Dopo l’annullamento del GP di Imola a causa del maltempo abbattutosi in Emilia-Romagna, la Formula 1 è in viaggio verso Monaco, dove domenica 28 si disputerà il sesto appuntamento di questo mondiale. La Ferrari è alla ricerca della svolta in una stagione iniziata male, con soli 78 punti conquistati e distante anni luce dalla Red Bull, oltre a essere dietro ad Aston Martin e Mercedes. La Rossa si appresta a presentarsi a Montecarlo, patria di Charles Leclerc, per tentare di ricucire il gap dalle avversarie.

Ferrari, niente aggiornamenti a Monaco
Le prime cinque gare del mondiale di Formula 1 2023 hanno delineato il quadro per quello che riguarda la lotta al vertice. Le imbattibili Red Bull di Verstappen e Perez a fare la voce grossa e a dominare il campionato, mentre gli altri arrancano e infiammano la lotta per il secondo posto nei costruttori. In questa lotta, la Ferrari è tremendamente indietro, complici anche i problemi che affliggono la SF-23, su tutti, l’usura degli pneumatici che impedisce a Leclerc e Sainz di spingere e tenere il ritmo per un intero stint di gara.
A Montecarlo, la Rossa l’occasione di redimersi e insidiare la dittatura imposta dalla Red Bull dall’inizio dell’anno. Nel principato difficilmente la Ferrari porterà gli aggiornamenti previsti in origine per Imola, poi cancellato dal calendario 2023. Tale scelta, come riporta motorsport.com, potrebbe essere dettata dalle condizioni climatiche incerte previste per il week-end di Monaco. Con questa decisione, il pacchetto sarebbe rimediato al prossimo appuntamento, in programma in Spagna al Montmelò.

Formula 1, Leclerc contro Verstappen ma occhio ad Alonso
Nonostante le difficoltà incontrate in questo avvio di stagione, il GP di Monaco può essere un’opportunità per la Ferrari di ottenere un risultato soddisfacente. Per il week-end di gara si prospetta una lotta serrata fra Verstappen e Leclerc. Nonostante la netta superiorità mostrata dalla Red Bull in questo avvio di 2023, il Cavallino Rampante ha le carte in regola per puntare in alto, soprattutto considerando le caratteristiche del circuito, dove gli pneumatici non vengono messi a dura prova.
Oltre ai due piloti già citati, sarà da tenere d’occhio anche Fernando Alonso, capace di sfruttare le potenzialità della sua Aston Martin, molto agile e dotata di ottima trazione. L’asturiano può recitare il ruolo di terzo incomodo nella lotta per la vittoria. Più di altre piste, a Monaco la qualifica deciderà gran parte del gran premio, data la difficoltà nei sorpassi che ha sempre caratterizzata il circuito monegasco.