Footballnews24.itFootballnews24.it
  • Calcio
    • Calcio Italiano
      • Serie A
      • Serie B/Serie C
      • Coppa Italia
    • Calcio Estero
      • Inghilterra
      • Spagna
      • Germania
      • Francia
  • Calciomercato
  • Coppe europee
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
Altre Calcio
  • Nazionali
  • Fantacalcio
  • Risultati Calcio
  • Live
Squadre
  • JuventusJuventus
  • InterInter
  • MilanMilan
  • RomaRoma
  • NapoliNapoli
  • Tutte le altre
Sport
  • Basket
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Tennis
  • Altri sport
Attualità
  • Esclusive
  • Non solo Calcio
  • Criptovalute
  • Lifestyle
FanClub
  • AsRomafan
  • Interfan
  • Juvefan
  • Milanfan
  • Napolifan
  • Fiorentinafan
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Lettura: Fiorentina, la presidenza Cecchi Gori: dai sogni al fallimento
Condividi
Notifica Mostra di più
Ultime notizie
Flavius Daniliuc, Nizza
Reims-Nizza: segui la Diretta Live della Ligue 1
3 minuti fa
Mbappè e Leo Messi (Psg)
PSG-Metz: segui in Diretta LIVE la Ligue 1
3 minuti fa
Moffi, attaccante del Lorient
Lorient-Troyes: la Ligue 1 in Diretta LIVE
4 minuti fa
Esultanza Nantes
Nantes-Saint Etienne: segui la Ligue 1 in diretta LIVE
4 minuti fa
Payet e Guendouzi, Marsiglia
Marsiglia-Strasburgo: segui la Ligue 1 in Diretta LIVE
4 minuti fa
Aa
Footballnews24.itFootballnews24.it
Aa
  • Serie A
  • Squadre
  • Calciomercato
  • Calcio Estero
  • Esclusive
  • Pronostici
  • Dirette Live
Cerca
  • Calcio italiano
    • Serie A
    • Serie B/Serie C
    • Coppa Italia
    • Calciomercato
  • Squadre
    • InterInter
    • JuventusJuventus
    • MilanMilan
    • RomaRoma
    • NapoliNapoli
    • Tutte le altre
  • Estero
    • Inghilterra
    • Germania
    • Francia
    • Spagna
  • Europa
    • Champions League
    • Europa League
    • Conference League
  • Altre Sezioni
    • Esclusive
    • Fantacalcio
    • Pronostici
    • Dirette Live
    • Risultati Calcio
    • Lifestyle
    • Criptovalute
  • Altri sport
    • MotoGp
    • Formula 1
    • Basket
    • Tennis
  • Fan Club
    • AsRomafan
    • Fiorentinafan
    • Interfan
    • Juvefan
    • Milanfan
    • Napolifan
  • La tua Dashboard
    • Preferiti
Hai un account esistente? Sign in
Seguici
  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi
© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta
Footballnews24.it > Fiorentinafan > Fiorentina, la presidenza Cecchi Gori: dai sogni al fallimento
Fiorentinafan

Fiorentina, la presidenza Cecchi Gori: dai sogni al fallimento

La storia della Fiorentina dei Cecchi Gori: un decennio di sali e scendi caratterizzato da campioni, sogni e delusioni

Stefano Moroni
Stefano Moroni  - Contributore 1 settimana fa
Aggiornato 2022/05/13 at 9:50 AM
Condividi
11 Min di lettura
Mario e Vittorio Cecchi Gori
Mario e Vittorio Cecchi Gori
Condividi
- Continua a leggere sotto -
Indice
L’arrivo dei Cecchi Gori: i primi colpi di mercato e le prime difficoltàLa retrocessione in B, l’addio a Mario e l’avvento di VittorioI primi trofei e l’ingresso nelle “Sette sorelle”Lo scudetto mancato e la partenza di BatistutaL’ultimo trofeo e il declino fino al fallimentoCecchi Gori oggi: tra condanne e l’amore mai finito per la Fiorentina

Il decennio degli anni ‘90 rappresenta un capitolo importante nella storia della Fiorentina, fatto di sogni e dolori, culminato con la tragedia sportiva del fallimento e la ripartenza nel 2002 dalla serie C2. A scrivere questo capitolo sono stati Mario e Vittorio Cecchi Gori, padre e figlio, imprenditori e produttori cinematografici. Il primo ha preso in mano la Fiorentina e il secondo l’ha portata fino alla cima per poi farla cadere nel vuoto. Il bilancio è di tre trofei, molti campioni, il ritorno in Champions League dopo 30 anni e due retrocessioni. La presidenza Cecchi Gori, nel bene o nel male, non verrà mai dimenticata dai tifosi viola, molti ne ricordano i lati romantici e molti non riescono a scordare come è finita. Questa è la storia della Fiorentina dei Cecchi Gori, dai sogni al fallimento.

