Formula 1, Alonso è ancora Magic: l’highlander dei motori

L'inarrestabile Fernando Alonso all'età di 41 anni gareggia ancora per un podio nel campionato di Formula 1, sorprendendo e battendo avversari molto più giovani

Costanza Bottoni  - Contributore
8 Min di lettura

SEGUICI SUI SOCIAL

Tra i nomi più blasonati del mondo dei motori sicuramente troviamo quello di Fernando Alonso, classe 1981, ancora attivo e vincente nel mondo della Formula 1. Lo spagnolo è stato ai vertici della massima categoria per molti anni e dopo un annuncio di ritiro avvenuto durante la stagione 2018, ancora oggi nel 2023 gareggia per un posto sul podio. Ha detenuto il record come pilota più giovane ad aver vinto un campionato di F1 ed è l’unico spagnolo ad averne conquistato uno.

Alonso, gli arbori e le prime vittorie

El Nano nasce a Oviedo, in una regione a nord della Spagna, il 29 luglio 1981. La madre Ana Maria era impiegata presso un grande magazzino, mentre il padre José Luis lavorava in una fabbrica di esplosivi, ma era anche un grande patito di kart. Questa passione spinge Alonso Senior a costruire un veicolo per la figlia maggiore, Lorena. Ma per Fernando è amore a prima vista.

Il giovane Alonso inizia quindi a macinare km e nonostante le difficoltà economiche in cui vige la famiglia (il padre era il suo meccanico), riesce persino a vincere le sue prime gare di kart. Questo permette di attirare molti sponsor, alzare l’asticella e il livello delle competizioni. Nel 1995 arriva terzo ai Mondiali di Braga mentre l’anno successivo conquista il primo titolo ai Mondiali di Gand. La carriera del campione spagnolo è appena decollata e di lì a poco un incontro cambierà per sempre la sua vita.

Alonso, il debutto in Formula 1

La svolta nella vita di Alonso arriva nel 1998 quando fa la conoscenza di Adrian Campos, ex pilota e team manager della Campos Racing. Fernando per la prima volta entra in una monoposto di Formula 1 per alcuni test. Successivamente vince la World Series by Nissan e viene chiamato come collaudatore della Scuderia Minardi. Nel 2001 Fernando Alonso fa il suo debutto nella massima categoria durante il Gran Premio d’Australia. El Nano non riesce a racimolare successi, ma dimostra il suo enorme potenziale da pilota.

Fernando Alonso alla guida della Renault nel 2005 @Twitter
Fernando Alonso alla guida della Renault nel 2005 @Twitter

Formula 1, Magic Alonso: una carriera all’insegna del successo

Un secondo incontro segna nuovamente la vita di Alonso: quello con l’imprenditore Flavio Briatore. Il manager della Renault invita Fernando a firmare con la Scuderia e nel 2003 diventa pilota ufficiale della casa francese. Il sogno più grande dello spagnolo è quello di battere Michael Schumacher e la Ferrari. Solo a pochi anni dal suo debutto in Formula 1, Magic Alonso conquista il suo primo campionato del mondo. Nel 2005 vince il titolo con due Gran Premi di anticipo e l’anno successivo riesce a ripetersi con la vittoria durante l’ultima gara in Brasile.

Nel 2007 sigla un contratto con McLaren. Durante la stagione, però, il team viene pesantemente penalizzato e Fernando non riesce ad apprezzare il compagno di squadra, l’emergente Lewis Hamilton. Gli anni successivi vedono quindi nuovi passaggi di Scuderia da parte del campione spagnolo, fino a quando nel 2010 sigla un contratto con la Ferrari. El Nano rimarrà in sella alla Rossa fino al 2014 arrivando per 3 volte 2° nel campionato mondiale piloti. Dopo un addio travagliato con la Scuderia di Maranello, torna in McLaren.

Fernando Alonso alla guida della Ferrari @Twitter
Fernando Alonso alla guida della Ferrari @Twitter

Alonso, il post Ferrari e l’addio alla Formula 1

Seguono anni un po’ deludenti per il talento spagnolo. La collaborazione tra McLaren e Honda è un insuccesso e a causa di una macchina tutt’altro che performante, nel 2018, Alonso decide di concludere il contratto con la Scuderia di Woking e anche con la Formula 1. Tramite un video pubblicato sul suo profilo Instagram nell’agosto del 2018 Fernando annuncia il suo ritiro dalla massima categoria “Cara Formula 1 insieme abbiamo avuto dei momenti fantastici”.

La grinta e la passione per i motori non fermano però Magic Alonso che nel 2019 vince la 24 Ore di Daytona, la 24 Ore di Le Mans e diventa campione del mondo Endurance. Nel 2020 invece partecipa alla Dakar arrivando tredicesimo e prende parte alla 500 miglia di Indianapolis dove mantiene le prima posizione fino a che un guasto non lo costringe al ritiro. Ma il richiamo della Formula 1 è troppo grande e nel 2021 annuncia il suo ritorno nel Circus.

Fernando Alonso, pilota dell'Aston Martin @livephotosport
Fernando Alonso, pilota dell’Aston Martin @livephotosport

Alonso, il mix perfetto tra follia ed esperienza

Nel 2021, Fernando Alonso cede nuovamente al fascino della Formula 1 e sigla un contratto con la Scuderia Alpine, ex Renault. L’asturiano ha dichiarato che la sua sfida più grande è stato tornare all’interno del Circus dato che tutto si era fermato a causa della pandemia e l’unico sport che non era stato intaccato dalle circostanze era stata appunto la F1. El Nano chiude il suo primo anno di ritorno nella massima categoria sesto, conquistando un podio nel GP del Qatar.

Il 2022 è un anno abbastanza oscuro per Fernando che viene sconfitto anche dal suo compagno di squadra nel campionato piloti. Ma è in momenti come questi che si vede la stoffa del vero campione e così Magic Alonso decide di passare alla Scuderia Aston Martin, cambiare team, compagno di squadra e macchina e senza darsi per vinto, ma mostrando quel pizzico di follia dei veri campioni, è riuscito a sorprendere anche nel primo GP del 2023 realizzando due incredibili sorpassi, su Hamilton e Sainz, che gli hanno permesso di conquistare il terzo gradino del podio.

Alonso, l’instancabile campione di Formula 1

Quando e come si ritirerà Fernando Alonso ancora non è dato saperlo. All’età di 41 anni lotta ancora per conquistare podi e vittorie all’interno del campionato di Formula 1, gareggiando contro piloti 20 anni più giovani, mentre si gode l’adrenalina che questo sport regala. “Mi sento in forma come non mai e non ho preoccupazioni legate alla mia età. Quando sarà, sarò il primo a sentirlo ma per adesso vedo solamente dei vantaggi” ha dichiarato Magic Alonso alla stampa.

Condividi questo articolo