- Continua a leggere sotto -
L’undicesima giornata di Serie A ha regalato molte emozioni negli anticipi di sabato. Questa domenica si apre subito con un match molto importante tra Inter e Udinese alle ore 12.30. Prosegue la giornata con i match della 15: Fiorentina-Spezia; Genoa-Venezia; Sassuolo-Empoli. Alle ore 18 il derby campano tra Salernitana e Napoli, e alle 20.45 il big match tra Roma e Milan. Ecco le probabili formazioni di ogni singolo match.
Leggi anche:
Inter-Udinese: Dzeko dal 1′, Pereyra con Beto
Leggero turnover per il tecnico dell’Inter Simone Inzaghi nel match di oggi contro l’Udinese. Spazio a Ranocchia al centro della difesa, mentre in attacco torna Dzeko dal primo minuto, affiancato da Correa che fa riposare Lautaro Martinez per il match di Champions League.
Dall’altra parte l’Udinese cerca il quinto risultato utile consecutivo e Gotti si affida ancora una volta a Beto in attacco, affiancato da Pereyra. Sulle fasce spazio a Molina e Larsen che cercheranno di sfruttare gli spazi liberi lasciati dai loro avversari.
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, Ranocchia, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Dzeko, Correa.
- Continua a leggere sotto -
UDINESE (3-5-2): Silvestri; Becao, Nuytinck, Samir; Nahuel Molina, Arslan, Walace, Makengo, Larsen; Pereyra, Beto.
Fiorentina-Spezia: Terracciano tra i pali, Nzola in avanti
Il tecnico della Fiorentina, Vincenzo Italiano sfida il suo passato. In porta spazio a Terracciano, con Dragowski ancora indisponibile. Mentre in attacco, insieme a Vlahovic, Sottil e Saponara, con Callejon che partirà dalla panchina e Nico Gonzalez out per il Covid.
Lo Spezia necessita di punti per la lotta salvezza. Il tecnico Thiago Motta schiera ancora Provedel tra i pali, mentre in avanti Nzola guida il reparto offensivo. Inamovibili a centrocampo Kovalenko e Maggiore, da cui passeranno le principali chances di vittoria.
FIORENTINA (4-3-3): Terracciano; Odriozola, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Torreira, Duncan; Sottil, Vlahovic, Saponara.
- Continua a leggere sotto -
SPEZIA (4-2-3-1): Provedel; Amian, Hristov, Nikolaou, Bastoni; Kovalenko, Maggiore; Colley, Antiste, Gyasi; Nzola.
Genoa-Venezia: Destro sfida Okereke
Il Genoa vuole assolutamente tornare alla vittoria e l’allenatore Ballardini si affida ai suoi uomini più in forma. In difesa spazio a Vasquez, mentre in avanti Pandev agirà alle spalle di Kallon e Destro, con Caicedo pronto a subentrare.
Il Venezia vuole riscattare la sconfitta subita contro la Salernitana e il tecnico Zanetti schiera i migliori undici a disposizione, ma dovrà fare a meno di Ampadu, espulso contro i granata. Spazio a Kiyine dal 1′ e fiducia ancora ad Okereke in avanti.
GENOA (4-3-1-2): Sirigu; Cambiaso, Masiello, Vasquez, Criscito; Behrami, Badelj, Sturaro; Pandev; Kallon, Destro.
- Continua a leggere sotto -
VENEZIA (4-3-3): Romero; Ebuehi, Svoboda, Ceccaroni, Haps; Crnigoj, Busio, Kiyine; Aramu, Henry, Okereke.
Sassuolo-Empoli: torna Boga, Cutrone con Pinamonti
Il Sassuolo, dopo la vittoria nei minuti finali contro la Juventus, vuole ottenere altri tre punti. Il tecnico Dionisi si affida quasi agli stessi uomini, ad eccezione del ritorno di Boga dal primo minuto. In mezzo al campo spazio a Maxime Lopez e Frattesi, autori dei gol a Torino.
L’Empoli arriva da la sconfitta contro l’Inter nel turno infrasettimanale e vuole tornare ad ottenere punti. Il tecnico Andreazzoli lancia in attacco la coppia Cutrone-Pinamonti, con alle spalle Henderson che sostituisce Bajrami. Spazio anche a Stulac che prende il posto dello squalificato Ricci.
SASSUOLO (4-2-3-1): Consigli; Toljan, Chiriches, Ferrari, Kyriakopoulos; Frattesi, Maxime Lopez; Berardi, Raspadori, Boga, Scamacca.
EMPOLI (4-3-1-2): Vicario; Stojanovic, Viti, Tonelli, Marchizza; Haas, Stulac, Bandinelli; Henderson; Cutrone, Pinamonti.
Salernitana-Napoli: Gagliolo dal 1′, chance per Mertens
La Salernitana vuole dare seguito al bel successo ottenuto contro il Venezia. Il tecnico Colantuono si affida agli stessi uomini di martedì, escluso Zortea che viene sostituito da Gagliolo. In avanti solito tridente con Ribery, Djuric e Bonazzoli, con Simy pronto a subentrare dalla panchina.
Il Napoli, privo di Victor Osimhen, vuole lanciare un messaggio forte e chiaro al Milan, e il tecnico Spalletti non lascia spazio al turnover. Rispetto a giovedì le uniche differenze sono in attacco, con Mertens che prende il posto del nigeriano, e Politano che parte dal primo minuto.
SALERNITANA (4-3-1-2): Belec; Gyomber, Gagliolo, Strandberg, Ranieri; Kastanos, Di Tacchio, Obi; Ribery, Djuric, Bonazzoli.
NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Anguissa, Fabian; Politano, Zielinski, Insigne; Mertens.
Roma-Milan: Mourinho schiera i soliti, dal 1′ Ibrahimovic
Il tecnico della Roma, Mourinho, schiera il suo solito undici per battere il Milan e dare continuità ai risultati positivi. Abraham unica punta e alle sue spalle il tridente composto da Mkhitaryan, Pellegrini e Zaniolo, con El Shaarawy che entrerà a partita in corso.
Il Milan, nonostante sia consapevole dell’impegno in Champions League, non vuole risparmiarsi in questo match. Ritorna da titolare Ibrahimovic insieme a Theo Hernandez e Brahim Diaz, mentre è ancora indisponibile Rebic. A centrocampo la coppia titolare formata da Bennacer e Kessié.
ROMA (4-2-3-1): Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Ibanez, Vina; Veretout, Cristante; Zaniolo, Pellegrini; Mkhitaryan; Abraham.
MILAN (4-2-3-1): Tatarusanu; Calabria, Kjaer, Tomori, Theo Hernandez; Bennacer, Kessie; Saelemaekers, Diaz, Leao; Ibrahimovic.