Mario e Vittorio Cecchi Gori

L’arrivo dei Cecchi Gori: i primi colpi di mercato e le prime difficoltà

Tutto ha inizio il 21 giugno 1990 quando Mario Cecchi Gori decide di acquistare la Fiorentina dalla Famiglia Pontello, appena travolta dall’insurrezione popolare dei fiorentini per la cessione di Baggio alla Juve. Lo storico produttore cinematografico compra la Viola per fare felice la moglie Valeria che era una grande tifosa, con l’obiettivo di riportarla ai vertici del calcio italiano con soldi e cuore. La prima stagione è stata di transizione, senza troppi acquisti, terminando al dodicesimo posto in classifica. Nell’estate successiva arrivano Mazinho e Gabriel Omar Batistuta, che segna 12 gol nella prima stagione in Serie A, ma la Fiorentina continua ad essere altalenante e arriva ancora dodicesima.

La retrocessione in B, l’addio a Mario e l’avvento di Vittorio

Nella stagione 1992/93, Mario Cecchi Gori prova a dare una sterzata intervenendo ancora sul mercato con grandi nomi come Stefan Effenberg e Brian Laudrup dal Bayern Monaco. Nonostante un buon inizio e 16 gol totali di Batistuta, la Fiorentina crolla nella seconda parte di stagione e retrocede in Serie B dopo 55 anni. Senza disperarsi troppo, con l’obiettivo di risalire subito, i viola ripartono dalla serie cadetta affidando la panchina a Claudio Ranieri, riuscendo a non perdere i propri campioni e puntando su giovani come Toldo e Robbiati.

Leggi anche

Cuccureddu, Bertoni, Pecci
16 maggio 1982, Cagliari-Fiorentina 0-0: il sogno scudetto infranto
Sampdoria-Fiorentina, la ripresa dei viola: l’obiettivo è l’Europa
Nicolás González, lo “Speedy González” della Fiorentina: alla rincorsa della gloria viola

Il 5 novembre 1993 muore Mario Cecchi Gori e il figlio Vittorio prende il comando della Fiorentina. In Serie B non trovano difficoltà e trascinati da Batistuta vincono il campionato tornando subito nella massima serie. Per il ritorno in A, Cecchi Gori decide di non stravolgere la squadra, aggiungendo qualche tassello, come Rui Costa, che si rivelerà determinante. Batistuta inizia benissimo segnando in tutte le prime 11 partite, alla fine sarà capocannoniere della Serie A con 26 reti, ma la Fiorentina di Ranieri è ancora acerba e si classifica decima in campionato.

- Continua a leggere sotto -

I primi trofei e l’ingresso nelle “Sette sorelle”

La Fiorentina dello stravagante Vittorio Cecchi Gori prosegue il percorso con Claudio Ranieri in panchina, nel 1995/96, con qualche ritocco alla difesa, la squadra titolare è molto forte. Con un inizio formidabile di stagione e un super Batistuta, i viola si trovano al giro di boa in lotta per il primo posto con Milan e Juventus, ma nella seconda metà non reggono i loro ritmi. Riescono però a terminare terzi e a trionfare in Coppa Italia in finale con l’Atalanta. Arriva così il primo trofeo dell’era Cecchi Gori, la Fiorentina torna ad alzare una coppa dopo 20 anni ma soprattutto rientra nell’élite del calcio italiano, diventando una delle famose “sette sorelle”.

Fiorentina 1996/97
Fiorentina 1996/97

La stagione successiva si apre subito con il secondo titolo, la Supercoppa Italiana vinta contro il Milan con doppietta di Batigol a San Siro. La viola e Batistuta in campionato non mantengono a pieno le aspettative dell’anno precedente, concludendo solo al nono posto e uscendo in semifinale di Coppa delle Coppe. Nella stagione 97/98 Cecchi Gori esonera Ranieri e sceglie Alberto Malesani per la panchina. L’avvio è scintillante, la squadra gioca un calcio offensivo molto spettacolare e a gennaio arriva il brasiliano Edmundo a sostegno della coppia Batistuta-Oliveira, ma la lotta scudetto è ancora lontana. Arriva un buon quinto posto e la qualificazione alla Coppa Uefa.

