Mancano poco più di ventiquattrore all’ultimo atto della seconda edizione della Conference League. Domani sera, mercoledì 7 giugno, presso l’Eden Arena di Praga, scenderanno in campo per contendersi il trofeo, la Fiorentina di Vincenzo Italiano ed il West Ham di David Moyes. A dirigere l’incontro sarà lo spagnolo Carlos del Cerro Grande. Il calcio d’inizio è previsto per le ore 21:00.
Qui Fiorentina
Qualificatasi al secondo posto del GRUPPO A dietro al Basaksehir, durante il proprio percorso in Conference League, la Fiorentina di Vincenzo Italiano ha incontrato ed eliminato rispettivamente lo Sporting Braga, il Sivasspor, il Lech Poznan ed il Basilea.
Dopo la Finale di Coppa Italia persa contro l’Inter, la Fiorentina può rifarsi subito tornando a vincere una coppa europea dopo più di 60 anni (l’ultima fu la Coppa delle Coppe del 1961).
La probabile formazione della Fiorentina
FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodò, Milenkovic, Igor, Biraghi; Amrabat, Mandragora; Gonzalez, Bonaventura, Ikonè; Cabral ALLENATORE: Vincenzo Italiano

Qui West Ham
Gli Hammers a differenza della Viola, hanno iniziato la competizione direttamente dagli ottavi di finale, superando nell’ordine AEK Larnaca, Gent ed infine l’AZ Alkmaar. Così come la Fiorentina, l’ultimo trofeo europeo del West Ham risale agli anni ’60: anche in questo caso fu la Coppa delle Coppe del 1965.
La probabile formazione del West Ham
WEST HAM (4-2-3-1): Areola; Kehrer, Zouma, Aguerd, Cresswell; Rice, Soucek; Bowen, Paquetà; Benrahma; Antonio ALLENATORE: David Moyes
Leggi Anche
- Calciomercato Serie A: il tabellone acquisti e cessioni di tutte le squadre
- Fiorentina-West Ham, tifosi verso Praga: in 6000 senza biglietto
- Boca Juniors-Colo Colo, il pronostico di Copa Libertadores: match decisivo, occhio al GOAL
Fiorentina-West Ham: il pronostico
Non appare affatto scontato il pronostico della Finale di Conference League tra Fiorentina e West Ham. Molto stretta infatti la forbice tra il segno 1 ed il segno 2, con la vittoria della Viola data a 2.70, mentre quella dei londinesi a 2.65. Il pareggio invece viene offerto a 3.20.
Nonostante si tratti apparentemente di una finale equilibrata, i bookmakers sembrano dare agli Hammers qualche chance in più, molto probabilmente poiché essendo una squadra militante in Premier League si presume sia più pronta a cimentarsi su palcoscenici di tale portata.
Tuttavia, se David Moyes può contare su giocatori di talento come l’ex del Milan Lucas Paquetá o il nazionale inglese Declan Rice, la formazione allenata da Vincenzo Italiano ha dimostrato di non aver nulla da invidiare a nessuno in questa competizione, annoverando tra le sue fila giocatori del calibro di Arthur Cabral, Nico Gonzalez e Sofian Amrabat.
Proprio per questo potremmo assistere ad un match in cui entrambe le formazioni possano trovare la via del GOAL. La quota di riferimento si aggira intorno al 1.83 e potrebbe venire in contro a coloro i quali non se la sentissero di sbilanciarsi ne da una parte ne dall’altra.
Fiorentina-West Ham: cosa scommettere
- X2, quota 1.44
- GOAL, quota 1.83

Seguici su Google News
Resta aggiornato con tutte le ultime notizie di calcio e calciomercato