Fifa 23, Park Ji-Sung Hero: il sudcoreano che incantò Manchester

Tra le carte Hero e Marvel Hero rilasciate dalla EA nel gioco FIFA 23 c'è anche Park Ji-Sung: la storia del sudcoreano che incantò Manchester

Lilliu Francesco
9 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Ogni anno Fifa cerca di omaggiare i giocatori che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo del calcio, mettendoli delle loro rappresentazioni all’interno di ogni capitolo della modalità Fifa Ultimate Team. Per questo che da ben 7 anni escono le carte ICON, e in Fifa 23 ce ne sono ben 100, ma dall’anno scorso sono state aggiunte le Hero, che sono 38.

L’ultima tipologia rappresenta comunque i giocatori del passato, ma con una piccola novità: adesso non darà intesa per la nazionalità ma lo da al campionato, e questa componente viene data dal fatto che questi giocatori sono delle leggende quasi esclusivamente per il loro campionato, un esempio su tutti potrebbe essere fatto con Park Ji-Sung. Infatti il sudcoreano rientra proprio in questa tipologia perché non ha mai avuto grandi gioie con la sua nazionale, ma era uno dei protagonisti del Manchester United campione d’Europa.

Park Ji-Sung, FIFA 23 *
Park Ji-Sung, FIFA 23 *

Fifa 23 Park Ji-Sung Hero: Gli esordi del “Three-Lungs Park

Park Ji-Sung nasce a Seoul il 25 febbraio 1981, e fin da piccolo adora il calcio giocandoci ogni giorno. Però, anche con questa dedizione, non viene considerato dalle maggiori squadre asiatiche, per via della sua corporatura definita da tutti “gracilina”. Continua il suo percorso di studi andando all’università, venendo anche convocato alcune volte dalle nazionali giovanili e olimpionica della Corea del Sud, concentrandosi principalmente a potenziarsi fisicamente grazie anche agli strattagemmi del padre, e dopo un solo anno arriva finalmente la grande occasione.

Infatti la squadra giapponese del Kyoto Purple Sanga nel 2000 lo scoprì in un allenamento della sua università di qui lui non era neanche il motivo della visita degli scout, ma li colpi così tanto la grande capacità nel dribbling e la sua incredibile resistenza del coreano che si convinsero a offrirli un contratto. Nello stesso anno fa il suo debutto con la nazionale in una partita di qualificazioni dell’Asian Cup contro Lagos, e parti anche alla volta del torneo olimpionico di Sydney 2000, in cui fu eliminato dal torneo alla fase a gironi.

Fifa 23, Park Ji Sung Hero: Dal Giappone fino all’Olanda

Park Ji Sung arriva in Giappone a 19 anni giocando nella prima stagione in J2 League con il Kyoto Purple Sanga, in cui non riesce a trovare molto spazio per via della sua poca esperienza nel professionismo. L’anno dopo il sudcoreano gioca tutta la stagione e porta la sua squadra in prima posizione, che viene promossa in J1 League dove 6 mesi dopo vincerà la Coppa dell’Imperatore finendo così la sua avventura nel Sol Levante. Nell’estate dello stesso anno portò la sua Corea del Sud a contendersi la semifinale del Mondiale del 2002, persa per 1 a 0 contro la Germania, dopo aver battuto Italia e Spagna agli ottavi e ai quarti e realizzando anche un gol contro il Portogallo ai gironi.

Park Ji-Sung, FIFA 23 *
Park Ji-Sung, FIFA 23 *

Arriva in Olanda per via del suo allenatore della nazionale di quella Coppa del Mondo, Guus Hiddink, che lui considerava un mentore e per questo voleva essere ancora allenato da lui visto il suo nuovo incarico al PSV. Il primo anno di Europa gioca poco per via di una serie di infortuni che lo costringono a stare tanto tempo ai box, e quelle poche volte in cui gioca non riesce a incidere più di tanto. Però nella stagione 2004-05 riesce, data anche la partenza di Arjen Robben al Chelsea, a prendere tanto spazio nella formazione titolare diventando uno dei punti saldi del centrocampo biancorosso, e in più diventa decisivo per la vittoria dell’Eredivisie e determinante per la cavalcata in Champions League, in cui si fermarono in semifinale contro la corazzata del Milan.

