Visto la pausa del campionato per dare spazio alle nazionali per disputare le prime due giornate di qualificazione agli Europei del 2024 che si disputeranno in Germania, è il momento anche di fare il punto con il bilancio e statistiche delle squadre di Serie A fino a questo momento. Nella giornata di sabato 25 marzo è giunta una brutta notizia per la Fiorentina, in quanto è costretta a rinunciare a Sirigu per il resto della stagione.
Il portiere, ex Napoli, si è infortunato e dalla diagnosi risulta la rottura del tendine d’Achille e per questo non potrà essere più a disposizione di Vincenzo Italiano. L’estremo difensore italiano è stato uno dei due acquisti nella sessione invernale di calciomercato arrivato a titolo definitivo con il percorso inverso fatto per Gollini con una formula diversa, quella del prestito con diritto di riscatto. L’altro arrivo in casa dei viola è stato quello di Brekalo che si sta rivelando uno dei colpi flop per la Fiorentina.

Fiorentina, Pradè porta Brekalo a gennaio: arriva dal Wolfsburg
Negli ultimi giorni della sessione invernale di calciomercato la Fiorentina ha ufficializzato l’acquisto di Josip Brekalo. Prima di approdare a Firenze il croato aveva fatto già un’altra esperienza in Italia. Nel 2021-22 arrivò in prestito al Torino dove giocò con Juric nel 3-4-2-1 nella trequarti insieme a Lukic dietro l’unica punta. La sua esperienza granata finì con 7 gol in 32 partite e poi tornò ancora una volta nel Wolfsburg, la quale lo aveva acquistato nel 2016-17 dalla Dinamo Zagabria.

La sua prima esperienza nei biancoverdi durò poco e dopo quattro partite passò allo Stoccarda. Qui Brekalo riesce a trovare molto più spazio e iniziò a sfornare ottime prestazioni che lo portarono ad avere dagli altri club molto interesse. Il D.s della Fiorentina, Daniele Pradè riuscì a portarlo nella sua squadra regalando un buon colpo per Italiano. I Gigliati riuscirono ad acquistarlo a titolo definitivo superando la concorrenza di altri squadre interessate al croato.
La scelta della Fiorentina di portare a Firenze Josip Brekalo è stata per cercare più qualità a squadra dei viola. Visto però l’abbondanza in attacco per Italiano, la sua posizione è quella di trequartista centrale. Sulla trequarti a sinistra c’è Nico Gonzalez e Sottil mentre dall’altra parte Ikoné e Kouamé. Al centro invece ballottaggio sempre tra Jovic e Cabral. Da considerare c’è anche Saponara e Barak che possono giocare come trequartisti.

Nella squadra di Italiano era stato scelto di prendere Brekalo anche in chiave assist per mandare i compagni di squadra in rete. Il croato è dotato di buona tecnica, visione di gioco dando un qualcosa di più alla Fiorentina in fase realizzativa. Visto che i viola stanno continuando il cammino in Conference League, in campionato lotta ancora per un posto in Europa ed è anche in semifinale di Coppa Italia, un’alternativa come l’esterno croato può essere molto utile.

Solitamente la sessione invernale di calciomercato è solo per cercare di intervenire minimante sui giocatori in rosa ed è per questo che è chiamato mercato di riparazione. La Fiorentina mentre cerca di lavorare su colpi per l’estate, continua la sua stagione tra alti e bassi e nell’ultimo periodo ha ritrovato la forma passando ai quarti di finale di Conference League contro il Lech Poznan ed è ancora in lotta per un altro trofeo, la Coppa Italia. Entrambe le competizioni potranno valere un posto in Europa, qualora non ci riuscisse tramite il campionato.
Appena la pausa per le nazionali finirà, si entrerà nel vivo della stagione, nel rush finale con tanti vari impegni in pochi giorni e si decreterà le sorti delle squadre di Serie A. Vedremo se nella Fiorentina troverà più spazio nella rosa di Italiano esaltando le sue qualità. La sua principale dote è l’assist in grado di fornire i suoi compagni negli ultimi 16-20 metri e questo ai viola potrebbe essere molto utile visto che in alcune occasioni manca di concretezza verso la porta, crea tanto ma segna molto poco.

Fiorentina, per Brekalo poco spazio: Italiano lo impiega solo 81′
Dallo scorso 28 gennaio quando Josip Brekalo ha approdato ufficialmente alla Fiorentina, finora è stato impiegato da Italiano solamente 81′ in tutte le competizione giocate dai viola. Nella prima partita dal suo arrivo contro la Lazio non viene convocato. La mancata convocazione è dovuta per il poco tempo che non lo ha potuto permettersi di allenarsi a sufficienza ed entrare nei schemi della squadra. Due giorni più tardi assiste per tutti i 90 minuti la sfida contro il Torino in casa vinta per 2-1.
Nella sconfitta interna contro il Bologna per 1-2, il croato riesce ad esordire nuovamente in Serie A dopo averlo fatto con il Torino nelle stagioni precedenti. Il classe ’98 viene impiegato negli ultimi 19′ trovando difficoltà ad adattarsi con la squadra. Prima della partita della Fiorentina contro il Braga nei sedicesimi di Conference League si ferma per un problema fisico. Questo lo porta a saltare la trasferta in Portogallo e successivamente alla panchina contro l’Empoli.

Nel ritorno della sfida contro i portoghesi, Brekalo trova ancora spazio nella Fiorentina con Italiano. Viene impiegato solamente negli ultimi 19 minuti sul risultato di 2-2, prima del definitivo 3-2. Il croato riesce a rendersi pericoloso con qualche incursione, accelerazione ma senza incidere particolarmente. Da lì per tre partite consecutive rimane per tutto il tempo in panchina. In queste i viola ottengono altrettante vittorie contro Hellas Verona, Milan e il match d’andata con il Sivasspor.
Nel pomeriggio di domenica 12 marzo la Fiorentina è impegnata contro la Cremonese e per la prima volta dal suo arrivo, Brekalo trova spazio per un intero tempo, il secondo entrando al posto di Saponara. Il croato riesce ad entrare bene in partita partecipando anche al gol dello 0-2 di Cabral ma la sua condizione fisica sembra ancora lontana. Nei successivi impegni contro il Sivasspor e Lecce trova solamente la panchina. Vedremo se in questo finale di campionato riuscirà a trovare più spazio entrando nei schemi di Italiano. Finora si è rivelato uno dei colpi flop della scorsa sessione invernale di calciomercato.