientarsi. In inverno molti hanno puntato su di lui all’asta di riparazione ma, complice anche l’infortunio nel finale di campionato, il numero 9 non è riuscito a segnare con regolarità. Beto dovrebbe rientrare a pieno regime a settembre circa, desideroso di riprendersi l’Udinese oggi guidata da Andrea Sottil. Visto il buon impatto con il campionato italiano e lo spirito sbarazzino dei friuliani, il nome del portoghese è sicuramente da tenere d’occhio in vista dell’asta, ma attenzione all’incognita allenatore. Sottil guiderà i bianconeri dopo l’esperienza all’Ascoli, in Serie B, e non è scontato che ottenga fin da subito buoni risultati. Inoltre, non è mai facile confermarsi e Beto non ha ancora una lunga carriera alle spalle che ci possa garantire gol sulla fiducia. Ad ogni modo, dovrebbe essere titolare insieme a Deulofeu e acquistarlo non sarà un errore in partenza. Beto non è un attaccante da considerare per i primi due slot ma può essere un ottima idea per il terzo e il quarto. Per lui, nelle leghe da 500 fantamilioni, possono essere investiti fino a 40 crediti circa.
- Continua a leggere sotto -

Francesco Caputo, il bomber che non tradisce mai
La carriera di Francesco Caputo è tutta da scoprire e prendere da esempio. Ciccio diventa un professionista nel lontano 2007, quando firma per il Noicattaro, in Serie C2. Da lì è iniziata una lunga avventura che lo ha portato in Serie A a 31 anni , nella stagione 2018/19. Dopo aver concluso la precedente stagione in Serie B con ben 27 reti, Caputo si presenta al fantacalcio segnando 16 reti in 38 partite con l’Empoli, conquistando ogni fantallenatore. Al Sassuolo la musica non cambia e non delude chi ha scelto di puntare nuovamente su di lui. In 64 partite con la maglia neroverde mette a referto 32 gol e 16 assist. Gli emiliani puntano su Gianluca Scamacca e il bomber di provincia approda così alla Sampdoria. Il rendimento non cambia neanche se la carta d’identità segna 34 anni e i blucerchiati trovano la salvezza grazie ai suoi 11 gol e 6 assist. Insomma, i numeri parlano chiaro: da quando Caputo ha messo piede in Serie A ha sempre raggiunto la doppia cifra, regalando gioie a tutti i suoi fantallenatori. Se Francesco Caputo dovesse rimanere alla Sampdoria, il suo nome sarebbe assolutamente da considerare una volta all’asta. Marco Giampaolo farà molto affidamento su di lui e il barese potrà tranquillamente occupare il terzo o quarto slot del reparto offensivo, meritandosi 30-35 crediti del vostro budget.

Federico Bonazzoli, alla Salernitana per (ri)tentare l’impresa
La Salernitana ha dimostrato che niente è impossibile. La salvezza dei campani rientra a pieno titolo nella categoria “miracoli sportivi” e ha visto protagonisti mister Davide Nicola e l’esperto Walter Sabatini. In campo e al fantacalcio invece, si è distinto Federico Bonazzoli. Essendo all’ora di proprietà della Sampdoria, ha vissuto la stagione 2021/22 in prestito alla Salernitana che adesso lo ha acquistato definitivamente. La scelta è stata motivata da numeri e dalle prestazioni: il ragazzo scuola Inter ha segnato 10 reti affermandosi come leader tecnico della squadra insieme a Simone Verdi. Anche per questa stagione l’obiettivo della Salernitana è la salvezza e molto passerà dai piedi di Bonazzoli. Il classe 1997 dovrebbe essere il titolare nell’attacco di Nicola e all’asta può riempire uno dei vostri slot per completare il reparto. L’unica incognita è data dal rendimento dei granata, i quali molto probabilmente vivranno l’intera annata nei bassifondi della classifica e gli attaccanti potrebbero avere tante domeniche difficili. Rispetto agli altri colleghi, Bonazzoli è un nome da tener d’occhio solo dal quarto slot in poi e il totale spendibile per lui è intorno ai 15-20 crediti (sempre in leghe da 500 fantamilioni).