Lo scudetto mancato e la partenza di Batistuta

Nell’annata 1998/99, Cecchi Gori prova ancora una volta ad alzare l’asticella: sostituisce Malesani con Giovanni Trapattoni e rinforza la rosa con giocatori come Torricelli e Tomáš Řepka, l’obiettivo è lo scudetto. La Fiorentina domina, sale al comando della classifica alla quarta giornata e si laurea campione d’inverno, stavolta sembra l’anno giusto per arrivare allo scudetto tanto sognato dai Cecchi Gori e da tutta Firenze. Invece ancora una volta, il fuoco viola si spegne troppo presto. Il 7 febbraio 1999 durante Fiorentina-Milan, Batistuta accusa un brutto infortunio muscolare, in quei giorni scoppia anche la polemica di Edmundo che se ne va per festeggiare il carnevale a Rio de Janeiro. La Fiorentina crolla, un film di produzione Cecchi Gori visto e rivisto.

Giovanni Trapattoni alla Fiorentina
Giovanni Trapattoni alla Fiorentina

Con il rientro dei due giocatori riesce ad arrivare terza, conquistando la qualificazione alla Champions League dopo 30 anni, ma i rimpianti stavolta sono davvero tanti. Oltre alla delusione in campionato, arriva anche la sconfitta in finale di Coppa Italia con un doppio pareggio contro il Parma. La stagione successiva è ancora meno fortunata, nonostante gli acquisti di Mijatović, Chiesa e Di Livio. Partenza lenta e risultati altalenanti, la Fiorentina chiude il campionato al nono posto e vede allontanarsi sempre più il sogno scudetto. Ci va in contro Batistuta, che in quell’estate, dopo aver segnato ancora 22 reti, saluta Firenze per andare a Roma e conquistare il tricolore. Batigol è stato il giocatore simbolo della Fiorentina dei Cecchi Gori, è stato uno dei primi acquisti di papà Mario e ha segnato 207 gol in 332 partite totali. Con la sua partenza, infatti, inizia anche la fase di declino di questo ciclo.

- Continua a leggere sotto -

L’ultimo trofeo e il declino fino al fallimento

Oltre alla partenza di Batistuta, sostituito con Nuno Gomes, nel 2000-01 anche Trapattoni lascia la Fiorentina, al suo posto l’Imperatore turco Fatih Terim. La sua esperienza sulla panchina viola dura poco, viene sostituito da Roberto Mancini che arriva nono in campionato ma conquista la Coppa Italia, regalando il terzo e ultimo trofeo a Cecchi Gori. Poco dopo, il 27 giugno 2001, iniziano i veri problemi per il patron della Viola. Il Tribunale di Firenze apre un’istanza fallimentare nei confronti della Fiorentina, ipotizzando uno stato di insolvenza relativo a 70 miliardi di lire relativi alla vendita di Batistuta e sottratti alla disponibilità del club per girarli alla Fin.Ma.Vi, la finanziaria della famiglia Cecchi Gori, soffermandosi inoltre sui 318 miliardi di debiti a carico della società.

Roberto Mancini vince la Coppa Italia con la Fiorentina - 2001
Roberto Mancini vince la Coppa Italia con la Fiorentina – 2001

Per poter garantire l’iscrizione al campionato 2001/02 vengono ceduti Rui Costa e Toldo, il 9 luglio Vittorio Cecchi Gori lascia la presidenza e apre alla vendita del club. I problemi continuano e si riflettono anche sul campo, arriva la sconfitta in Supercoppa e la partenza a rilento in campionato. Nel novembre 2001 i calciatori mettono in mora la società per non aver pagato premi arretrati. Il 18 aprile 2002, Vittorio Cecchi Gori viene rinviato a giudizio per falso in bilancio e appropriazioni indebita, scatenando l’ira dei tifosi viola che scendono in piazza chiedendo la cessione della squadra. La Fiorentina retrocede in Serie B sul campo ma il peggio deve ancora venire. Vengono messe all’asta le quote di maggioranza, la Co.vi.so.c. non approva l’iscrizione in B e le aste vanno deserte. Il 27 settembre la Fiorentina viene dichiarata fallita e Vittorio Cecchi Gori viene indagato per bancarotta fraudolenta. La squadra riparte dalla C2 con il nome di Florentia Viola, famiglia proprietaria: Della Valle.