Fifa 23, Park Ji Sung Hero: L’approdo alla corte di Sir Alex Ferguson

Il 22 giugno 2005 il Manchester United acquista Park Ji Sung per una cifra intorno ai 7,5 milioni di euro, facendolo diventare il secondo giocatore asiatico ad aver mai giocato con loro e anche, il 18 ottobre dello stesso anno in un match di Champions League contro il Lille, il primo capitano. La prima stagione è fatta principalmente di trionfi per lui, giocando molto spesso e aiutando i suoi compagni a vincere la Coppa di Lega, che non vincevano da ben 14 anni.

Nella 2 e 3 stagione non risulto molto incisivo, per via di una serie di infortuni, uno su tutti quello al ginocchio che durò 185 giorni, che lo costrinsero a stare ai box molto spesso. La 4 stagione si dimostra in ripresa per il sudcoreano, facendoli realizzare, il 13 dicembre, la sua 100esima presenza con la maglia dei Red Devils in un pareggio contro il Tottenham finito per 0-0.

Park Ji-Sung, FIFA 23 *
Park Ji-Sung, FIFA 23 *

Il 22 maggio del 2009 firma una estensione fino al 30 giugno 2012, portando in questo lasso di tempo delle grandi prestazioni, segnando anche con molta frequenza e realizzando assist meravigliosi. Nell’ultima stagione si tolse molte soddisfazioni, tipo quella della realizzazione della sua 200esima presenza con la squadra di Manchester oppure la prima presenza da titolare con la fascia da capitano addosso. Però la sua partita di addio si potrebbe definire molto dolorosa, visto che perse 1 a 0 il derby contro il Manchester City decisivo per la vittoria del campionato per i Citizens. Concluse la sua avventura con i Red Devils vincendo 4 Premier League, 4 Community Shield, 3 Coppa di Lega, una Coppa del Mondo per club nel 2008 e una Champions League sempre nello stesso anno.

Fifa 23, Park Ji Sung Hero: Dall’avventura a Londra fino al PSV

Nella stagione 2012-13 Park Ji-Sung si trasferisce al QPR a parametro zero, firmando un contratto di due anni con la squadra di Londra. La sua avventura ai biancocelesti fu molta anonima, per via di una serie di infortuni che hanno fatto giocare poco e fuori forma il sudcoreano. La stagione 2013-14 va al PSV in prestito per via della retrocessione in Championship della squadra inglese. In Olanda fornisce delle prestazioni di alto livello pur avendo degli acciacchi fisici, ma per questi annuncia il ritiro il 14 maggio del 2014 giocando l’ultima partita della sua carriera contro il NAC Breda.

Fifa 23, Park Ji-Sung Hero: le caratteristiche tecniche della carta

Il giocatore possiede la carta Hero ma anche la carta Superhero, molto più forte dell’edizione normale e nata da una collaborazione fra la Marvel e Fifa23. Il giocatore sudcoreano e molto accessibile ai videogiocatori che hanno appena iniziato per il suo costo esiguo. Questo è dato dal fatto che può essere messo come esterno o al massimo come trequartista, ma lui non può competere con le altre carte a pari ruolo perché ha delle caratteristiche da essere un grande centrocampista difensivo o mezzala. Infatti il consiglio è comprare un altra carta che giochi nel ruolo di mediano, o mezzala, che abbia delle caratteristiche ideali come esterno e trequartista, in modo tale di cambiare i ruoli dei giocatori a gara in corso.

Condividi questo articolo