Dopo le prove libere disputate ieri, venerdì 26 maggio, è tempo della verità per quanto riguarda il GP di Monaco, sesta tappa della stagione di Formula 1. Oggi, sabato 27, andranno in scena le FP3, seguite dalle qualifiche, per stabilire la griglia di partenza della gara di domani. Le sessioni di free practice hanno evidenziato la forza della Ferrari, decisamente a proprio agio in questa pista, anche se la Rossa dovrà vedersela con Max Verstappen.

Ferrari, la pole position è possibile
Dopo un inizio sotto tono, Super Max ha stampato il miglior tempo nelle FP2, precedendo Charles Leclerc di soli 65 millesimi. Il monegasco punta alla vittoria nelle stradine di casa sua, occasione sfuggitagli nelle ultime due edizioni. È una Ferrari che appare molto competitiva, come ribadisce anche il Corriere dello Sport in prima pagina con un Montecarlo, aria di pole per la Ferrari. Il Cavallino può interrompere il dominio Red Bull.
Leggi anche
- Formula 1 Streaming Gratis: dove vedere il GP di Monaco in Diretta LIVE
- Formula 1, FP2 Monaco: Verstappen davanti a Leclerc, Sainz terzo
Così come Leclerc, è apparso in palla anche Carlos Sainz, a muro negli ultimi minuti della sessione, miglior tempo nelle FP1. L’iberico è desideroso di inserirsi nella lotta per la pole position, in una pista dove ha raccolto due secondi posti consecutivi, 2021 e 2022. La Ferrari SF-23 sfrutta bene la configurazione del tracciato di Monaco, tortuoso, lento e stretto e i due alfieri sembrano capaci di trarre grandi benefici dalla monoposto.

Formula 1, la Ferrari lancia la sfida alla Red Bull
I riflettori saranno tutti puntati sulla grande lotta tra Red Bull e Ferrari, che appaiono così vicini in questo gran premio. La grande superiorità mostrata dalla scuderia austriaca non è apparsa in questo tracciato, con le due Rosse pronte a dare battaglia a Max Verstappen. Leggermente più indietro invece Sergio Perez, che fatica a trovare il giusto setup e la giusta confidenza con la RB19. Attenzione anche a Fernando Alonso, in perfetta simbiosi con un’Aston Martin che può agire da terzo incomodo.