Cecchi Gori oggi: tra condanne e l’amore mai finito per la Fiorentina

Vittorio Cecchi Gori da quel momento ha fatto per anni avanti indietro dai tribunali per varie accuse di bancarotta fraudolenta. Oggi, 80 anni compiuti da poco, sta scontando in detenzione domiciliare una pena di reclusione di 8 anni assegnata nel 2020. Come già detto, tanti fiorentini non perdoneranno mai Cecchi Gori per come ha fatto concludere il matrimonio tra la sua famiglia e la Fiorentina. Ma nella sua “vita da cinema” in tutti i sensi, Vittorio dice di non aver mai perso l’amore per la Viola e ogni tanto rilascia ancora dichiarazioni in merito al passato e al presente del club con la solita personalità. “La Fiorentina mi ha regalato anni indimenticabili, il mio cuore è e sarà sempre viola, ma in questo momento non è gestita bene. Lasciamo perdere, cambiamo discorso”. “L’anno di Edmundo, ci sono andato proprio vicino allo scudetto… Quello resta il mio più grande rimpianto da presidente”.

- Continua a leggere sotto -
Facebook Segui
Twitter Segui
Instagram Segui
Youtube Iscriviti
Condividi questo articolo
Facebook TwitterEmail Print
Articolo precedente Lucas Leiva-Lazio Calciomercato Lazio, Leiva: “A fine stagione tornerò in Brasile”
Articolo successivo Gary Medel (Bologna) Bologna, Medel: “Mihajlovic è uno degli uomini più forti che conosca”

Notizie correlate

Esultanza Fiorentina
Fiorentinafan

Fiorentina-Juventus, l’Europa dice dentro o fuori: the last one per Italiano

10 ore fa
Gaetano Castrovilli
Fiorentinafan

Fiorentina, alla scoperta di Gaetano Castrovilli: dalla danza al calcio, dal Torneo di Viareggio alla Serie A

1 giorno fa
Rocco Commisso
Fiorentinafan

La storia di Rocco Commisso: l’artefice della rinascita della Fiorentina

2 giorni fa
18 maggio 1990 - Scontri a Firenze per la cessione di Baggio alla Juventus
Fiorentinafan

18 maggio 1990, la Fiorentina cede Baggio alla Juventus: la ribellione di Firenze

3 giorni fa
Arthur Cabral
Fiorentinafan

L’Europa chiama ma la Fiorentina non risponde: tutto rimandato all’ultima giornata

4 giorni fa
Cuccureddu, Bertoni, Pecci
Fiorentinafan

16 maggio 1982, Cagliari-Fiorentina 0-0: il sogno scudetto infranto

5 giorni fa
Esultanza Fiorentina
Fiorentinafan

Sampdoria-Fiorentina, la ripresa dei viola: l’obiettivo è l’Europa

6 giorni fa
Nico Gonzalez
Fiorentinafan

Nicolás González, lo “Speedy González” della Fiorentina: alla rincorsa della gloria viola

1 settimana fa
Esultanza Fiorentina
Fiorentinafan

Fiorentina-Roma 2-0, colpaccio della Viola: agganciata la Lupa e l’Atalanta in classifica

1 settimana fa
La Gazzetta dello Sport - 12 maggio 1969
Fiorentinafan

11 maggio 1969, Juventus-Fiorentina 0-2: l’ultimo Scudetto Viola

1 settimana fa
Borja Valero
Fiorentinafan

Borja Valero e la Fiorentina: amore vero tra il “Sindaco” e la città di Firenze

2 settimane fa
Terracciano e Dragowski
Fiorentinafan

Fiorentina, la lunga battaglia tra portieri: quale sarà il futuro dei pali viola?

2 settimane fa
Roma-Fiorentina
Fiorentinafan

Fiorentina, ultima chiamata: la Roma arriva al Franchi

2 settimane fa
Giancarlo De Sisti
Fiorentinafan

Giancarlo De Sisti, il picchio del calcio: una vita da leader nella Fiorentina

2 settimane fa
Arthur Cabral
Fiorentinafan

Fiorentina, rebus attacco: Cabral o Piątek bastano per il futuro?

2 settimane fa
Adrian Mutu alla Fiorentina
Fiorentinafan

Adrian Mutu, il “Fenomeno” della Fiorentina: una carriera sulle montagne russe

2 settimane fa
Mostra di più
Footballnews24.itFootballnews24.it

© 2021 Smart Media Web Srl | All Rights Reserved
P.Iva 02326340565 - Footballnews24.it Testata Giornalistica Aut. Trib. di Roma n° 198/18 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 37108 - Direttore Responsabile: Marco Torretta

  • Corsi
  • Contatti
  • Press
  • Privacy Policy
  • Collabora con noi

Removed from reading list

Disfare
Bentornato!

Entra adesso

Registrati Hai perso la password?