Fiorentina, così non va: derby dell’Appennino al Bologna

Il Bologna espunga il Franchi battendo con il risultato di 2-1 la Fiorentina di Vincenzo Italiano: toscani allergici alla Serie A

8 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Nel posticipo valido per la 21ª giornata della Serie A, la Fiorentina cade tra le mura amiche del Franchi con il passivo di 2-1 in favore del Bologna di Thiago Motta, complicando così la corsa all’Europa della Viola. Il calcio di rigore trasformato da Riccardo Orsolini e il colpo di testa vincente di Stefan Posch rendono vari il momentaneo pari firmato da Riccardo Saponara. Per i toscani si tratta della nona sconfitta in questa Serie A.

La formazione di Vincenzo Italiano sarà impegnata nella delicata sfida contro la Juventus in programma domenica 12 febbraio alle ore 18:00 all’Allianz Stadium di Torino. I gigliati sono chiamati ad una prova di carattere e qualità con l’obiettivo di coltivare le flebili speranze Europa che potrebbero essere anche alimentate dalla vittoria della Coppa Italia.

Fiorentina-Bologna, il primo tempo: occasioni e spettacolo da ambo le parti

Al Franchi la Fiorentina, reduce dalla qualificazione alle semifinali di Coppa Italia dopo il 2-1 inflitto al Torino di Ivan Juric, ospita il Bologna di Thiago Motta in salute dopo il 2-0 rifilato allo Spezia. A partire forte, sono proprio gli ospiti che puntano sulle ripartenze veloci: ci prova Zirkzee da fuori trovando, però, sulla sua strada i pugni di Terracciano che si rifugia in corner. Sugli sviluppi di calcio d’angolo, e dopo un controllo VAR, Pairetto assegna calcio di rigore in favore dei rossoblù.

Dagli undici metri si presenta Orsolini che spiazza Terracciano e porta avanti la formazione emiliana. I Viola provano a scuotersi e, dopo soli 5′, trovano il gol del pareggio con la zampata di Ricky Saponara che ribadisce in rete una conclusione tutt’altro che impeccabile di Nico Gonzalez. La prima frazione di gara è bella quanto intensa, con entrambe le squadre che provano a dominare e imporre il proprio gioco.

Riccardo Saponara, giocatore della Fiorentina @livephotosport
Riccardo Saponara, giocatore della Fiorentina @livephotosport

Il Bologna, però, è una squadra temibile e organizzata e lo dimostra, quando intorno alla metà del primo tempo, va al tiro con Ferguson, ma senza successo, dopo un contropiede orchestrato perfettamente. Prova a rispondere Barak con un mancino che termina di poco a lato delle porta difesa da Skorupski. Al 36′, i padroni di casa hanno una doppia chance per mettere la freccia: Saponara colpisce la traversa dopo una rovesciata bellissima e, sulla ribattuta, arriva Nico Gonzalez che trova sulla sua strada un miracoloso Skorupski.

Al tramonto della prima frazione di gara, ci prova anche Jovic con un destro che costringe, ancora una volta, l’estremo difensore dei felsinei a rifugiarsi in calcio d’angolo. Dopo due minuti di recupero, Pairetto manda le squadre sul risultato di 1-1 al termine di un primo tempo ricco di emozioni e occasioni con entrambe le formazioni che hanno cercato di sfruttare al massimo le occasione capitategli.

Fiorentina-Bologna, il secondo tempo: Posch stende Italiano e acuisce la crisi dei viola

I ventidue protagonisti tornano in campo per l’inizio della ripresa con Italiano che si presenta con una novità: fuori Igor per Martinez Quarta. L’inizio di secondo tempo, però, si rivela un vero e proprio shock per la Viola: infatti, dopo appena due minuti, i rossoblù si riportano in vantaggio con il colpo di testa messo a segno da Stefan Posch, complice un Terracciano tutt’altro che perfetto nella circostanza.

In questa fase della gara, la Fiorentina prova a fare la partita a caccia del gol del 2-2 che rimetterebbe tutto in parità, d’altra parte invece, il Bologna prova a ripartire con la velocità dei suoi attaccanti a caccia degli spazi lasciati dalla difesa toscana con la linea difensiva altissima. I viola non riescono a creare particolari grattacapi a Skorupski, quindi, Italiano decide per una doppia sostituzione: richiamati in panchina Bonaventura e Barak per far spazio a Mandragora e Cabral in nome di un assetto prettamente offensivo.

Biraghi (Fiorentina) @livephotosport
Biraghi (Fiorentina) @livephotosport

Infatti, con l’ingresso del centravanti brasiliano, Jovic arretra il suo raggio d’azione alle spalle proprio dell’ex Basilea con Saponara e Nico Gonzalez a completare la batteria di trequartisti. I gigliati fanno tantissima fatica a rendersi pericolosi, con gli emiliani che fanno tanta densità nella zona centrale del campo, lasciando pochissimo spazio alle imbucate e costringendo sempre i giocatori di Italiano a giocare sulle vie laterali dove trovano puntualmente il raddoppio dei calciatori rossoblù.

Poco dopo, arriva anche l’esordio in maglia viola di Josip Brekalo che prende il posto di uno stanchissimo Saponara. La Fiorentina continua nel suo assalto disperato alla ricerca, quantomeno, del gol del pareggio: ci prova Jovic di testa, ma non inquadra lo specchio della porta. Italiano effettua l’ultimo cambio del match con Terzic che prende il posto di Dodo. Il direttore di gara assegna ben cinque minuti di recupero che, si rivelano essere, un vero e proprio assedio dei viola.

La prima occasione, capita sul destro di Cabral che mette giù molto la sfera ma non riesce ad impensierire più di tanto Skorupski. La seconda arriva sul sinistro di Terzic che non approfitta di una respinta errata da parte di Lucumì. La terza e ultima possibilità, ce l’ha Nico Gonzalez che, in acrobazia, prova a battere il portiere felsineo ma con scarsi risultati. Pairetto fischia tre volte decretando così la nona sconfitta in Serie A per la squadra di Vincenzo Italiano, la decima contando anche le coppe.

Fiorentina-Bologna, Italiano: “Non meritavamo di perdere, ora pensiamo alla Juventus”

Il tecnico della Fiorentina, Vincenzo Italiano, ha analizzato così la sconfitta dei toscani, contro il Bologna, ai microfoni di DAZN: “Oggi non non abbiamo fatto una gara brutta, molto peggio col Torino, ad esempio. Secondo me quest’oggi è troppo la sconfitta. Però il secondo tempo dovevamo fare molto di più, dopo il loro vantaggio non gli abbiamo più permesso di superare la metà campo e ancora una volta non riusciamo a trovare quel quel guizzo che ci poteva permettere almeno di pareggiarla”.

Vincenzo Italiano, Fiorentina @livephotosport
Vincenzo Italiano, Fiorentina @livephotosport

“Ormai abbiamo dimostrato di essere capaci di far tutto: grandi partite e poi prestazioni meno brillanti. Riuscire a far bene con squadre blasonate è anche uno dei nostri problemi quindi prepareremo la partita con la Juventus. Andremo li a giocarcela a viso aperto poi inizierà un percorso, quello europeo, dove dovremo farci trovare sempre pronti”.

Chiosa su Brekalo: “Ha qualità. Nel secondo tempo con quattro attaccanti poteva provare quella giocata per innescare Jovic e Cabral, è un ragazzo che ci può dare anche qualcosa di diverso in termini di opzioni in avanti e mi dispiace perché oggi il suo esordio viene accompagnato da una sconfitta”.

Condividi questo articolo