- Continua a leggere sotto -
Dopo i tre anticipi del sabato il programma della 22ª giornata di Serie A prosegue con le gare della domenica, in cui spicca il big match del Gewiss Stadium tra Atalanta e Inter, ma prima della super-sfida tra gli orobici e la Beneamata spazio anche agli incontri pomeridiani. Start alle 12:30 nel lunch-match tra Sassuolo e Verona, si prosegue alle 15:00 con Venezia-Empoli mentre all’Olimpico la Roma ospiterà il Cagliari alle 18:00. Scopriamo insieme le probabili formazioni.
Sassuolo-Verona, Scamacca sfida Simeone
Il match tra Sassuolo e Verona apre la domenica di Serie A. Per il club neroverde dopo il pareggio in casa del Genoa, è arrivata la manita contro l’Empoli firmata dalle doppiette di Scamacca e Raspadori. Talenti italiani al centro delle continue voci di calciomercato con molte società pronte a follie per assicurarsi le prestazioni delle future colonne della Nazionale. Pochi dubbi di formazione per il tecnico Alessio Dionisi che recupera Frattesi. Lo squalificato Berardi verrà sostituito da uno tra Muldur o Defrel.
Cammino altalenante per i ragazzi di Tudor, complice l’enorme focolaio Covid-19 che ha colpito il gruppo squadra. La vittoria in rimonta sullo Spezia non ha certificato il passo in avanti con lo stop inatteso contro la Salernitana. 3-4-2-1 per l’allenatore croato: out Ilic, tra i pali al posto di Montipò ci sarà Pandur. Sulla destra agirà il nuovo acquisto Depaoli, con Lazovic sulla corsia opposta. In avanti Caprari dovrebbe affiancare Barak sulla trequarti, alle spalle dell’unica punta Simeone.
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Rogério; Frattesi, M. Lopez; Defrel, Raspadori, Kyriakopoulos; Scamacca. Allenatore: Dionisi
- Continua a leggere sotto -
VERONA (3-4-2-1): Pandur; Casale, Günter, Ceccherini; Depaoli, Tameze, Veloso, Lazovic; Caprari, Barak; Simeone. Allenatore: Tudor
Venezia-Empoli, Zanetti e Andreazzoli a caccia di riscatto
L’unico match delle 15:00 nella giornata di domenica sarà Venezia-Empoli. Il 2022 del club lagunare è iniziato con il rinvio per Covid-19 nella gara contro la Salernitana mentre nel turno successivo è arrivata la pesante sconfitta al Luigi Penzo contro il Milan. Paolo Zanetti contro i toscani dovrebbe confermare il consueto 4-3-3: rientra Caldara, conferma per Cuisance, neo acquisto della società veneta, regolarmente in camp, in regia ci sarà Ampadu con uno tra Haps e Molinaro a sinistra. In attacco Aramu e Okereke affiancheranno Henry.
Percorso simile per l’Empoli reduce dalla debacle casalinga contro il Sassuolo per 1-5. Non sarà della partita Di Francesco, a causa di una lesione di basso grado dei flessori della coscia sinistra. Il tecnico Andreazzoli punterà su un 4-3-1-2, rientro dal 1′ minuto a centrocampo per Ricci e Bandinelli. In avanti assodata oramai la baby coppia Cutrone-Pinamonti, con Bajrami trequartista.
VENEZIA (4-3-3): Romero; Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Haps; Cuisance, Ampadu, Busio; Aramu, Henry, Okereke. Allenatore: Zanetti
- Continua a leggere sotto -
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Marchizza; Zurkowski, S. Ricci, Bandinelli; Bajrami; Cutrone, Pinamonti. Allenatore: Andreazzoli
Roma-Cagliari, Mourinho non può sbagliare
Nel match delle 18:30 si affrontano Roma e Cagliari. Il rientro in campo per il club giallorosso si è rivelato abbastanza traumatico con due sconfitte in altrettante partite contro Milan e Juventus e 7 reti subite. Per vendicare i due stop il tecnico Josè Mourinho punterà su un 4-2-3-1, con tante scelte obbligate visti i numerosi giocatori ai box. In difesa torna Mancini dal 1′ ma Ibanez, Karsdorp e Smalling non saranno del match. Seconda apparizione per Maitland-Niles sulla destra. Debutto per il neo-acquisto Sergio Oliveira con Zaniolo che scalpita per una maglia da titolare. Abraham unico riferimento offensivo.
Cammino differente in queste prime apparizioni in Serie A per il Cagliari: 6 punti conquistati su 6. Vittoria di misura in casa della Sampdoria e nel successivo turno con il Bologna hanno permesso alla società di Giulini, una speranza in ottica salvezza. Un solo punto ora dista dall’obiettivo e i ragazzi del tecnico, Walter Mazzarri, non vogliono fermarsi certo ora. Modulo confermato con il consueto 3-5-2, ancora spazio per Lovato e Pavoletti. Ritorno in campo anche per Nandez, dopo le recenti diatribe tra il club e le accuse in Sudamerica.
ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Maitland-Niles, Mancini, Kumbulla, Vina; Veretout, Oliveira, Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan, Abraham. Allenatore: Mourinho
- Continua a leggere sotto -
CAGLIARI (3-5-2): Cragno; Altare, Lovato, Carboni; Bellanova, Nandez, Grassi, Marin, Lykogiannis, Pavoletti, Joao Pedro. Allenatore: Mazzarri
Atalanta-Inter, sfida tutta nerazzurra
Inutile dire che il big match della 22ª giornata di Serie A sarà quello delle 20:45 tra Atalanta e Inter. Momento molto positivo per la Dea, reduce dalla qualificazione in Coppa Italia contro il Venezia, in attesa del recupero della gara contro il Torino. L’ultimo turno è stato un massacro ai danni dell’Udinese con sei gol rifilati a Padelli. Posizione in classifica saldamente al quarto posto, ma le difficoltà del Napoli aumentano le possibilità di sorpasso nei confronti degli azzurri. In ottica Gasperini dovrebbe confermare il 3-4-2-1 contro Inzaghi: out Toloi, al suo posto spazio a De Roon che affiancherà Demiral e Palomino in difesa. In mediana Freuler con Koopmeiners. Malinovskyi e Pasalic sulla trequarti alle spalle dell’unica punta Luis Muriel.
Non ci saranno invece defezioni importanti in casa Inter dopo la grande vittoria di Supercoppa contro la Juventus ai tempi supplementari. L’inizio del nuovo anno per i nerazzurri è stata frenata dal rinvio della partita contro il Bologna a causa di un focolaio Covid-19 all’interno del gruppo squadra emiliano. La vittoria sofferta ma meritata nel match contro la Lazio per 2-1 ha certificato per l’ennesima volta la reale forza dei Campioni d’Italia che dovrà confermarsi sull’ostico campo dell’Atalanta. Inzaghi confermerà il 3-5-2, in attacco Dzeko e Lautaro coppia fissa, nonostante l’ottima forma di Sanchez. Rientra Chalanoglu dalla squalifica, Dumfries favorito su Darmian, mentre in difesa confermati i soliti Skriniar, de Vrij e Bastoni.
ATALANTA (3-4-2-1): Musso; De Roon, Demiral, Palomino; Hateboer, Koopmeiners, Freuler, Maehle; Malinovskyi, Pasalic, Muriel. Allenatore: Gasperini
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, de Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Lautaro, Dzeko. Allenatore: Inzaghi