Il 27 marzo 2023 la Francia del commissario tecnico Didier Deschamps, ha affrontato l’umile Irlanda di mister Kenny, il quale ha ospitato la nazionale transalpina senza nessun tipo di pretese, ma con almeno la voglia di scendere in campo con una prestazione che sia di gradimento ai tifosi che hanno visto lo spettacolo dell’Aviva Stadium di Dublino, arena di proprietà della federazione calcistica del paese e in cui vengono disputate anche le gare di Rugby della nazionale. La Francia affronta la sfida da favoritissima.

Francia, Maignan salva i transalpini: troppa presunzione o ciclo finito?
Nel primo tempo l’attenta prestazione di Bazunu evita alla Francia di trovare il vantaggio, anche se les Bleus non sono riusciti a creare grandissime occasioni verso la porta avversaria. La partita si sblocca all’inizio del secondo tempo, grazie ad un grandissimo tiro di Pavard che si stampa poco sotto la traversa. Però, per gli irlandesi, il match contro la Francia non passerà mai inosservato: certo, la Jack’s Army partirà sempre sfavorita contro i transalpini, ma i motivi per restare concentrati e dare tutto, sono molti.

Infatti, non è stato dimenticato il gol che Thierry Henry, ex attaccante dell’Arsenal, segnò con la mano, nel match valido per la qualificazione dei Mondiali del 2010. La Francia non brilla e non chiude la partita, con il centrocampo che la mattina dopo verrà bocciato dai quotidiani europei. Dopo i primi 80′ trasparenti fatti dall’Irlanda, inizia un’altra partita: i ragazzi in verde trovano l’area di rigore molto più facilmente, affacciandosi più spesso alla porta di Maignan, fino ad allora mai chiamato in causa.

Compie prima un miracolo all’85’ evitando un autogol clamoroso e poi, nel corso del calcio d’angolo successivo, effettua una parata fuori dal comune che ha fatto letteralmente impazzire tutti i quotidiani e media d’Europa, per quello che potrebbe essere considerato l’intervento dell’anno. Molti ora si stanno chiedendo se Mike Maignan, che in questo caso sarebbe giusto chiamare Super Mike, sia o meno il portiere più forte del mondo, per capacità e per carattere: probabilmente non esiste risposta, ma i paragoni con i più grandi del mondo sono più che possibili.